A volte, un’app non si apre e questo può essere davvero frustrante. Ti è mai capitato di voler usare la tua applicazione preferita e scoprire che non si avvia? Non sei solo. Questo problema è comune e può verificarsi su qualsiasi tipo di dispositivo, dai telefoni Android agli iPhone, dai computer Windows ai Mac. In questo articolo, esploreremo le cause più comuni per cui un’app che non si apre e ti forniremo soluzioni pratiche e facili da seguire per rimetterla in funzione. Che tu sia un utente esperto o meno, troverai sicuramente la risposta che cerchi per risolvere questi fastidiosi inconvenienti.
Le cause comuni quando un’app non si apre
Quando un’app non si apre, ci sono diverse ragioni comuni che possono portare a questo inconveniente. Spesso, il problema è legato a un errore temporaneo nel software. Un’applicazione potrebbe essersi bloccata durante l’avvio o una risorsa di sistema potrebbe essere momentaneamente non disponibile.
Un’altra causa frequente è la mancanza di memoria o di spazio di archiviazione insufficiente sul dispositivo. Se il tuo telefono o computer è quasi pieno, le applicazioni potrebbero avere difficoltà a caricare i dati necessari per funzionare correttamente. Questo può far sì che l’app non si apre.
Anche le versioni obsolete del sistema operativo o dell’applicazione stessa possono causare problemi. Gli sviluppatori rilasciano aggiornamenti per correggere bug e migliorare la compatibilità. Non aggiornare regolarmente il software può portare a malfunzionamenti, facendo sì che le app che non si aprono diventino un problema ricorrente.
Infine, un’installazione danneggiata dell’app o la presenza di file corrotti possono impedire il corretto avvio. Questo può accadere a seguito di interruzioni durante il download o l’installazione.
Soluzioni generali per quando un’app che non si apre
Se un’app che non si apre, ci sono diverse soluzioni generali che puoi provare. Questi passaggi sono utili indipendentemente dal dispositivo che stai usando e spesso risolvono la maggior parte dei problemi.
Il primo e più semplice passo è riavviare l’applicazione. Chiudi completamente l’app e poi prova ad aprirla di nuovo. Questo può risolvere bug temporanei o blocchi.
Se riavviare l’app non funziona, prova a riavviare il tuo dispositivo. Spegnere e riaccendere il telefono o il computer può liberare memoria e risolvere problemi di sistema. Questo è un metodo efficace se un’app che non si apre.
Verifica la disponibilità di aggiornamenti per l’app. Vai nell’app store (Google Play Store, App Store, Microsoft Store) o nel sito web dello sviluppatore e cerca aggiornamenti. Installare l’ultima versione può risolvere bug noti.
Controlla anche se ci sono aggiornamenti per il sistema operativo del tuo dispositivo. Gli aggiornamenti di sistema spesso includono miglioramenti di stabilità e compatibilità che possono prevenire un’app che non si apre.
Infine, prova a svuotare la cache dell’app. La cache memorizza dati temporanei che possono corrompersi. Svuotarla può eliminare i dati problematici e far ripartire l’applicazione. Sebbene i passaggi specifici varino a seconda del sistema operativo, la logica rimane la stessa.
App non si apre su Android: soluzioni specifiche
Quando un’app non si apre su Android, ci sono passaggi specifici che puoi seguire per risolvere il problema. Il sistema operativo Android offre diverse opzioni per gestire le applicazioni.
1. Innanzitutto, prova a forzare l’arresto dell’applicazione. Questo chiude completamente l’app e tutti i suoi processi in background. Per farlo, vai su Impostazioni > App > [Nome dell'app] > Forza arresto
.
2. Dopo aver forzato l’arresto, svuota la cache e i dati dell’app. I dati della cache possono corrompersi e impedire il corretto funzionamento. Puoi farlo andando su Impostazioni > App > [Nome dell'app] > Spazio di archiviazione > Svuota cache
e poi Cancella dati
. Attenzione: cancellando i dati, perderai tutte le impostazioni personali e i dati salvati all’interno dell’app.
3. Se l’app non si apre su Android nemmeno dopo aver svuotato la cache e i dati, prova a disinstallare e reinstallare l’applicazione. Questo assicura che l’app sia installata correttamente e che non ci siano file danneggiati. Puoi disinstallarla dal Google Play Store o tramite le impostazioni del telefono.
4. Assicurati di avere spazio di archiviazione sufficiente sul tuo dispositivo. Se la memoria è quasi piena, le app potrebbero non avere lo spazio necessario per funzionare. Controlla lo spazio disponibile in Impostazioni > Memoria
.
5. Verifica i permessi dell’app. Alcune applicazioni richiedono permessi specifici per funzionare. Se un’app non si apre su Android, potrebbe essere a causa di permessi negati. Controlla i permessi in Impostazioni > App > [Nome dell'app] > Permessi
.
Infine, se tutte le soluzioni precedenti falliscono e l’app non si apre ancora su Android ancora, potrebbe esserci un problema di incompatibilità con la versione del tuo sistema operativo o con il modello del telefono. In questo caso, puoi contattare lo sviluppatore dell’app per ulteriore assistenza.
App non si apre su iPhone: soluzioni dedicate
Se un’app non si apre su iPhone, anche in questo caso esistono soluzioni specifiche per i dispositivi iOS. Il sistema operativo Apple è progettato per essere intuitivo, ma a volte le app possono incontrare problemi.
1. Il primo passo è forzare la chiusura dell’app. Sui modelli con Face ID, scorri verso l’alto dalla parte inferiore dello schermo e metti in pausa al centro. Sui modelli con tasto Home, premi due volte il tasto Home. Trova l’app che non risponde e scorri verso l’alto per chiuderla. Poi, prova ad aprirla di nuovo. Questo spesso risolve il problema quando un’app che non si apre.
2. Se l’app continua a non aprirsi, riavvia il tuo iPhone. Questo può risolvere molti problemi temporanei del sistema. Spegni e riaccendi il dispositivo.
3. Controlla la disponibilità di aggiornamenti per l’app nell’App Store. Apri l’App Store
, tocca l’icona del tuo profilo in alto a destra e scorri verso il basso per vedere gli aggiornamenti disponibili. Se un’app non si apre su iPhone, potrebbe essere dovuta a una versione obsoleta.
4. Assicurati che il software del tuo iPhone sia aggiornato. Vai su Impostazioni > Generali > Aggiornamento software
per verificare la presenza di nuovi aggiornamenti iOS. Un sistema operativo aggiornato garantisce la migliore compatibilità con le app.
5. A differenza di Android, iOS non consente di svuotare la cache delle singole app in modo diretto. Tuttavia, puoi provare a disinstallare e reinstallare l’app se l’app non si apre su iPhone. Tieni premuta l’icona dell’app sulla schermata Home finché non trema, quindi tocca la ‘X’ o il simbolo ‘-‘ e conferma la disinstallazione. Successivamente, scarica nuovamente l’app dall’App Store.
6. Controlla lo spazio di archiviazione disponibile sul tuo iPhone. Se lo spazio è insufficiente, le app potrebbero non funzionare correttamente. Puoi verificare lo spazio andando su Impostazioni > Generali > Spazio iPhone
.
Se il problema persiste e l’app non si apre su iPhone, potrebbe esserci un problema più profondo con il tuo dispositivo. In questi casi, potresti voler eseguire un ripristino delle impostazioni di fabbrica (assicurati di fare un backup prima) o contattare il supporto Apple.
App non si apre su Windows: troubleshooting per PC
Quando un’app non si apre su Windows, sia che si tratti di un’applicazione del Microsoft Store o di un programma desktop tradizionale, ci sono diverse strategie di risoluzione dei problemi.
1. Per prima cosa, prova a terminare il processo dell’applicazione tramite Gestione attività. Premi Ctrl + Shift + Esc
per aprire il Gestione attività, seleziona l’applicazione che non risponde nella scheda “Processi” e clicca su Termina attività
. Poi prova a riavviare l’app.
2. Se l’app non si apre su Windows e si tratta di un’applicazione del Microsoft Store, puoi provare a reimpostarla o ripristinarla. Vai su Impostazioni > App > App e funzionalità
, trova l’app problematica, clicca su Opzioni avanzate
e poi su Reimposta
o Ripristina
. Reimpostare eliminerà i dati dell’app.
3. Verifica la disponibilità di aggiornamenti per l’app tramite il Microsoft Store. Apri il Microsoft Store
, clicca sui tre puntini in alto a destra (o sull’icona del tuo profilo) e seleziona Download e aggiornamenti
.
4. Assicurati che il tuo sistema operativo Windows sia aggiornato. Vai su Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Windows Update
e cerca aggiornamenti. Gli aggiornamenti di Windows spesso risolvono problemi di compatibilità e stabilità che possono far sì che un’app non si apre su Windows.
5. Esegui lo strumento di risoluzione dei problemi per le app del Microsoft Store. Vai su Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Risoluzione dei problemi > Altri strumenti di risoluzione dei problemi
e seleziona App di Windows Store
. Questo strumento può diagnosticare e risolvere automaticamente alcuni problemi.
6. Se l’app non si apre su Windows ancora ed è un programma desktop, prova a eseguirlo come amministratore. Clicca con il tasto destro sull’icona del programma e seleziona Esegui come amministratore
.
Infine, se il problema persiste, disinstalla e reinstalla l’applicazione. Per le app del Microsoft Store, puoi disinstallarle dalla sezione App e funzionalità
nelle Impostazioni. Per i programmi desktop, usa il Pannello di controllo o lo strumento di disinstallazione del programma. Reinstallare può risolvere problemi di file corrotti.
App non si apre su macOS: soluzioni per Mac
Anche su macOS, può capitare che un’app non si apre su macOS. Il sistema operativo di Apple è robusto, ma possono comunque verificarsi inconvenienti con le applicazioni.
1. Il primo passo è forzare l’uscita dall’applicazione. Se l’app è bloccata o non risponde, premi Comando + Opzione + Esc
per aprire la finestra “Uscita forzata applicazioni”. Seleziona l’app problematica e clicca su Uscita forzata
. Poi prova a riavviarla.
2. Se l’app non si apre su macOS, prova a riavviare il tuo Mac. Questo è spesso un modo efficace per risolvere problemi temporanei del sistema e liberare risorse.
3. Controlla gli aggiornamenti dell’app tramite l’App Store (se l’app è stata scaricata da lì) o direttamente dall’app stessa (molte app hanno una funzione “Controlla aggiornamenti” nel menu). Un’applicazione non aggiornata potrebbe essere la causa.
4. Assicurati che il tuo sistema operativo macOS sia aggiornato. Vai su Impostazioni di Sistema > Generali > Aggiornamento Software
per verificare la disponibilità di nuovi aggiornamenti. L’aggiornamento del sistema può migliorare la compatibilità e la stabilità complessiva.
5. Potresti anche provare a eliminare i file della cache e delle preferenze dell’applicazione. Questi file si trovano solitamente nelle cartelle Library (Libreria). Per accedere alla cartella Libreria dell’utente, apri il Finder, tieni premuto il tasto Opzione
, e clicca su Vai > Libreria
nella barra dei menu. Cerca cartelle con il nome dell’app o del suo sviluppatore in Caches
e Preferences
. Sposta questi file nel Cestino e riavvia l’app. Attenzione a non eliminare file di sistema importanti.
6. Se l’app non si apre su macOS ancora, prova a disinstallare e reinstallare l’applicazione. Per le app scaricate dall’App Store, puoi semplicemente trascinarle dalla cartella Applicazioni nel Cestino. Per le altre, potresti aver bisogno di uno strumento di disinstallazione specifico fornito dallo sviluppatore.
Verifica la compatibilità dell’app con la tua versione di macOS e l’architettura del tuo Mac (Intel o Apple Silicon). Alcune app più vecchie potrebbero non essere compatibili con le nuove versioni del sistema operativo.
Conclusione
Avere un’app non si apre può essere un problema fastidioso, ma come abbiamo visto, ci sono molte soluzioni semplici e dirette che puoi provare. Dalle ripartenze basilari alle reinstallazioni più complesse, la chiave è procedere con metodo e verificare la causa sottostante. Ricorda che la maggior parte delle volte, un semplice riavvio o un aggiornamento possono risolvere il problema rapidamente. Se un’app che non si apre persiste, consulta il supporto dello sviluppatore per un’assistenza più specifica. Mantenere i tuoi dispositivi e le tue applicazioni aggiornate è il modo migliore per prevenire questi inconvenienti in futuro.