Home » Lavatrice non parte? Guida completa alla risoluzione dei problemi
Lavatrice non parte? Guida completa alla risoluzione dei problemi

Lavatrice non parte? Guida completa alla risoluzione dei problemi

Quando la lavatrice non parte, è naturale sentirsi preoccupati. Tuttavia, molte delle cause sono di facile identificazione e risoluzione, anche senza competenze tecniche specifiche. Questo articolo ti guiderà attraverso una serie di controlli e soluzioni pratiche per far ripartire il tuo elettrodomestico, aiutandoti a capire cosa fare se la lavatrice non si accende o se la lavatrice si accende ma non parte. Ti forniremo tutte le informazioni necessarie per affrontare il problema in modo autonomo, fornendoti una guida completa per risolvere i problemi che potrebbero nascere.

La lavatrice non si accende: i controlli iniziali da effettuare

Se la tua lavatrice non si accende affatto, il primo passo è verificare l’alimentazione elettrica. Sembra banale, ma spesso la soluzione è proprio qui. Inizia controllando che il cavo di alimentazione sia correttamente inserito nella presa a muro e che la spina non sia danneggiata. A volte, una spina allentata è la causa principale.

Un altro controllo fondamentale riguarda l’interruttore automatico (il “salvavita”) o i fusibili nel quadro elettrico di casa tua. Potrebbe esserci stato un sovraccarico o un cortocircuito che ha fatto scattare l’interruttore. Se l’interruttore è “scattato” (cioè, è in posizione di “off” o a metà), prova a rimetterlo in posizione “on”. Se scatta di nuovo immediatamente, potrebbe esserci un problema più serio con l’impianto elettrico o con la lavatrice stessa, e in questo caso è consigliabile consultare un elettricista.

Verifica anche che la presa di corrente funzioni correttamente. Puoi testarla collegando un altro apparecchio elettrico, come un caricabatterie del telefono o una lampada da tavolo. Se l’altro apparecchio funziona, sai che il problema non è nella presa.

Infine, alcuni modelli di lavatrice hanno un interruttore di accensione/spegnimento ben visibile. Assicurati che sia in posizione “on”. È una verifica rapida che può risparmiare tempo e frustrazione.

La lavatrice si accende ma non parte: problemi con l’oblò e il carico

Spesso, se la lavatrice si accende ma non parte, la causa più comune è legata al portello della lavatrice non chiuso bene. Per ragioni di sicurezza, tutte le lavatrici sono dotate di un meccanismo di blocco dell’oblò che impedisce l’avvio del ciclo se la porta non è chiusa correttamente. Assicurati che l’oblò sia ben sigillato; a volte è sufficiente premere con decisione per sentire il “clic” di chiusura. Controlla anche che non ci siano indumenti o altri oggetti incastrati tra l’oblò e la guarnizione, impedendone la chiusura perfetta.

Correlato:  Errore E10 lavatrice Electrolux: cause e soluzioni

Il blocco della lavatrice, o bloccaporta, è un componente essenziale. Se è difettoso, la lavatrice non si avvierà anche se l’oblò sembra chiuso. Questo è un problema più tecnico e potrebbe richiedere la sostituzione del pezzo. In alcuni casi, potresti notare il blocco bloccato o che emette un rumore strano.

Un altro aspetto da considerare è il carico eccessivo. Se hai inserito troppi vestiti, la lavatrice non parte per proteggere il motore e i suoi componenti interni. Prova a rimuovere alcuni capi e a ridistribuire il carico in modo uniforme all’interno del cestello. Un carico sbilanciato può impedire il corretto bilanciamento durante l’avvio del ciclo di centrifuga, e molti modelli moderni hanno sensori che impediscono l’avvio in queste condizioni.

Problemi di acqua: perché la lavatrice non parte

Se la tua lavatrice non parte e si accende, ma non entra l’acqua, il problema potrebbe risiedere nel tubo di carico dell’acqua bloccato o in un rubinetto chiuso. Prima di tutto, verifica che il rubinetto dell’acqua collegato alla lavatrice sia completamente aperto. Sembra ovvio, ma può capitare che venga chiuso accidentalmente.

Successivamente, controlla il tubo di carico dell’acqua. Assicurati che non sia piegato, attorcigliato o schiacciato. Un blocco nel tubo impedirebbe all’acqua di raggiungere la lavatrice. Potrebbe anche esserci un filtro intasato all’ingresso del tubo sulla parte posteriore della lavatrice. Questo filtro serve a impedire che detriti entrino nell’elettrodomestico e può intasarsi con il tempo, riducendo o bloccando il flusso d’acqua. Per pulirlo, dovrai scollegare il tubo, rimuovere il filtro (solitamente una piccola rete) e sciacquarlo sotto acqua corrente.

Un altro potenziale colpevole è la pressione dell’acqua insufficiente. Se la pressione dell’acqua in casa è troppo bassa, la lavatrice potrebbe non essere in grado di avviarsi correttamente. Puoi verificare la pressione aprendo un altro rubinetto in casa, come quello del lavello del bagno o della cucina, e osservando il flusso d’acqua. Se la pressione è generalmente bassa, il problema non è della lavatrice.

Correlato:  Pulire filtro lavatrice: guida completa

Codici di errore e componenti difettosi: quando la lavatrice non parte

Molte lavatrici moderne sono dotate di display digitali che mostrano codici di errore quando si verifica un malfunzionamento. Se la lavatrice non parte e appare un codice sul display, prendi nota del codice e consulta il manuale d’uso della tua lavatrice. Il manuale fornirà una spiegazione del codice e suggerirà le possibili soluzioni. I codici di errore sono uno strumento prezioso per diagnosticare rapidamente il problema.

Tra i componenti interni che potrebbero causare il blocco ci sono la scheda elettronica difettosa o il motore della lavatrice bloccato. Se la lavatrice riceve alimentazione, l’oblò è chiuso e l’acqua scorre regolarmente, ma non succede nulla, uno di questi componenti potrebbe essere danneggiato. Un motore bloccato spesso emette un ronzio ma non gira, mentre una scheda elettronica difettosa può causare comportamenti imprevedibili o impedire l’avvio di qualsiasi programma. Questi sono problemi più complessi che richiedono l’intervento di un tecnico specializzato.

Anche la pompa di scarico bloccata può impedire l’avvio di un nuovo ciclo, soprattutto se c’è acqua residua all’interno del cestello da un ciclo precedente. In questo caso, la lavatrice rileverebbe la presenza d’acqua e non permetterebbe un nuovo caricamento. Potrebbe essere necessario svuotare manualmente l’acqua residua e controllare il filtro della pompa di scarico, che spesso si trova nella parte inferiore anteriore della lavatrice e può intasarsi con lanugine, bottoni o altri piccoli oggetti.

Consigli aggiuntivi per prevenire e risolvere il problema se la lavatrice non parte

Per evitare che la lavatrice non parte in futuro, è importante seguire alcuni consigli di manutenzione preventiva. Effettua regolarmente la pulizia dei filtri e controlla i tubi per assicurarti che non ci siano ostruzioni o pieghe. La pulizia del filtro della pompa di scarico, come menzionato in precedenza, è cruciale per prevenire blocchi. Alcune lavatrici hanno anche un filtro all’ingresso del tubo di carico, che andrebbe pulito periodicamente.

Correlato:  Come usare la lavastoviglie Rex Techna

Se la lavatrice non parte, e hai escluso tutte le cause più comuni, potrebbe essere necessario un reset della lavatrice. Molti modelli possono essere ripristinati scollegandoli dall’alimentazione per alcuni minuti (da 5 a 15 minuti) e poi ricollegandoli. Questo può resettare la scheda elettronica e risolvere malfunzionamenti temporanei. Consulta il manuale della tua lavatrice per le istruzioni specifiche sul reset.

Infine, se dopo tutti questi tentativi la lavatrice non parte ancora, o se la lavatrice si accende ma non parte e non riesci a identificare la causa, è il momento di contattare l’assistenza tecnica specializzata. Tentare riparazioni complesse senza le competenze adeguate può peggiorare il problema o causare danni maggiori all’elettrodomestico. Descrivi al tecnico tutti i controlli che hai già effettuato e i sintomi che hai riscontrato, questo aiuterà a velocizzare la diagnosi e la riparazione.

Conclusione

Affrontare una situazione in cui la lavatrice non parte può essere stressante, ma come abbiamo visto, molti problemi hanno soluzioni semplici e immediate. Dal controllare l’alimentazione elettrica e la chiusura dell’oblò, alla verifica dell’approvvigionamento idrico e dei codici di errore, la maggior parte delle volte puoi risolvere la situazione da solo. Ricorda che una manutenzione regolare, come la pulizia dei filtri, può prevenire molti di questi inconvenienti. Se, nonostante i tuoi sforzi, la lavatrice non si accende o la lavatrice si accende ma non parte, non esitare a rivolgerti a un professionista. Per ulteriori guide e consigli sulla cura dei tuoi elettrodomestici, esplora gli altri articoli sul nostro sito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto