Diciamocelo subito: niente panico se il WiFi non funziona. Succede a tutti almeno una volta… o forse anche una volta al mese, dipende da quanto sei fortunato! Scherzi a parte, il momento in cui il WiFi smette di funzionare arriva sempre nei momenti meno opportuni. Tipo: stai per inviare quel file importante al lavoro, oppure sei in riunione su Zoom e… ops, tutto bloccato. O magari semplicemente volevi guardare una puntata della tua serie preferita, e invece il buffer gira all’infinito. Lo so, ci sono passato anch’io, ed è una di quelle cose che fanno davvero perdere la pazienza.
Ma perché il WiFi non funziona proprio quando serve? E, soprattutto, c’è qualcosa che si può fare per risolvere velocemente senza diventare un tecnico informatico? In questo articolo ti racconto le cause più comuni (sì, anche quelle che nessuno ti dice), ti spiego come puoi provare a sistemare le cose da solo e ti do qualche consiglio pratico, quello che useresti con un amico. E se qualcosa sembra troppo tecnico, tranquillo: lo spiego in modo semplice, magari con qualche esempio o paragone della vita reale. Pronto? Partiamo!
Perché il WiFi non funziona? Le cause più comuni
Quando il WiFi non funziona, la prima reazione è sempre la stessa: “Ma perché proprio ora?”. In realtà, le ragioni possono essere tantissime… ma spesso sono più semplici di quello che pensi. A volte basta un piccolo dettaglio che passa inosservato, altre volte il problema è “nell’aria” (letteralmente: le interferenze sono una delle cause principali).
Vediamone alcune che capitano più spesso:
1. Il router è andato in tilt. Sì, proprio lui. Succede che dopo giorni (o settimane) acceso senza mai una pausa, abbia bisogno di “riposare”. Spegnerlo e riaccenderlo risolve più spesso di quanto pensi.
2. Troppi dispositivi collegati. La casa è piena di smartphone, tablet, computer, smart TV… ogni tanto il WiFi si “stufa” e inizia a rallentare o a cadere.
3. Segnale debole o interferenze. Pareti spesse, forni a microonde, altri router nei paraggi: tutto può disturbare il segnale.
4. Problemi del provider. A volte il guasto è fuori casa, magari una manutenzione o un disservizio nella tua zona.
5. Password cambiata per errore. Sembra una sciocchezza, ma capita spesso: qualcuno ha cambiato la password del WiFi e non l’ha detto a nessuno.
Potrei andare avanti, ma di solito queste sono le cause principali. E la buona notizia? Molte si risolvono da sole con qualche piccolo trucco.
WiFi non funziona: cosa fare subito per risolvere
Qui viene il bello: la famosa lista delle “soluzioni rapide”. Prima di disperarti o chiamare l’assistenza, prova queste cose. Sono semplici, e ti assicuro che a volte sembrano quasi magiche.
Spegni e riaccendi il router. Sì, lo so che lo dicono tutti… ma c’è un motivo! È la versione domestica del “riavvia il PC”. Aspetta 30 secondi, poi riaccendi. Spesso funziona.
Controlla che il WiFi sia acceso. Non ridere: capita di disattivare il WiFi per sbaglio, magari premendo un tasto sulla tastiera del laptop o attivando la modalità aereo.
Avvicinati al router. Se il segnale è debole, prova a spostarti. Non serve incollarsi, ma avvicinarsi di qualche metro può già fare la differenza.
Prova con un altro dispositivo. Se il telefono non si collega ma il PC sì, il problema è sullo smartphone (o viceversa). Così capisci subito se il guasto è generale o solo di un device.
Dimentica e riconnetti la rete. Vai nelle impostazioni del WiFi, “dimentica” la rete e riconnetti inserendo di nuovo la password.
Cambia la banda del router. Oggi molti router hanno sia 2.4 GHz che 5 GHz. Se uno non va, prova l’altro.
Controlla le luci del router. Se ci sono spie rosse o lampeggi strani, potrebbe esserci un problema più serio.
Se vuoi vedere altri metodi pratici, ti consiglio anche di dare un’occhiata alla nostra guida su come velocizzare la connessione WiFi a casa: spesso i problemi di lentezza e disconnessioni si risolvono con piccoli aggiustamenti.
Il WiFi non funziona solo su un dispositivo: che significa?
Ecco una domanda che mi fanno spessissimo: “Ma il WiFi funziona sul PC, ma non sul telefono. Che succede?”. La risposta è abbastanza semplice: spesso il problema è proprio nel dispositivo, non nella rete di casa.
Magari hai aggiornato il sistema operativo, e qualcosa è andato storto. Oppure la memoria è piena e il telefono si blocca. O ancora, hai cambiato la password e non l’hai aggiornata anche su quel device. Prova così:
- Riavvia il dispositivo.
- “Dimentica” la rete e riconnetti.
- Cancella reti WiFi vecchie che non usi più (a volte fanno confusione).
- Aggiorna il sistema operativo o le app di rete.
Se dopo tutto questo ancora nulla, può essere utile un reset delle impostazioni di rete. Tranquillo, non perdi dati: ti tocca solo reinserire le password delle WiFi che usi.
Cosa fare se il WiFi non funziona ma il cavo sì?
Domanda classica: “Internet va se collego il cavo, ma il WiFi non funziona. Perché?”. Qui la questione è proprio il WiFi, non la linea. Il router riceve internet, ma la parte wireless ha qualche problema.
In questo caso prova così:
- Riavvia il router (sì, di nuovo… funziona!).
- Controlla che il WiFi sia attivato dalle impostazioni del router (di solito si entra da browser scrivendo 192.168.1.1 nella barra degli indirizzi).
- Aggiorna il firmware del router, se disponibile (di solito c’è la voce “aggiornamento” nelle impostazioni).
- Se niente funziona, può essere che la scheda WiFi del router sia andata. In quel caso, se il router è vecchio, forse è il momento di cambiarlo magari con uno più potente.
Come capire se il problema è del provider o della tua rete?
“Ma non è che è colpa del mio operatore?”. Domanda legittima. Ecco alcuni segnali che ti aiutano a capirlo:
- Tutte le luci del router sono ok, ma internet non va.
- Anche collegando il cavo non si naviga.
- Il vicino ha lo stesso operatore e ha problemi simili.
In questi casi, puoi andare sul sito del tuo provider o sulle pagine di assistenza (tipo MyTIM, Vodafone, Fastweb ecc.), spesso hanno una sezione con le interruzioni di servizio in tempo reale.
Oppure puoi provare a chiamare l’assistenza o scrivere nei gruppi Facebook locali: se altri hanno lo stesso problema… sei in buona compagnia.
Perché il WiFi non funziona solo in alcune stanze?
Classica domanda da chi vive in case grandi o con molte pareti: “In camera il WiFi va, in cucina nulla. È normale?”. Eh sì, succede. Il WiFi viaggia “nell’aria”, ma ogni parete o ostacolo lo indebolisce.
Soluzioni possibili:
- Spostare il router in una posizione più centrale.
- Usare dei ripetitori o powerline (sono delle “scatoline” che portano il segnale ovunque, tipo magia).
- Evitare di mettere il router vicino a forni, microonde, o grossi elettrodomestici.
Sul nostro sito abbiamo anche una guida dettagliata su come migliorare la copertura WiFi in tutta la casa, con tante soluzioni semplici.
Cosa sono le interferenze WiFi e come evitarle?
Le interferenze sono “disturbi” che fanno perdere potenza al segnale WiFi. E lo so, sembra una cosa da film di fantascienza, ma succede tutti i giorni.
Gli “indizi”? Segnale che va e viene, disconnessioni improvvise, velocità che cambia a seconda dell’orario (tipo la sera, quando tutti accendono il WiFi).
Cosa puoi fare?
- Se hai un router dual band, prova a cambiare banda (2.4 GHz di solito va meglio su lunghe distanze, 5 GHz è più veloce ma copre meno spazio).
- Cambia canale dalle impostazioni del router (ci sono app come WiFi Analyzer per vedere quali canali sono più “liberi”).
- Allontana il router da altri dispositivi elettronici che emettono onde (telefoni cordless, baby monitor, microonde).
WiFi non funziona dopo l’aggiornamento: che fare?
Capita. Aggiorni il sistema operativo o qualche app, e zac! Il WiFi non funziona più. Di solito è colpa di driver incompatibili o bug temporanei.
Prova così:
- Riavvia il dispositivo.
- Cerca aggiornamenti per il driver della scheda di rete (su Windows vai su Gestione dispositivi, cerca “scheda di rete” e aggiorna).
- Torna temporaneamente alla versione precedente del driver, se l’aggiornamento ha creato problemi.
Nel 90% dei casi, un aggiornamento ulteriore o una patch risolve tutto in pochi giorni.
Il WiFi non funziona di sera: è normale?
Sì, lo so, sembra una maledizione. Ma succede: la sera il WiFi rallenta o si blocca. Spesso dipende da una cosa semplice: tutti i vicini lo usano contemporaneamente, e le reti si “sovrappongono”.
Prova a:
- Cambiare canale del router.
- Passare alla banda 5 GHz, se disponibile.
- Usare il WiFi cablato (con un cavo Ethernet) se devi fare cose importanti.
Se sei curioso di capire come mai la sera va più lento, leggi il nostro approfondimento su perché la connessione internet va lenta la sera.
Come scegliere il router giusto se il WiFi non funziona mai bene?
Se il tuo router ha più di 4-5 anni… beh, è un po’ come avere uno smartphone del 2010: fa il suo, ma fatica. Un router moderno costa poco e spesso risolve tanti problemi, dal segnale debole alle disconnessioni continue.
Cerca un modello:
- Dual band (2.4 e 5 GHz).
- Con antenne regolabili.
- Aggiornabile dal produttore (occhio al firmware!).
- Compatibile con il tuo operatore.
E se vuoi un consiglio, abbiamo selezionato i migliori router qualità/prezzo del momento.
Riassunto: cosa ricordare quando il WiFi non funziona
Ecco le cose da tenere a mente, tutte insieme, da stampare e attaccare vicino al router (scherzo, o forse no…):
Quando il WiFi non funziona, prima di tutto:
- Spegni e riaccendi il router.
- Controlla il segnale in diverse stanze.
- Prova con più dispositivi.
- Verifica che il problema non sia del provider.
- Se capita spesso, valuta un nuovo router o dei ripetitori.
- Leggi guide e consigli aggiornati per trovare soluzioni semplici ma efficaci per quando il Wi-Fi non funziona.
FAQ: Le domande più frequenti quando il WiFi non funziona
Perché il WiFi non funziona solo sul telefono?
Di solito è un problema di impostazioni, aggiornamenti o password. Prova a riavviare il telefono, dimenticare la rete e riconnettere.
Se il WiFi non funziona solo su alcuni siti?
Potrebbe essere un problema di DNS o di quei siti specifici. Cambia DNS (ad esempio usando Google DNS) o aspetta qualche ora.
Il router si scalda molto: è normale?
Sì, ma se diventa bollente, meglio spegnerlo per un po’ e assicurarsi che non sia coperto o vicino a fonti di calore.
Perché il WiFi funziona solo vicino al router?
Pareti, mobili e disturbi “bloccano” il segnale. Prova con dei ripetitori o sposta il router.
La connessione cade ogni tanto, cosa posso fare?
Riavvia router, cambia canale, aggiorna il firmware e assicurati che nessun vicino stia usando la tua rete (occhio alla password!).
Il WiFi si blocca durante le videochiamate: che fare?
Prova la banda 5 GHz, usa il cavo Ethernet se puoi e chiudi le altre app che usano la rete.
Come cambio la password del WiFi?
Di solito dalle impostazioni del router (192.168.1.1 o simili), se non sai come si fa, trovi la guida completa su come cambiare la password WiFi.
Che differenza c’è tra 2.4 GHz e 5 GHz?
2.4 GHz copre più distanza e passa meglio i muri, 5 GHz è più veloce ma “viaggia” meno lontano.
Il WiFi non si vede tra le reti disponibili: perché?
Potresti aver disattivato la trasmissione SSID dal router, oppure la scheda di rete del dispositivo ha problemi. Riavvia entrambi e controlla le impostazioni.
Ogni tanto il WiFi “sparisce” e poi torna: che succede?
Probabilmente interferenze, troppi dispositivi connessi o problemi temporanei del provider.
Conclusione
Arrivato fin qui, forse ti sei reso conto che il WiFi non funziona più spesso di quanto pensavi… ma la buona notizia è che, nella maggior parte dei casi, puoi risolvere anche da solo, senza diventare un ingegnere informatico. Basta un po’ di pazienza, qualche tentativo (sì, anche quelli banali che sembrano inutili) e magari la voglia di imparare qualcosa di nuovo. La tecnologia può essere complicata, ma spesso le soluzioni sono davvero a portata di mano.
E se proprio non ce la fai, ricorda che non sei l’unico: succede a tutti! Anzi, se ti va, raccontaci nei commenti su techpratico.it la tua “disavventura WiFi” o condividi i tuoi trucchi. Più ci aiutiamo, più sarà facile risolvere anche le situazioni più… “disperate”.
Ah, ultima cosa: aggiorna ogni tanto il tuo router, cambia la password e non lasciare la tecnologia prendere il sopravvento sulla tua pazienza. E se vuoi altri consigli, guide o trucchetti, sai dove trovarci. Buona navigazione – quando il WiFi funziona, ovviamente!