Riscaldare la propria casa con efficienza, risparmio e un tocco di design italiano è il sogno di molti. Nel vasto mondo delle stufe a pellet, un nome risuona con particolare forza per qualità e innovazione: Nordica Extraflame. Nata dall’unione di due eccellenze del settore, questo brand incarna la perfetta sintesi tra tecnologia avanzata e estetica ricercata. Ma orientarsi tra i tantissimi modelli, comprendere i costi reali e capire quale stufa sia la più adatta alle proprie esigenze può essere complicato.
Quanto costa davvero una stufa a pellet per un appartamento di 70 mq o per una casa di 100 mq? Dove viene prodotta? E, soprattutto, come si sceglie il modello giusto? Questa guida risponde a tutte le tue domande, offrendoti una panoramica completa e dettagliata sul mondo Nordica Extraflame, per supportarti in un acquisto sicuro, consapevole e soddisfacente.
Nordica Extraflame: un’eccellenza italiana nel riscaldamento
Il brand Nordica Extraflame è il frutto di una sinergia strategica tra due aziende storiche del settore termo-casalingo: La Nordica, fondata in Veneto nel 1968, e Extraflame, nata sempre nel Nord-Est italiano. Questa unione ha creato un polo di altissima competenza, in grado di coniugare la tradizione artigianale con la ricerca tecnologica più all’avanguardia. La produzione avviene interamente in Italia, negli stabilimenti di Casarza Ligure (GE) per il brand Nordica e di Conegliano (TV) per Extraflame, un garanzia di qualità e controllo sulla filiera.
La sede legale del gruppo si trova a Conegliano (TV), in Via dell’Artigianato, 14. Questo radicamento nel territorio italiano è un fattore chiave che si traduce in prodotti affidabili, materiali di prima scelta e un design che porta il “made in Italy” nel mondo.
I migliori modelli di stufe a pellet Nordica Extraflame
La gamma di prodotti è vasta e studiata per soddisfare ogni esigenza, dal riscaldamento di un open space al bisogno di un complemento d’arredo. Tra i modelli più acclamati spiccano serie come Supero, Idro e Diana, ma un modello che spesso viene citato tra i top è la Nordica Extraflame Sharon Plus.
Questo modello è apprezzato per il suo ottimo rapporto qualità-prezzo, il design moderno e compatto che si adatta a qualsiasi ambiente e la sua notevole efficienza. Tuttavia, definire il “migliore” è sempre soggettivo: dipende dalla grandezza dell’ambiente da riscaldare, dallo stile della casa e dalle funzionalità desiderate, come la possibilità di avere un boiler integrato per l’acqua sanitaria.
Quanto costa una stufa a pellet Nordica Extraflame? La guida ai prezzi
Il prezzo di una stufa a pellet Nordica Extraflame varia notevolmente in base a diversi fattori: la potenza, il design, i materiali costruttivi e le tecnologie implementate. È fondamentale capire che il costo non è legato solo all’estetica, ma soprattutto alle prestazioni e all’efficienza.
Per un appartamento di 70 mq: In questo caso, è sufficiente una stufa di media potenza (circa 8-9 kW). Il prezzo per un modello base ma efficiente può partire da € 1.800 – € 2.200, mentre per design più ricercati o funzionalità aggiuntive si può arrivare fino a € 2.800.
Per una casa di 100 mq: Per ambienti più ampi, serve una potenza maggiore, generalmente tra i 10 e i 12 kW. In questo caso, il budget da preventivare si alza, partendo da € 2.200 – € 2.600 per arrivare anche a € 3.500 – € 4.000 per i modelli di fascia alta con design esclusivo e tecnologie all’avanguardia.
Nordica Extraflame Sharon Plus: Questo modello specifico, molto popolare, si posiziona in una fascia media. Il suo prezzo si aggira solitamente tra € 2.300 e € 2.800, a seconda del rivenditore e delle eventuali offerte in corso.
È sempre consigliabile richiedere preventivi dettagliati a più rivenditori autorizzati, che includano anche i costi di installazione e lo scarico fumi, voci che incidono sul prezzo finale.
Tabella delle caratteristiche principali
Caratteristica | Descrizione e Vantaggio |
---|---|
Design italiano | Linee moderne e classiche, grande attenzione all’estetica come complemento d’arredo. |
Efficienza energetica | Alta resa termica e bassi consumi, con classi di efficienza spesso superiori al 90%. |
Tecnologia smart | Connettività Wi-Fi per il controllo da remoto tramite app dedicata su smartphone. |
Silenziosità | Ventilazione ottimizzata e sistemi di riduzione del rumore per un funzionamento quieto. |
Facilità di pulizia | Sportelli autobloccanti, bracci miscelatori removibili e vasche in acciaio inox per una manutenzione semplice. |
Sistema di sicurezza | Protezione da surriscaldamento, controllo fiamma e diagnostica avanzata dei guasti. |
Approfondimento sulle caratteristiche
Design italiano: Non è solo una questione di bellezza. Un design curato significa anche ergonomia: i comandi sono intuitivi, la pulizia è semplificata da sportelli che si aprono agevolmente e la struttura è studiata per irradiare calore in modo omogeneo.
Efficienza energetica: Un valore del 90% significa che quasi tutto il pellet che bruci si trasforma in calore per la tua casa, con minimi sprechi. Questo si traduce in un notevole risparmio in bolletta e in un minore impatto ambientale, grazie alle basse emissioni.
Tecnologia smart: La connettività Wi-Fi non è un semplice optional. Ti permette di accendere, spegnere e regolare la temperatura della stufa anche quando sei fuori casa, di programmare accensioni e spegnimenti in base alle tue abitudini e di monitorare i consumi, ottimizzando ulteriormente i costi.
Silenziosità: Una stufa silenziosa fa la differenza nella qualità della vita. I ventilatori e le ventole di ultima generazione sono progettati per muovere grandi volumi d’aria con il minimo attrito, garantendo comfort anche durante le ore notturne.
Sistema di sicurezza: Questi sistemi sono fondamentali per la tranquillità. Intervengono automaticamente in caso di malfunzionamenti, spegnendo l’apparato e segnalando l’anomalia, prevenendo così qualsiasi potenziale pericolo.
Dove trovare il centro di assistenza Nordica Extraflame
La forza di un brand si misura anche sulla sua rete di assistenza. Nordica Extraflame vanta una fitta rete di centri assistenza sparsi in tutta Italia. Per trovare quello più vicino a te, il metodo più sicuro e aggiornato è utilizzare il localizzatore di assistenza tecnica presente sul sito web ufficiale del gruppo.
Basta inserire la propria regione, provincia o cap per visualizzare l’elenco completo dei tecnici autorizzati nella propria zona. Affidarsi sempre a tecnici specializzati e autorizzati è cruciale per mantenere valida la garanzia del prodotto e per assicurarsi interventi eseguiti a regola d’arte.
Conclusioni e considerazioni finali
Scegliere una stufa a pellet Nordica Extraflame significa investire in un prodotto di qualità, frutto della tradizione manifatturiera italiana e della costante innovazione tecnologica. Come abbiamo visto, i prezzi variano in base alle esigenze specifiche: per un monolocale o un appartamento di 70 mq si può trovare una soluzione efficiente a partire da circa 1.800 euro, mentre per case più grandi (100 mq) è necessario orientarsi su modelli più potenti, con un investimento superiore ai 2.500 euro.
La Nordica Extraflame Sharon Plus si conferma un bestseller per il suo ottimo equilibrio tra prezzo, design e prestazioni. Ricordati che, oltre al costo del apparecchio, è fondamentale considerare le spese di installazione e la futura manutenzione, per le quali è indispensabile rivolgersi a un centro assistenza autorizzato, facilmente localizzabile online.
Valutare attentamente potenza, design e funzionalità smart ti porterà a fare la scelta giusta per riscaldare la tua casa con efficienza e stile per molti inverni a venire.