Home » Le truffe del Black Friday: Cosa sapere per fare acquisti sicuri
Le truffe del Black Friday: Cosa sapere per fare acquisti sicuri

Le truffe del Black Friday: Cosa sapere per fare acquisti sicuri

Ci siamo quasi: il Black Friday è dietro l’angolo! Quel periodo dell’anno in cui tutti vanno a caccia di sconti, che si tratti del nuovo smartphone, della TV perfetta o di quel vestito che aspetti da mesi. Ma attenzione! Insieme alle offerte, ci sono anche un sacco di trappole digitali pronte a colpire chi abbassa la guardia.

Truffatori e hacker stanno perfezionando le loro tecniche per approfittare dell’entusiasmo degli acquirenti online. E la cosa incredibile è che le loro truffe sono sempre più subdole. Ma non ti preoccupare: in questa guida ti racconto quali sono le truffe più comuni del Black Friday 2024 e ti do qualche consiglio per riconoscerle e evitarle. Pronto a scoprire i trucchi per fare acquisti in sicurezza?

Punti chiave

  1. Le truffe online aumentano durante il Black Friday, soprattutto attraverso email di phishing e siti fasulli.
  2. Attenzione ai prodotti contraffatti e alle offerte troppo convenienti.
  3. Metodi di pagamento sicuri e verifica dei movimenti sono fondamentali per evitare perdite.

1. Phishing via email e SMS: “Clicca qui e approfitta della super offerta!”

Il phishing è una delle truffe più classiche, ma durante il Black Friday diventa ancora più pericoloso. Ricevi un’email o un SMS che sembra provenire dal tuo negozio preferito: c’è un’offerta pazzesca, un problema col tuo ordine o una richiesta di conferma del tuo account. È tentatore cliccare al volo, ma… occhio! Spesso sono tentativi di phishing per farti inserire dati sensibili su siti falsi.

Consiglio pratico: se ricevi un messaggio che ti sembra sospetto, vai direttamente sul sito ufficiale del negozio senza cliccare sui link.

2. Siti falsi e negozi online fantasma

I truffatori creano copie dei siti di grandi brand, cambiando solo qualche lettera nell’URL (tecnica chiamata typosquatting). Un esempio classico? Magari vai su “amaz0n.com” invece che “amazon.com” e non ti accorgi della differenza… fino a quando non inserisci i dati della carta.

Come riconoscere un sito falso: controlla sempre che l’URL inizi con HTTPS e cerca il simbolo del lucchetto. È una buona abitudine aggiungere ai preferiti i siti affidabili così da evitare errori di digitazione.

3. Prodotti contraffatti a prezzi stracciati

Sul web, durante il Black Friday, si trovano offerte che sembrano imperdibili. Ma spesso nascondono prodotti contraffatti. Potresti pensare di aver comprato l’ultimo modello di cuffie, e invece ti arriva una copia scadente che si rompe in un mese.

Come evitare il problema: se un prezzo sembra troppo bello per essere vero, probabilmente è una fregatura. Verifica l’affidabilità del venditore, leggi recensioni e, se possibile, fai una rapida ricerca online per confrontare i prezzi.

4. Buoni regalo e coupon troppo generosi

Hai mai ricevuto un link per ottenere una “Gift Card gratuita”? Suona troppo bello? E infatti lo è. I truffatori sanno che le gift card sono difficili da rintracciare, e le usano come esca per farti cliccare su link che rubano dati o ti spingono ad acquistare articoli inesistenti.

Trucco anti-truffa: i buoni regalo veri vengono offerti solo dai rivenditori ufficiali. Ignora qualsiasi altra fonte, anche se sembra promettente.

5. Truffe di mancata consegna: “Il tuo ordine è stato smarrito”

Tra i metodi preferiti dai truffatori c’è quello di attirarti con una super offerta, farti pagare e poi… il vuoto totale. Non ricevi né l’ordine né un numero di tracciamento. In alcuni casi, ricevi un messaggio in cui ti chiedono di pagare una tassa extra per il rilascio del pacco.

Come difendersi: compra solo da siti con recensioni e reputazione consolidata. Se hai qualche dubbio, cerca informazioni sul negozio o sull’azienda di consegna.

6. Truffe sui social media e influencer falsi

I social media sono pieni di post che promettono sconti folli. Ma fai attenzione: molte pagine o account che imitano brand famosi sono in realtà profili fake. Purtroppo, anche alcuni influencer, magari inconsapevoli, possono promuovere questi siti.

Consiglio: cerca sempre il profilo verificato dell’azienda, e se un influencer promuove un’offerta, verifica che sia davvero affidabile.

7. Impersonificazione di marchi famosi

Alcuni truffatori creano siti che usano loghi e design identici a quelli di brand noti, sperando che le vittime non si accorgano della differenza. Un trucco che usano è cambiare il dominio del sito in .biz o .info invece di .com.

Cosa fare: controlla bene l’URL prima di fare clic. Gli URL falsi hanno spesso estensioni strane o presentano lievi errori di ortografia.

Come evitare le truffe del Black Friday

1. Verifica la Fonte Prima di Acquistare

Ricorda sempre di controllare che l’URL sia corretto, inizia con HTTPS e presenta un lucchetto accanto.

2. Evita Offerte Troppo Belle per Essere Vere

Se un prezzo sembra esagerato rispetto agli altri negozi, potrebbe essere una trappola. Non farti prendere dalla fretta.

3. Usa Metodi di Pagamento Sicuri

Preferisci sempre la carta di credito, che offre protezioni extra per eventuali transazioni fraudolente.

4. Controlla Spesso i Movimenti del Conto

Durante il Black Friday, potresti fare tanti acquisti: verifica con regolarità l’estratto conto per assicurarti che non ci siano addebiti sospetti.

5. Attiva l’Autenticazione a Due Fattori

L’autenticazione a due fattori è una sicurezza in più, che richiede un codice aggiuntivo ogni volta che accedi. Così, anche se qualcuno ottenesse le tue credenziali, non potrebbe comunque entrare nei tuoi account.

Cosa fare se sei stato vittima di una truffa

  1. Contatta la Banca o l’Emittente della Carta: blocca la carta e segnala l’addebito fraudolento.
  2. Cambia le Password: aggiorna immediatamente le credenziali di accesso ai tuoi account.
  3. Segnala la Truffa alle Autorità: molti Paesi hanno enti specifici che si occupano di crimini informatici.

Conclusione

Il Black Friday è una delle occasioni migliori per fare ottimi affari, ma richiede anche un po’ di attenzione per non cadere nelle trappole dei cybercriminali. Le truffe si evolvono ogni anno, diventano più raffinate e subdole, ma sapere quali sono e come evitarle ti permette di fare acquisti sicuri e sereni. Con un po’ di prudenza e seguendo questi consigli, il Black Friday sarà solo una festa di offerte – non di fregature!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto