Hai aperto il freezer e hai trovato una sorpresa: anziché cubetti di ghiaccio, tutto è molliccio e per nulla congelato! Capita spesso che il freezer non congeli come dovrebbe, e ci si ritrova con cibo che si decompone invece di conservare. Ma perché succede? E soprattutto… come risolverlo? Tranquillo, in questo articolo troverai le risposte che cerchi, spiegate in modo semplice e diretto. Vediamo insieme le possibili cause e tutte le soluzioni, così tornerai a goderti un congelatore che fa davvero il suo lavoro.
1. Cause più comuni quando il freezer non congela
La prima cosa da fare, quando ci si accorge che il freezer non congela, è calmarsi e fare un bel respiro. Nella maggior parte dei casi, si tratta di problemi risolvibili. Allora, quali sono i motivi più frequenti?
Temperatura impostata male
Non ci crederai, ma a volte il problema è solo la temperatura. Se è impostata troppo alta, il freezer non riesce a congelare come dovrebbe. Di solito, la temperatura ideale è intorno ai -18°C, quindi… prova a dare un’occhiata! Magari qualcuno ha involontariamente toccato il termostato, e ora il congelatore non congela come si deve.
Problemi di ventilazione interna
Hai notato un po’ di ghiaccio appiccicato sui lati del congelatore? Questo è un segnale di cattiva ventilazione. Quando l’aria non circola bene, il freddo non si distribuisce uniformemente. Risultato? Alcune zone non riescono a congelare i cibi. Se hai il freezer strapieno, prova a togliere qualche cosa – magari i cibi che possono resistere per qualche giorno in frigo – per lasciare un po’ di spazio.
Guarnizione rotta o usurata
Controlla la guarnizione della porta. È un piccolo dettaglio che spesso si sottovaluta, ma una guarnizione danneggiata lascia entrare aria calda, vanificando gli sforzi del congelatore. Una guarnizione rovinata va sostituita, o il freezer non riuscirà mai a fare il suo lavoro!
2. Componenti difettosi che causano problemi di congelazione
Quando il problema non è di semplice risoluzione, potresti avere a che fare con componenti danneggiati o malfunzionanti. Vediamo i principali:
Compressore difettoso
Il compressore è il “cuore” del tuo congelatore. È lui che pompa il refrigerante e mantiene le temperature basse. Se è rotto o difettoso, il congelatore non congela e ti ritrovi con un bel guaio. Di solito, in questo caso noterai anche un forte rumore o, al contrario, un silenzio strano: se il compressore non parte affatto, il freezer resta fermo.
Termostato guasto
Il termostato regola la temperatura del freezer. Se non funziona, il congelatore non può rilevare la temperatura interna, e potrebbe non attivare il compressore per il raffreddamento. Risultato? I cibi restano caldi o appena freschi, invece di congelarsi come dovrebbero.
Ventola malfunzionante
Nei congelatori a no-frost, la ventola distribuisce il freddo all’interno. Se smette di funzionare o si blocca (spesso per l’accumulo di ghiaccio), il freezer non congela in modo uniforme e si formano zone calde. Controlla sempre che la ventola giri senza ostacoli!
3. Soluzioni pratiche per far tornare il freezer a congelare
Ora che abbiamo identificato le possibili cause, è il momento di passare alle soluzioni. Niente panico, molti di questi problemi si risolvono senza chiamare un tecnico (e senza svuotare il portafoglio!).
Regola la temperatura
Parti sempre dal controllo più semplice: verifica la temperatura. Se non è sui -18°C, abbassala. Dai al freezer qualche ora per assestarsi, magari approfittando per pulire e riorganizzare un po’ i ripiani.
Sbrina il freezer
Può sembrare un compito lungo, ma sbrinare il freezer periodicamente aiuta a prevenire problemi. Il ghiaccio si accumula, e questo ostacola la ventilazione. Spegni il congelatore, togli tutti i cibi e lascia le porte aperte per far sciogliere il ghiaccio in eccesso. Una volta pulito, riaccendi e verifica se torna a congelare.
Controlla la guarnizione
Come dicevamo, la guarnizione è essenziale. Passa la mano attorno alla porta e vedi se senti correnti d’aria. Se sì, significa che sta entrando aria calda e che va sostituita. Una buona guarnizione è la chiave per mantenere il freddo all’interno.
4. Quando è il momento di chiamare un tecnico?
Siamo realisti: non tutto si può risolvere con una semplice sistematina fai-da-te. A volte, bisogna fare il grande passo e chiamare un tecnico. Ma come capire quando è il momento giusto?
Se dopo aver controllato temperatura, guarnizioni, ventilazione e aver sbrinato tutto, il congelatore non congela ancora, probabilmente c’è qualcosa che richiede un occhio esperto. Componenti come il compressore, il termostato o la scheda elettronica non sono facili da riparare per chi non è del mestiere.
5. Prevenire problemi futuri: consigli utili per la manutenzione
Prevenire è meglio che curare, no? Per evitare che il congelatore smetta di congelare nel momento meno opportuno, è bene fare una manutenzione regolare.
Pulisci e organizza gli alimenti
Non lasciare il freezer strapieno, organizza i cibi in modo che l’aria circoli. E non dimenticare di sbrinare quando necessario!
Evita di aprire spesso la porta
Ogni volta che apri la porta, il freezer si riempie di aria calda. Cerca di non lasciarlo aperto troppo a lungo e aprilo solo quando serve.
Conclusione
Se il freezer non congela può sembrare un problema da poco, ma in realtà è più fastidioso di quanto si pensi, soprattutto se hai appena fatto la spesa! Ricorda di fare un controllo semplice prima di spaventarti: temperatura, guarnizione, ventilazione… piccoli accorgimenti che possono fare una grande differenza. E se hai già provato tutto e nulla sembra funzionare, affidati a un tecnico che saprà sicuramente rimetterlo a nuovo.
FAQ
1. Cosa fare se il freezer non congela più? Inizia col controllare la temperatura e la guarnizione della porta, poi sbrina il freezer e assicurati che l’aria circoli.
2. Perché il congelatore non congela anche se il frigo funziona? Spesso il problema è nella ventilazione interna o in componenti separati tra frigo e congelatore, come il compressore.
3. Come faccio a sapere se il compressore del freezer è rotto? Se il compressore è rumoroso o non parte, potrebbe essere danneggiato. In tal caso, meglio chiamare un tecnico.
4. Posso riparare da solo un congelatore che non congela? Dipende dal problema. Puoi controllare la temperatura, sbrinare e verificare la guarnizione. Ma per guasti ai componenti interni, è meglio chiamare un esperto.
5. Quanto tempo ci vuole per sbrinare un freezer? Di solito qualche ora, ma puoi velocizzare usando acqua calda e un asciugamano per assorbire l’acqua.
6. Come faccio a verificare se la guarnizione è a posto? Passa la mano attorno alla porta: se senti aria, la guarnizione è usurata e va sostituita.
7. A che temperatura va impostato il freezer? La temperatura ideale è di -18°C, abbastanza fredda da congelare tutto senza esagerare.
8. Cosa succede se il freezer è troppo pieno? Se è troppo pieno, l’aria non circola bene e alcune aree potrebbero non congelare come dovrebbero.
9. Ogni quanto tempo devo sbrinare il freezer? Dipende dall’uso, ma una volta all’anno è una buona prassi per prevenire accumuli di ghiaccio.
10. Quanto costa chiamare un tecnico per il freezer? Dipende dal tipo di intervento, ma di solito le tariffe partono da 50-70 euro solo per la chiamata.



