La lavatrice è uno degli elettrodomestici più indispensabili in ogni casa moderna. Tuttavia, come qualsiasi apparecchio complesso, si può incorrere in guasti alla lavatrice che interrompono la routine quotidiana e generano non poca frustrazione. Comprendere le cause comuni dei problemi con la lavatrice e sapere come affrontare le anomalie può far risparmiare tempo e denaro, evitando l’intervento di un tecnico per ogni piccola inconvenienza. In questo articolo, esploreremo in profondità i problemi alla lavatrice più frequenti, offrendo soluzioni pratiche e chiare per permettere a chiunque di ripristinare il corretto funzionamento del proprio elettrodomestico.
Riconoscere i segnali: i primi indizi di un problema alla lavatrice
Identificare precocemente i sintomi di un malfunzionamento è fondamentale per prevenire danni maggiori. Spesso, la lavatrice ci invia dei segnali chiari quando qualcosa non va come dovrebbe. Non sottovalutare questi avvisi può fare la differenza tra una piccola riparazione e la necessità di sostituire un componente costoso.
La lavatrice non si accende o non parte
Uno dei problemi alla lavatrice più comuni è quando non si accende affatto. In questi casi, il primo controllo da effettuare riguarda l’alimentazione elettrica.
Verifica che il cavo di alimentazione sia inserito correttamente nella presa a muro. Assicurati che la presa stessa funzioni provandola con un altro apparecchio. Controlla il salvavita nel quadro elettrico: potrebbe essere scattato un interruttore di circuito.
Un altro possibile motivo per cui la lavatrice non parte potrebbe essere la porta. Molti modelli moderni sono dotati di un blocco di sicurezza che impedisce l’avvio del ciclo se l’oblò non è chiuso correttamente. Assicurati che la porta sia ben chiusa, udendo il “click” di blocco. Se il problema persiste, la serratura o il meccanismo di blocco della porta potrebbero essere difettosi e rientrano tra i guasti alla lavatrice più frequenti.
L’acqua non carica o non scarica
Quando l’acqua non entra, la lavatrice non può iniziare il ciclo di lavaggio. In questa situazione, verifica che il rubinetto dell’acqua a cui è collegata la lavatrice sia completamente aperto. Controlla anche i tubi di carico: potrebbero essere piegati, ostruiti o congelati se la lavatrice si trova in un ambiente freddo. I filtri all’estremità dei tubi di carico, dove si collegano alla lavatrice, potrebbero essere intasati da sedimenti.
Se invece il problema è che l’acqua non scarica, la pompa di scarico potrebbe essere ostruita o guasta. Il filtro della pompa, solitamente posizionato nella parte inferiore anteriore della lavatrice, può accumulare pelucchi, monete o altri piccoli oggetti, bloccando il flusso. Per pulirlo, dovrai aprire lo sportellino di accesso, svuotare l’acqua residua con un panno e poi svitare e pulire il filtro. Anche il tubo di scarico può essere piegato o intasato.
La lavatrice fa rumori strani o vibra eccessivamente
Rientra tra i guasti alla lavatrice un rumore insolito può indicare diversi tipi di anomalie. Se senti un rumore metallico, potrebbe esserci un oggetto estraneo nella vasca, come una moneta o un bottone, che è sfuggito dalla tasca di un capo. Se il rumore è un forte “battito” o la lavatrice vibra in modo eccessivo, il problema potrebbe risiedere nel posizionamento. Assicurati che la lavatrice sia perfettamente in piano. Puoi regolare i piedini di livellamento per stabilizzare l’apparecchio.
Le vibrazioni eccessive possono anche essere causate da un sovraccarico di biancheria. Un carico troppo grande o sbilanciato può causare un movimento anomalo del cestello. Anche gli ammortizzatori o i cuscinetti del cestello potrebbero essere usurati. In questo caso, il rumore sarà più persistente e si intensificherà durante la centrifuga. Affrontare questi problemi con la lavatrice richiede spesso l’intervento di un tecnico.
La lavatrice non centrifuga o centrifuga male
Se la lavatrice non centrifuga, i panni rimarranno bagnati alla fine del ciclo. Una delle cause più semplici è un carico sbilanciato. Il sistema di sicurezza della lavatrice rileva lo squilibrio e, per proteggere i componenti, impedisce o riduce la velocità di centrifuga. Distribuisci meglio i capi nel cestello e riprova.
Tuttavia, i guasti alla lavatrice legati alla centrifuga possono essere più complessi. Un problema alla pompa di scarico può impedire alla lavatrice di scaricare completamente l’acqua, il che a sua volta blocca la centrifuga come misura di sicurezza. Anche il pressostato, un sensore che rileva il livello dell’acqua, potrebbe essere difettoso, impedendo alla lavatrice di capire che l’acqua è stata scaricata. Infine, il motore stesso o la scheda elettronica potrebbero avere dei problemi alla lavatrice che impediscono il corretto funzionamento della centrifuga.
Approfondimento sui problemi della lavatrice: soluzioni avanzate e diagnosi
Oltre ai segnali più evidenti, esistono guasti alla lavatrice che richiedono una diagnosi più approfondita. Conoscere le potenziali cause e le relative soluzioni può essere estremamente utile.
Perdite d’acqua: identificare la fonte
Le perdite d’acqua sono tra i problemi con la lavatrice più preoccupanti e possono causare danni significativi al pavimento o alle strutture circostanti. La prima cosa da fare è identificare la fonte della perdita.
Controlla i tubi di carico e di scarico: potrebbero essere allentati, screpolati o danneggiati. Assicurati che le guarnizioni siano integre e che i collegamenti siano ben stretti. Un altro punto da ispezionare è il dispenser del detersivo. Se è ostruito o non pulito regolarmente, l’acqua può traboccare.
La guarnizione dell’oblò, o soffietto, può deteriorarsi nel tempo, causando perdite quando la lavatrice è in funzione. Controlla che non ci siano strappi o incrostazioni di calcare che impediscono una chiusura ermetica. Se la perdita proviene dal fondo della lavatrice, la pompa di scarico o il tubo che collega la vasca alla pompa potrebbero essere danneggiati. In rari casi, anche la vasca stessa può avere una crepa.
Detersivo non scioglie o residui sui vestiti
Vedere residui di detersivo sui vestiti o notare che il detersivo non si scioglie correttamente è un problema della lavatrice che indica spesso un uso improprio del detersivo o della lavatrice.
Assicurati di non sovraccaricare la lavatrice: un eccesso di panni non permette all’acqua e al detersivo di circolare liberamente. Utilizza la quantità di detersivo consigliata dal produttore, in base alla durezza dell’acqua e al livello di sporco. Un eccesso di detersivo può generare troppa schiuma e lasciare residui.
Anche la temperatura dell’acqua è importante. Alcuni detersivi in polvere si sciolgono meglio con acqua calda. Pulisci regolarmente il cassetto del detersivo: residui di detersivo solidificato possono ostruire i passaggi e impedire al detersivo di entrare nella vasca. Verifica anche che la pressione dell’acqua sia sufficiente per “lavare via” il detersivo dal cassetto.
Cattivo odore dalla lavatrice o dalla biancheria
Un odore sgradevole proveniente dalla lavatrice o dai capi lavati è un problema alla lavatrice molto comune, spesso causato dall’accumulo di muffa e batteri.
Per eliminare questo problema, è fondamentale pulire regolarmente la lavatrice. Effettua cicli di lavaggio a vuoto ad alte temperature (90°C) utilizzando aceto bianco o bicarbonato di sodio. L’aceto è un ottimo disinfettante naturale e anticalcare, mentre il bicarbonato assorbe gli odori.
Pulisci la guarnizione dell’oblò con una soluzione di acqua e candeggina o aceto, prestando attenzione alle pieghe dove si accumulano sporco e muffa. Lascia lo sportello della lavatrice leggermente aperto tra un lavaggio e l’altro per permettere all’interno di asciugarsi e prevenire la formazione di umidità e muffa. Pulisci anche il cassetto del detersivo e il filtro della pompa di scarico, che possono essere fonti di odori sgradevoli.
Lavatrice non scalda l’acqua
Se la lavatrice non scalda l’acqua, i vestiti non verranno lavati correttamente, specialmente in caso di macchie ostinate. La causa più probabile di questo guasto alla lavatrice è la resistenza elettrica.
La resistenza, o scaldino, è il componente responsabile del riscaldamento dell’acqua. Con il tempo, può incrostarsi di calcare o bruciarsi. Un altro componente da controllare è il termostato, che regola la temperatura dell’acqua e invia il segnale alla resistenza. Se il termostato è difettoso, la resistenza non riceverà l’impulso per accendersi. Infine, anche un sensore di temperatura difettoso o un problema alla scheda elettronica possono impedire il riscaldamento dell’acqua. La sostituzione di questi componenti richiede spesso l’intervento di un tecnico specializzato.
Il cestello non gira
Quando il cestello non gira, la lavatrice non può eseguire il lavaggio né la centrifuga. Questo è uno dei problemi alla lavatrice più gravi e può avere diverse cause.
La cinghia di trasmissione, che collega il motore al cestello, potrebbe essere rotta o allentata. Se la cinghia è visibile e sembra intatta, potrebbe esserci un problema al motore stesso, come l’usura delle spazzole del motore o un guasto interno. Un oggetto estraneo bloccato tra il cestello e la vasca esterna può anche impedire la rotazione. In casi più complessi, la scheda elettronica, che controlla tutte le funzioni della lavatrice, potrebbe essere difettosa e causare questo guasto alla lavatrice.
Manutenzione preventiva per evitare i problemi con la lavatrice
Una buona manutenzione preventiva può prolungare la vita della tua lavatrice e prevenire molti problemi con la lavatrice prima che si verifichino.
Pulizia regolare del filtro e del cassetto detersivo
Pulisci il filtro della pompa di scarico ogni 2-3 mesi per rimuovere pelucchi, monete e altri detriti. Questo previene intasamenti e assicura un corretto scarico dell’acqua. Il cassetto del detersivo dovrebbe essere pulito mensilmente per rimuovere residui di detersivo e ammorbidente che possono ostruire i passaggi e causare problemi di dosaggio.
Decalcificazione della lavatrice
Il calcare è il nemico numero uno degli elettrodomestici che utilizzano acqua. Per prevenire i guasti alla lavatrice dovuti al calcare, effettua un ciclo di decalcificazione ogni 3-6 mesi. Puoi usare prodotti specifici per lavatrici o una soluzione di acido citrico o aceto bianco. Esegui un lavaggio a vuoto ad alta temperatura con l’agente decalcificante.
Controllo dei tubi e della guarnizione dell’oblò
Ispeziona periodicamente i tubi di carico e scarico per individuare eventuali crepe, rigonfiamenti o perdite. Assicurati che i collegamenti siano stretti. Pulisci regolarmente la guarnizione dell’oblò per rimuovere residui di sporco, muffa e umidità. Questo previene la formazione di cattivi odori e assicura una chiusura ermetica.
Non sovraccaricare la lavatrice
Evita di sovraccaricare il cestello. Un carico eccessivo può stressare il motore, la cinghia e i cuscinetti, portando a problemi alla lavatrice come vibrazioni eccessive o guasti meccanici. Segui le indicazioni del produttore per la capacità massima di carico.
Quando chiamare il tecnico: riconoscere i guasti alla lavatrice più seri
Non tutti i guasti alla lavatrice possono essere risolti con il fai da te. In alcuni casi, è essenziale rivolgersi a un professionista qualificato.
Se non ti senti a tuo agio nell’aprire l’elettrodomestico o nel maneggiare componenti elettrici, è sempre meglio chiamare un tecnico. Tentare riparazioni complesse senza le dovute competenze può causare ulteriori danni o, peggio, mettere a rischio la tua sicurezza.
Se hai già provato le soluzioni più semplici e il problema alla lavatrice persiste, o se il guasto riguarda componenti come il motore, la scheda elettronica, gli ammortizzatori o la resistenza, è consigliabile contattare un servizio di assistenza tecnica. Questi componenti sono complessi e la loro sostituzione richiede strumenti specifici e competenze tecniche. Affrontare questi guasti alla lavatrice da soli potrebbe invalidare la garanzia o causare danni irreparabili.
Conclusione
Affrontare i guasti alla lavatrice può sembrare un’impresa ardua, ma con le giuste conoscenze e un approccio sistematico, molti problemi alla lavatrice possono essere risolti autonomamente. Dall’identificazione di un’alimentazione difettosa alla pulizia del filtro intasato, la capacità di diagnosticare e intervenire su piccoli inconvenienti ti permette di risparmiare tempo e denaro. Ricorda che la manutenzione preventiva è la chiave per evitare molti dei problemi con la lavatrice più comuni, prolungando la vita del tuo elettrodomestico e garantendone il funzionamento efficiente. Tuttavia, per i guasti più complessi o quando la sicurezza è a rischio, non esitare a rivolgerti a un professionista qualificato.