Se hai mai sognato di spegnere le luci dal letto o di controllare le tapparelle dal telefono, il Sonoff Dual R3 è la risposta alle tue preghiere. Questo piccolo gioiellino tecnologico non solo rende la tua casa più intelligente, ma è anche facilissimo da installare e configurare. Non devi essere un elettricista né un esperto di domotica: bastano pochi passaggi (e un po’ di pazienza) per trasformare il tuo impianto in qualcosa degno del 2024. In questo articolo ti spiego tutto quello che c’è da sapere, con un linguaggio semplice e tanti esempi pratici.
Cose importanti da sapere prima
- Che cos’è il Sonoff Dual R3?
È un interruttore WiFi intelligente che ti permette di controllare due dispositivi o luci in modo indipendente, direttamente dal tuo smartphone. Perfetto per chi vuole avvicinarsi alla domotica senza impazzire! - Serve esperienza con l’elettricità?
Non per forza. Se sai distinguere fase e neutro (non preoccuparti, lo spiegheremo dopo) sei già a metà dell’opera. In caso contrario, un elettricista può montartelo in meno di mezz’ora. - Funziona senza WiFi?
Sì, ma con qualche limite. Senza WiFi puoi usarlo come un normale interruttore, ma perderesti le funzioni smart. Quindi, un router WiFi stabile è fondamentale.
Che cos’è il Sonoff Dual R3 e perché è così popolare?
Il Sonoff Dual R3 è un interruttore WiFi intelligente che ti permette di controllare a distanza fino a due carichi elettrici, come luci o persiane. È compatibile con Alexa, Google Home e l’app eWeLink, ed è perfetto per chi cerca una soluzione pratica ed economica per la domotica.
Un aneddoto: Quando ho montato il mio primo Sonoff Dual R3, ero convinto di aver sbagliato tutto. Eppure, dopo una rapida occhiata al manuale e qualche tentativo, le luci si accendevano e spegnevano come per magia. La mia compagna pensava avessi chiamato un elettricista!
Come si installa il Sonoff Dual R3?
Sei finalmente pronto a domotizzare casa con il tuo Sonoff Dual R3? Bene, sei nel posto giusto! In questa guida ti mostrerò passo passo come installarlo, configurarlo e risolvere eventuali problemi. Ti prometto: niente tecnicismi assurdi e zero stress! Ah, e non preoccuparti se non sei un esperto di elettricità, con un po’ di attenzione ce la farai senza intoppi.
Cosa ti serve per installarlo?
- Il tuo Sonoff Dual R3, ovviamente.
- Cacciavite (piatto e a stella).
- Tester elettrico (non obbligatorio, ma consigliato).
- Cavi elettrici di ricambio (nel caso ce ne sia bisogno).
- Smartphone con l’app eWeLink già installata.
- Una buona dose di pazienza!
Passaggi per l’installazione del Sonoff Dual R3
1. Preparare l’impianto
Prima di tutto, scollega la corrente generale. Non scherzare, stiamo lavorando con l’elettricità e non vuoi che il tuo progetto di domotica finisca con una capigliatura alla Einstein. Usa il tester per verificare che non ci sia corrente nei cavi.
Se hai già un interruttore o una scatola a muro, rimuovilo. Tieni pronti i cavi: neutro, fase e carico. Se non li riconosci subito, niente panico: controlla i colori (di solito blu per il neutro, marrone o nero per la fase).
2. Collegare i cavi al Sonoff Dual R3
Sul dispositivo trovi delle porte ben etichettate (grazie Sonoff, meno male che ci pensi tu!):
- N: qui va il neutro.
- L: qui colleghi la fase.
- OUT1 e OUT2: queste sono le uscite che controlleranno i tuoi dispositivi.
Stringi bene i morsetti, ma non troppo, altrimenti rischi di danneggiare i cavi.
3. Fissare il dispositivo
Inserisci il Sonoff Dual R3 nella scatola a muro. È piuttosto compatto, ma se hai poco spazio potresti dover sistemare meglio i cavi. Non forzare troppo: meglio perdere un minuto a riorganizzare che rompere qualcosa.
4. Riattivare la corrente
Ora riaccendi l’interruttore generale e verifica che il dispositivo si accenda. Se la spia LED lampeggia, sei a cavallo: è pronto per essere configurato!
5. Configurare il Sonoff con eWeLink
Apri l’app e segui questi passaggi:
- Aggiungi un nuovo dispositivo.
- Premi e tieni premuto il pulsante sul Sonoff finché il LED non lampeggia velocemente.
- Connettiti alla rete Wi-Fi e inserisci la password.
Voilà, il gioco è fatto! Ora puoi personalizzare il nome dei tuoi interruttori e iniziare a usarli.
Come configurare il Sonoff Dual R3 con Alexa e Google Home
Hai mai sognato di accendere le luci o abbassare le tapparelle con un semplice “Ehi Google” o “Alexa, spegni tutto”? Beh, è arrivato il momento di far diventare quel sogno realtà. Oggi ti spiego passo dopo passo come configurare il Sonoff Dual R3 con gli assistenti vocali, trasformando la tua casa in un piccolo angolo di futuro. Niente panico: non serve essere un mago della tecnologia, solo seguire qualche passaggio e armarsi di un po’ di pazienza. Promesso, sarà meno complicato di montare un mobile IKEA!
Il Sonoff Dual R3 è uno di quei dispositivi che ti semplificano davvero la vita. Puoi controllare le luci, le tapparelle o qualunque cosa sia collegata a lui, direttamente dal tuo telefono o con un comando vocale. Ma attenzione: configurarlo non è sempre una passeggiata, specialmente se è la prima volta che ti avventuri nel mondo della smart home. Per questo ho preparato questa guida completa, ricca di trucchi e consigli, per accompagnarti passo dopo passo. Partiamo!
Come configurare il Sonoff Dual R3 con l’app eWeLink
Prima di collegarlo agli assistenti vocali, devi configurarlo sull’app eWeLink, che è la base di tutto.
- Scarica l’app: Cerca “eWeLink” sul Play Store o App Store e installala. È gratuita e facile da usare.
- Crea un account: Registrati con la tua email e una password (tanto semplice quanto essenziale).
- Connetti il Sonoff: Collega il dispositivo alla corrente e assicurati che il LED stia lampeggiando velocemente. Se non lo fa, tieni premuto il pulsante fisico per 5 secondi.
- Aggiungi dispositivo: Nell’app, clicca su “+” e segui le istruzioni per connettere il Sonoff alla rete Wi-Fi. Ricorda: funziona solo con reti 2.4 GHz.
- Nomina il dispositivo: Una volta aggiunto, dagli un nome chiaro, tipo “Tapparella Cucina” o “Luci Salotto”. Questo ti aiuterà quando lo userai con la voce.
Configurare il Sonoff Dual R3 con Alexa o Google Home
Per Alexa:
- Abilita la skill eWeLink: Apri l’app Alexa, vai su “Skill e giochi” e cerca “eWeLink Smart Home”. Abilitala e accedi con lo stesso account usato sull’app.
- Trova dispositivi: Dopo aver collegato l’account, clicca su “Aggiungi dispositivo” e lascia che Alexa cerchi il Sonoff. Dovrebbe comparire in pochi secondi.
- Prova un comando: Ora puoi dire “Alexa, spegni le luci della cucina” o qualunque cosa tu abbia configurato. Magia!
Per Google Home:
- Collega l’account: Apri l’app Google Home, vai su “+” > “Configura dispositivo” > “Funziona con Google” e cerca “eWeLink”.
- Sincronizza: Accedi e sincronizza i dispositivi. Una volta fatto, li vedrai apparire nell’app Google Home.
- Dai il comando: Ora puoi dire “Ehi Google, accendi le luci del salotto”. È facilissimo!
Problemi comuni e soluzioni
Ecco un elenco dei problemi più comuni che potresti incontrare:
- Il Sonoff non si connette al Wi-Fi.
- Causa: Rete a 5 GHz o segnale debole.
- Soluzione: Controlla che il router emetta a 2.4 GHz e avvicina il Sonoff al router.
- Alexa o Google Home non trovano il dispositivo.
- Causa: Skill o account non collegati correttamente.
- Soluzione: Riconfigura la skill o verifica l’account usato.
- Il LED non lampeggia.
- Causa: Il Sonoff non è in modalità pairing.
- Soluzione: Tieni premuto il pulsante per 5-10 secondi finché non lampeggia.
- I comandi vocali non funzionano.
- Causa: Nome dispositivo troppo complicato o errore di sincronizzazione.
- Soluzione: Usa nomi semplici e sincronizza di nuovo l’account.
- Problemi con le tapparelle motorizzate.
- Causa: Configurazione errata del motore.
- Soluzione: Controlla le istruzioni del produttore e regola i parametri nell’app eWeLink.
I 5 problemi più comuni (e come risolverli)
1. Non si connette al WiFi
- Domanda: Perché non riesco a collegarlo al router?
- Causa: Il dispositivo supporta solo reti a 2,4 GHz, quindi niente 5 GHz.
- Soluzione: Assicurati che il tuo router trasmetta entrambe le frequenze. Spesso puoi modificare le impostazioni dal pannello del router.
2. Luci che si accendono/spegnono a caso
- Domanda: Perché si comporta così?
- Causa: Potresti aver impostato un timer o una scena automatica per sbaglio.
- Soluzione: Controlla le impostazioni nell’app eWeLink e disattiva eventuali automazioni non volute.
3. Il dispositivo non risponde ai comandi vocali
- Domanda: Perché Alexa non mi ascolta?
- Causa: Potrebbe non essere sincronizzato correttamente con il tuo account eWeLink.
- Soluzione: Ripeti il processo di sincronizzazione e assicurati che il dispositivo sia online.
4. Problemi di cablaggio
- Domanda: È pericoloso se collego i cavi in modo sbagliato?
- Causa: Sì, potrebbe causare un corto circuito o danneggiare il dispositivo.
- Soluzione: Se hai dubbi, fermati e consulta un elettricista.
5. Il Sonoff si surriscalda
- Domanda: È normale?
- Causa: Potresti aver collegato un carico superiore al limite consentito.
- Soluzione: Verifica che il carico massimo (15A) non sia superato.
Funzionalità che rendono il Sonoff Dual R3 un must
- Controllo remoto: Puoi accendere o spegnere le luci anche quando sei fuori casa.
- Timer e schedulazioni: Vuoi che le luci si accendano alle 18? Fatto.
- Misurazione dell’energia: Tieni sotto controllo i consumi in tempo reale.
- Compatibilità con tapparelle: Il Sonoff Dual R3 è ideale per motorizzare le tapparelle.
Conclusione
Il Sonoff Dual R3 è davvero uno dei dispositivi più pratici e accessibili per trasformare la tua casa in una smart home. Non serve essere esperti per installarlo, e le sue funzionalità sono un mix perfetto di praticità e innovazione.
Punti chiave:
- È facile da installare e configurare.
- Supporta due carichi indipendenti.
- Funziona con Alexa, Google Home e l’app eWeLink.
- Offre funzioni avanzate come timer e monitoraggio dei consumi.
- È economico, ma affidabile.
FAQ
- Posso usarlo con una rete 5 GHz?
No, supporta solo reti a 2,4 GHz. - Quanti dispositivi posso controllare?
Due, in modo indipendente. - Serve un hub aggiuntivo?
No, funziona direttamente con il WiFi. - Posso usarlo con tapparelle motorizzate?
Sì, è perfetto per questo scopo. - Cosa succede se manca la corrente?
Il dispositivo ritorna all’ultimo stato impostato. - È compatibile con Siri?
Non direttamente, ma puoi usarlo con Shortcuts tramite l’app eWeLink. - È necessario un elettricista?
Non sempre, ma dipende dalle tue competenze. - Posso controllarlo fuori casa?
Sì, tramite l’app eWeLink. - Supporta le scene smart?
Sì, puoi creare automazioni avanzate. - È resistente all’acqua?
No, va installato in un ambiente asciutto.
Ora che sai tutto sul Sonoff Dual R3, sei pronto a fare il salto nella domotica? Lasciati stupire da quanto sia semplice e divertente rendere la tua casa più smart!




Problema con Google Home e SonOff Dual R3.
Come faccio a controllare la salita e discesa delle tapparelle con il SonOff Dual R3 comandato anche con Google Home?
Se creo una routine per aprire le tapparelle andando nelle “Azioni-Regola i dispositivi per la casa” e creo un Routine, nelle Azioni della Routine avrò solo le opzioni: Avvia, Interrompi, Metti in pausa, Riprendi. Quindi non posso comandare la discesa della tapparella.
Avete una soluzione al problema?
A parte questo problema Dual R3 funzionano davvero bene anche con eWeLink e sono facili da installare.
Grazie mille. Maurizio
Ciao Maurizio! Capisco il problema che stai riscontrando con il controllo delle tapparelle tramite Sonoff Dual R3 e Google Home. Ecco una guida passo dopo passo per risolvere il problema e riuscire a controllare correttamente la salita e la discesa delle tapparelle.
1. Assicurati che Sonoff Dual R3 sia correttamente configurato in eWeLink
Per prima cosa, assicurati che il tuo Sonoff Dual R3 sia correttamente configurato nell’app eWeLink e che sia connesso a Google Home. Se non hai ancora configurato l’integrazione, segui questi passaggi:
Apri l’app eWeLink e aggiungi il Sonoff Dual R3 seguendo le istruzioni per il pairing.
Collega l’account eWeLink a Google Home. Vai sull’app di Google Home, seleziona Aggiungi dispositivo e segui le istruzioni per linkare l’account eWeLink.
Una volta configurato, dovresti riuscire a controllare il Sonoff Dual R3 tramite Google Home, ma il problema che descrivi è legato alla routine.
2. Routine di Google Home con Sonoff Dual R3 (salita e discesa delle tapparelle)
Il problema che stai affrontando riguarda il fatto che, quando crei una routine su Google Home, le opzioni che vedi (“Avvia”, “Interrompi”, “Metti in pausa”, “Riprendi”) sono pensate per dispositivi come media player o musica. Per le tapparelle, potresti dover usare comandi più specifici, ecco alcune soluzioni:
3. Usa i comandi vocali personalizzati
Un modo più semplice per risolvere il problema, se non riesci a farlo tramite routine standard, è quello di usare comandi vocali diretti, come:
“Ok Google, alza le tapparelle”
“Ok Google, abbassa le tapparelle”
In Google Home, se hai configurato correttamente il Sonoff Dual R3, dovresti poter dare questi comandi. La discesa e salita delle tapparelle sarà così controllabile tramite Google Home senza dover passare per le routine.
4. Automazioni in eWeLink
Se Google Home non offre il livello di controllo che desideri, prova a sfruttare le automazioni direttamente nell’app eWeLink:
Puoi configurare automazioni per aprire o chiudere le tapparelle in base a orari o trigger specifici, come il cambio di stato di altri dispositivi (per esempio, quando una luce si accende o si spegne).
Una volta creata l’automazione in eWeLink, puoi attivarla con un comando vocale tramite Google Home, ad esempio, “Ok Google, attiva la routine delle tapparelle”.
5. Scripting avanzato (Opzionale)
Se desideri un controllo più preciso, potresti esplorare l’uso di Home Assistant o IFTTT (If This Then That), che permettono di creare comandi e automazioni più complesse e personalizzate per controllare dispositivi come Sonoff Dual R3 tramite Google Home.
6. Verifica le opzioni di comando specifiche per Sonoff Dual R3
Se il problema persiste, potrebbe esserci una limitazione nel modo in cui Google Home gestisce i comandi per dispositivi di tipo relè. Prova a verificare nelle impostazioni avanzate di eWeLink se ci sono opzioni per assegnare specifici comandi per l’apertura e la chiusura (o salita e discesa) delle tapparelle.