Home » Come riavviare il telefono per risolvere i problemi
Come riavviare il telefono: semplici passaggi da seguire

Come riavviare il telefono per risolvere i problemi

Avere uno smartphone che non risponde, è lento o presenta un’app bloccata è un’esperienza comune e frustrante. Che tu stia usando l’ultimo modello di iPhone o un dispositivo Android di qualche anno fa, il problema può capitare a chiunque. Fortunatamente, la soluzione è spesso più semplice di quanto si pensi: un riavvio. Questa operazione, apparentemente banale, è uno degli strumenti più efficaci per risolvere la maggior parte dei piccoli problemi software. In questa guida completa, ti spiegheremo come riavviare il telefono in ogni situazione possibile, dalla procedura standard a quella forzata quando lo schermo è completamente bloccato. Imparerai le tecniche per tutti i principali sistemi operativi e dispositivi, assicurandoti di poter sempre riportare il tuo smartphone alla sua piena funzionalità in pochi semplici passaggi.

Perché è importante riavviare lo smartphone?

Molti utenti sottovalutano la potenza di un semplice riavvio. Trattano i loro smartphone come dispositivi che devono rimanere accesi per settimane o mesi, ma riavviare lo smartphone regolarmente è una pratica di manutenzione fondamentale. Proprio come un computer, un telefono ha bisogno di un “reset” periodico per funzionare al meglio.

Ecco i motivi principali per cui dovresti prendere l’abitudine di riavviare il tuo dispositivo.

Liberare la memoria RAM

La RAM (random access memory, o memoria ad accesso casuale) è la memoria a breve termine del tuo telefono. Ogni app che apri, ogni notifica che ricevi e ogni processo in background consuma una piccola porzione di RAM. Sebbene sistemi come Android e iOS siano progettati per gestire questa memoria in modo efficiente, con il tempo possono accumularsi frammenti di dati e processi “fantasma” che non si chiudono correttamente.

Questo accumulo può portare a un rallentamento generale del dispositivo, a scatti nell’interfaccia e a una minore reattività delle app. Quando decidi di riavviare il telefono, tutta la RAM viene completamente svuotata. Al riavvio, solo i processi essenziali del sistema vengono caricati, offrendo al tuo dispositivo una “tabula rasa” e ripristinando la sua velocità e fluidità originali.

Risolvere problemi e bug software

Hai mai avuto un’app che si blocca ripetutamente, il Wi-Fi che non si connette o il Bluetooth che non trova i dispositivi? Questi sono spesso sintomi di piccoli bug software temporanei. Un errore in un’applicazione o un conflitto tra processi in background può causare comportamenti anomali che persistono anche dopo aver chiuso e riaperto l’app.

Un riavvio completo del sistema operativo termina tutti i processi, inclusi quelli che causano il problema. È l’equivalente software di “staccare e riattaccare la spina”, una soluzione universale che risolve un’incredibile quantità di problemi minori senza richiedere interventi complessi.

Applicare aggiornamenti di sistema

A volte, dopo aver installato un aggiornamento di sistema o di un’app, alcune modifiche non vengono applicate correttamente finché il dispositivo non viene riavviato. Se noti un comportamento strano subito dopo un aggiornamento, la prima cosa da fare è riavviare lo smartphone. Questo assicura che tutti i nuovi file vengano caricati correttamente e che le vecchie versioni dei processi vengano terminate in modo definitivo.

Correlato:  Microfono iPhone non funziona? Ecco come risolvere

Migliorare la durata della batteria

Un processo anomalo in background (noto come “wakelock” su Android) può impedire al telefono di entrare in modalità di “sonno profondo” quando lo schermo è spento. Questo significa che la CPU continua a lavorare più del necessario, consumando la batteria a un ritmo accelerato. Se noti un calo improvviso e inspiegabile della durata della batteria, un’app “impazzita” potrebbe esserne la causa.

Riavviare il telefono è il modo più rapido per terminare questi processi nascosti che consumano energia, riportando i consumi alla normalità.

Come riavviare il telefono: la procedura standard

Questa è la procedura di base, da utilizzare quando il telefono funziona normalmente ma desideri semplicemente spegnerlo e riaccenderlo per i motivi sopra elencati.

Come riavviare un telefono Android

Il sistema operativo Android è utilizzato da centinaia di produttori diversi, come Samsung, Google, Xiaomi e OnePlus. Sebbene l’interfaccia possa variare leggermente, la procedura di base per riavviare il telefono è quasi universale.

  1. Tieni premuto il tasto di accensione/spegnimento. Questo tasto si trova quasi sempre sul lato destro o sinistro del dispositivo.
  2. Attendi la comparsa del menu di spegnimento. Dopo un paio di secondi, sullo schermo appariranno diverse opzioni.
  3. Tocca l’opzione “Riavvia”. A volte potrebbe essere rappresentata da un’icona circolare con una freccia. Se l’opzione “Riavvia” non è presente, tocca “Spegni”.
  4. Conferma l’azione se richiesto. Alcuni telefoni potrebbero chiederti un’ulteriore conferma.
  5. Attendi il riavvio. Il telefono si spegnerà e si riaccenderà da solo, mostrando il logo del produttore e poi la schermata di blocco. Se hai scelto “Spegni”, attendi circa 30 secondi e poi tieni premuto di nuovo il tasto di accensione per riaccenderlo.

Come riavviare iPhone

La procedura per riavviare iPhone varia leggermente a seconda del modello che possiedi, in base alla presenza o meno del tasto Home fisico.

Per iPhone con Face ID (iPhone X e modelli successivi):

  1. Tieni premuti contemporaneamente il tasto laterale e uno dei tasti del volume (su o giù).
  2. Continua a tenerli premuti finché non compare il cursore di spegnimento sullo schermo.
  3. Trascina il cursore “Spegni”. L’iPhone si spegnerà.
  4. Attendi circa 30 secondi.
  5. Tieni premuto di nuovo il tasto laterale finché non vedi comparire il logo Apple.

Per iPhone con tasto Home (iPhone SE 2ª/3ª gen., iPhone 8, 7, 6):

  1. Tieni premuto il tasto laterale (sui modelli 6, 7, 8) o il tasto superiore (sui modelli SE 1ª gen. e precedenti).
  2. Continua a tenerlo premuto finché non compare il cursore di spegnimento.
  3. Trascina il cursore “Spegni”.
  4. Attendi 30 secondi, poi tieni premuto di nuovo lo stesso tasto per riaccenderlo.

Riavvio forzato: la soluzione quando il telefono è bloccato

Cosa fare se lo schermo è completamente nero, il touch screen non risponde o un’app ha bloccato l’intero sistema? In questi casi, la procedura standard non funziona. Hai bisogno di eseguire un “riavvio forzato” (o “hard reset”, da non confondere con il ripristino di fabbrica). Questa operazione è l’equivalente hardware di togliere la batteria e non cancella alcun dato.

Correlato:  Brute Force Attack, come funziona e come proteggerti

Come forzare il riavvio su Android

Anche in questo caso, la combinazione esatta può variare leggermente, ma la seguente è la più comune per la maggior parte dei dispositivi Android.

  1. Tieni premuti contemporaneamente il tasto di accensione e il tasto per abbassare il volume.
  2. Continua a tenerli premuti per 10-15 secondi. Ignora eventuali menu o schermate che potrebbero apparire.
  3. Rilascia i tasti quando senti una vibrazione e vedi lo schermo spegnersi e poi riaccendersi con il logo del produttore. Il tuo telefono si sta riavviando.

Se questa combinazione non funziona, prova a tenere premuto solo il tasto di accensione per circa 20-30 secondi.

Come forzare il riavvio su iPhone (hard reset)

Questa è una delle procedure meno intuitive, ma è fondamentale conoscerla, soprattutto se ti trovi nella situazione in cui l’iPhone non si spegne con il metodo classico.

Per iPhone 8 e modelli successivi (inclusi iPhone X, 11, 12, 13, 14, 15 e SE 2ª/3ª gen.):

Questa procedura richiede una rapida sequenza di azioni:

  1. Premi e rilascia rapidamente il tasto per alzare il volume.
  2. Premi e rilascia rapidamente il tasto per abbassare il volume.
  3. Tieni premuto il tasto laterale (sul lato destro).
  4. Continua a tenere premuto il tasto laterale anche quando vedi il cursore di spegnimento. Non rilasciarlo.
  5. Rilascia il tasto solo quando vedi apparire il logo Apple.

Per iPhone 7 e iPhone 7 Plus:

  1. Tieni premuti contemporaneamente il tasto per abbassare il volume e il tasto Standby/Riattiva (il tasto laterale).
  2. Continua a tenerli premuti finché non vedi il logo Apple.

Per iPhone 6s e modelli precedenti (incluso iPhone SE 1ª gen. e iPad con tasto Home):

  1. Tieni premuti contemporaneamente il tasto Standby/Riattiva e il tasto Home.
  2. Continua a tenerli premuti finché non vedi il logo Apple.

Cosa fare se non puoi riavviare il telefono con i tasti fisici

I tasti fisici possono rompersi. Se il tasto di accensione del tuo telefono non funziona più, potresti pensare di non avere modo di riavviarlo. Fortunatamente, sia Android che iOS offrono soluzioni software tramite le impostazioni di accessibilità.

Riavviare un telefono Android senza tasti

Puoi riavviare il telefono utilizzando il menu Accessibilità.

  1. Vai su Impostazioni > Accessibilità.
  2. Cerca un’opzione chiamata “Menu Accessibilità” o “Interazione e manualità”.
  3. Attiva il “Menu Accessibilità”. Vedrai comparire una piccola icona fluttuante sullo schermo (di solito un omino o tre puntini).
  4. Tocca questa icona per aprire un menu a comparsa.
  5. All’interno di questo menu, troverai l’opzione “Spegni” o “Menu Spegnimento”, che ti darà accesso anche al comando “Riavvia”.
Correlato:  Bluetooth non funziona? Ecco come risolvere i problemi di connessione

Riavviare un iPhone senza tasti (AssistiveTouch)

Su iOS, questa funzione si chiama AssistiveTouch.

  1. Vai su Impostazioni > Accessibilità > Tocco.
  2. Seleziona AssistiveTouch e attivalo. Apparirà un pulsante virtuale fluttuante sullo schermo.
  3. Tocca il pulsante AssistiveTouch.
  4. Nel menu che si apre, vai su Dispositivo > Altro.
  5. Tocca l’opzione “Riavvia” e conferma la tua scelta.

Problemi comuni dopo il riavvio e come risolverli

A volte, riavviare il telefono è solo il primo passo. Potresti incontrare altri problemi subito dopo.

Il telefono si riavvia in continuazione (boot loop)

Se il tuo telefono si riavvia, mostra il logo e poi si riavvia di nuovo senza mai raggiungere la schermata di blocco, è in “boot loop”. Questo indica un problema software più serio.

  • Soluzione 1: Prova a forzare un nuovo riavvio.
  • Soluzione 2 (Android): Avvia il telefono in modalità provvisoria per vedere se la colpa è di un’app di terze parti.
  • Soluzione 3 (avanzata): Entra nella modalità di ripristino e prova a cancellare la partizione della cache (“wipe cache partition”).
  • Ultima risorsa: Un ripristino ai dati di fabbrica, che però cancellerà tutti i tuoi dati.

Il telefono è bloccato sul logo del produttore

Questo problema è simile al boot loop, ma il telefono si ferma sul logo iniziale. Le soluzioni sono le stesse: prova un riavvio forzato, poi tenta di accedere alla modalità di ripristino per pulire la cache o, come ultima spiaggia, per eseguire un ripristino completo.

Riavvio, spegnimento o ripristino: facciamo chiarezza

È importante non confondere questi tre termini.

  • Il riavvio (o restart): Spegne e riaccende immediatamente il telefono in un unico processo. È l’ideale per risolvere problemi minori e rinfrescare il sistema. Non cancella dati.
  • Lo spegnimento (shut down): Spegne completamente il dispositivo. Per riaccenderlo, è necessario un intervento manuale. Ha effetti simili al riavvio. Non cancella dati.
  • Il ripristino ai dati di fabbrica (factory reset): Questa è un’azione drastica. Riporta il telefono allo stato in cui si trovava quando è uscito dalla fabbrica, cancellando tutte le tue app, foto, contatti e dati personali. Va usato solo come ultima risorsa, dopo aver eseguito un backup completo.

Conclusione

Sapere come riavviare il telefono è un’abilità digitale fondamentale. Che si tratti di una semplice operazione per migliorare le prestazioni o di un riavvio forzato per sbloccare un dispositivo che non risponde, questa guida ti ha fornito tutti gli strumenti necessari per gestire ogni situazione su Android e iPhone. Ricorda che riavviare lo smartphone è la prima e più efficace linea di difesa contro i piccoli problemi software quotidiani. Invece di frustrarti di fronte a un dispositivo lento o bloccato, ora hai le conoscenze per agire con sicurezza. Mantieni il tuo software aggiornato e non esitare a usare queste tecniche per garantire che il tuo telefono funzioni sempre al meglio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto