Home » Lavatrice San Giorgio problemi alla centrifuga: soluzioni semplici
Lavatrice San Giorgio problemi alla centrifuga: soluzioni semplici

Lavatrice San Giorgio problemi alla centrifuga: soluzioni semplici

Se hai una lavatrice San Giorgio e ultimamente hai notato che la centrifuga non funziona come dovrebbe, probabilmente stai iniziando a stressarti un po’. E dai, lo capisco. La centrifuga è quella parte che fa il grosso del lavoro: elimina l’acqua in eccesso e ti lascia i panni più asciutti. Se non funziona, ti ritrovi con un sacco di vestiti fradici che sembrano pesare una tonnellata… e ti fa venire voglia di lanciare la lavatrice dalla finestra (ma dai, non farlo!). Ecco il punto: questo problema è più comune di quanto sembri e, nella maggior parte dei casi, non è niente di troppo grave. Quindi, prima di farti prendere dal panico, vediamo insieme cosa potrebbe esserci dietro.

Diciamocelo: quando una lavatrice smette di funzionare come dovrebbe, è un po’ come se un piccolo dramma domestico stesse accadendo. E a volte, i problemi alla centrifuga non sono così complicati da risolvere. Può trattarsi di un piccolo intoppo che possiamo sistemare senza chiamare un tecnico (magari risparmiando qualche euro nel processo). Capita spesso che si tratti di un blocco del motore o di un problema con il carico, o anche di un filtro intasato che sta rallentando tutto. Insomma, il fatto che la centrifuga non giri può dipendere da tante cose, alcune davvero semplici da risolvere. Però, prima di tirare fuori il telefono per chiamare qualcuno, è sempre utile capire cosa sta succedendo, no?

Lo so, sembra complicato, ma non preoccuparti, non ci vorrà molto a fare il punto della situazione. E, fidati, una volta capito il problema, ti sentirai un po’ come un supereroe della lavatrice. Anche se non sai nulla di meccanica, ti prometto che con un po’ di pazienza potrai risolvere la situazione senza troppi grattacapi. Quindi, pronti a scoprire cosa potrebbe nascondersi dietro ai problemi alla centrifuga della tua lavatrice San Giorgio? Let’s go!

Correlato:  Riconoscere gli errori delle caldaie Baxi

Cosa sapere prima di iniziare? I tre punti salienti!

Prima di mettere mano alla lavatrice, è importante tenere a mente tre aspetti fondamentali:

  1. Sicurezza prima di tutto! Prima di qualsiasi verifica, scollega sempre la lavatrice dalla corrente elettrica e chiudi l’acqua per evitare pericoli.
  2. Osserva bene i sintomi. La lavatrice non parte proprio con la centrifuga? Gira lentamente? Fa rumori strani? Ogni dettaglio può aiutarti a capire la causa.
  3. Prova le soluzioni più semplici prima. A volte basta bilanciare il carico o pulire il filtro per risolvere il problema senza bisogno di un tecnico.

Cosa fare con la lavatrice San Giorgio quando ha problemi alla centrifuga

L’alimentazione è difettosa

Se la lavatrice non parte affatto in centrifuga, controlla la presa di corrente e il cavo di alimentazione. Prova a collegare un altro elettrodomestico per verificare se la presa funziona. Se il problema è l’alimentazione, potrebbe essere necessario sostituire il cavo o controllare l’impianto elettrico.

Il bucato ha causato uno squilibrio

Le lavatrici moderne hanno un sistema di sicurezza che impedisce la centrifuga se il carico è sbilanciato. Se hai lavato poche cose pesanti, come un piumino o un paio di asciugamani grandi, la lavatrice potrebbe fermarsi per evitare danni. Apri l’oblò, distribuisci meglio i capi e riprova.

C’è troppa schiuma durante la centrifuga

L’uso eccessivo di detersivo può creare troppa schiuma, impedendo alla lavatrice di centrifugare correttamente. Prova a eseguire un risciacquo aggiuntivo e usa meno detersivo nei lavaggi successivi.

La pompa o il filtro di scarico sono ostruiti

Se l’acqua non viene eliminata completamente, la centrifuga potrebbe non avviarsi. Controlla il filtro di scarico, che di solito si trova in basso, dietro un piccolo sportellino. Rimuovi eventuali residui, come monete o bottoni, e prova a riavviare il ciclo.

Correlato:  Lavatrice Samsung non gira il cestello: soluzioni rapide

Il tubo di scarico è ostruito

Un tubo di scarico piegato o ostruito può impedire il deflusso dell’acqua. Verifica che il tubo sia posizionato correttamente e che non ci siano blocchi. Se necessario, puliscilo con acqua calda e bicarbonato.

La cinghia è fuori asse o rotta

Se la lavatrice non gira affatto o gira a fatica, il problema potrebbe essere la cinghia che collega il motore al cestello. Apri il pannello posteriore e controlla se è allentata o spezzata. Se necessario, sostituiscila.

Il pressostato non funziona correttamente

Il pressostato è un componente che controlla il livello dell’acqua nel cestello. Se è difettoso, la lavatrice potrebbe non avviare la centrifuga. Puoi provare a soffiare delicatamente nel tubicino collegato al pressostato per verificare se è ostruito.

I carboncini del motore sono usurati

Se la lavatrice fa fatica a girare o si ferma improvvisamente, potrebbe essere colpa dei carboncini del motore. Questi componenti si consumano nel tempo e vanno sostituiti.

La sicurezza della porta non funziona correttamente

Se l’oblò non si chiude bene, la lavatrice non parte per motivi di sicurezza. Controlla la chiusura e verifica se il blocco è danneggiato. Se necessario, sostituiscilo.

L’elettrovalvola rimane sempre aperta

L’elettrovalvola regola il flusso d’acqua. Se rimane aperta, la lavatrice potrebbe non riuscire a drenare l’acqua in modo corretto, impedendo la centrifuga. Verifica che non ci siano perdite d’acqua e sostituisci l’elettrovalvola se necessario.

La resistenza perde elettricità

Se la resistenza ha un problema, potrebbe causare un malfunzionamento generale della lavatrice. Puoi controllare con un tester se è in corto circuito.

La scheda elettronica è difettosa

Se nessuna delle soluzioni precedenti ha funzionato, il problema potrebbe essere la scheda elettronica. Questa componente gestisce tutti i cicli della lavatrice e, se danneggiata, può causare malfunzionamenti vari. In questo caso, è meglio consultare un tecnico.

Correlato:  Errore E24 lavastoviglie Bosch: Cosa fare e come agire

Riassunto: 5 punti chiave

  1. Verifica l’alimentazione e l’equilibrio del carico.
  2. Controlla che il filtro e il tubo di scarico non siano ostruiti.
  3. Assicurati che la cinghia del motore sia in buone condizioni.
  4. Verifica il pressostato e i carboncini del motore.
  5. Se tutto sembra a posto, il problema potrebbe essere la scheda elettronica.

FAQ

1. Perché la mia lavatrice San Giorgio non centrifuga?

Potrebbe essere un problema di bilanciamento del carico, filtro ostruito o guasto elettrico. Controlla i punti indicati nella guida.

2. Come posso controllare se la cinghia è rotta?

Smonta il pannello posteriore e verifica se la cinghia è allentata o spezzata.

3. Il bucato esce troppo bagnato, cosa posso fare?

Controlla il filtro di scarico e il tubo di scarico per verificare che l’acqua defluisca correttamente.

4. La lavatrice gira piano, è normale?

No, potrebbe essere un problema ai carboncini del motore.

5. Posso riparare la scheda elettronica da solo?

Meglio rivolgersi a un tecnico, perché richiede strumenti specifici.

6. L’oblò non si chiude bene, cosa fare?

Controlla la sicurezza della porta e sostituisci il blocco se necessario.

7. È normale che la lavatrice faccia rumore in centrifuga?

Dipende dal rumore. Se è forte o metallico, controlla la cinghia e i cuscinetti.

8. Il filtro della lavatrice va pulito spesso?

Sì, almeno una volta al mese per evitare intasamenti.

9. Cosa fare se la lavatrice non scarica l’acqua?

Verifica il tubo di scarico, la pompa e il filtro.

10. La lavatrice si spegne da sola, perché?

Potrebbe essere un problema di alimentazione o scheda elettronica.

Conclusione

Se la tua lavatrice San Giorgio ha problemi alla centrifuga, segui questi suggerimenti per trovare la causa e risolvere il problema. Spesso si tratta di piccoli intoppi facili da risolvere, ma se il guasto è più serio, non esitare a chiamare un tecnico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto