Home » Frigo perde acqua da sotto: cause e soluzioni
Frigo perde acqua da sotto: cause e soluzioni

Frigo perde acqua da sotto: cause e soluzioni

Non c’è niente di più fastidioso di aprire la porta del frigo e trovare… una pozzanghera. Già, quella sensazione di umido sotto l’elettrodomestico, unita magari al terrore di un guasto serio. Se il tuo frigo perde acqua da sotto, capisco benissimo la tua preoccupazione. È un problema che, purtroppo, capita più spesso di quanto si pensi, ma la buona notizia è che il più delle volte non si tratta di nulla di irrisolvibile. Anzi, spesso con qualche piccolo accorgimento e un po’ di attenzione, si può sistemare tutto in autonomia, senza dover chiamare subito il tecnico e, diciamocelo, risparmiando un bel po’ di soldini!

Ma da dove arriva quest’acqua? E soprattutto, come possiamo farla smettere? Cerchiamo di capirlo insieme, passo dopo passo, come fossimo qui a chiacchierare davanti a un caffè… o a un frigo asciutto, che è meglio!

Il mio frigo perde acqua da sotto: è grave?

Guarda, la prima cosa da fare è non farsi prendere dal panico. Spesso, quando il frigo perde acqua da sotto, la causa è piuttosto banale. Non stiamo parlando di un buco nel serbatoio dell’acqua o chissà quale catastrofe. Nella maggior parte dei casi, è un problema legato al sistema di sbrinamento o al drenaggio della condensa. Ti spiego meglio. Il frigo, per funzionare bene, deve tenere una temperatura costante e questo comporta la formazione di brina, specialmente nel congelatore, ma anche nel vano frigo, soprattutto se si aprono e chiudono spesso le porte.

Questa brina, poi, si scioglie e l’acqua dovrebbe essere smaltita correttamente. Se qualcosa va storto in questo processo, ecco che l’acqua finisce per terra. Non è grave nel senso che il frigo sta per esplodere, ma è importante agire per evitare danni al pavimento o, peggio, che l’umidità crei problemi all’elettronica dell’apparecchio.

Perché il frigo perde acqua dalla parte bassa?

Ok, entriamo un po’ più nel dettaglio. Le ragioni per cui il tuo frigo decide di “allagarti” la cucina possono essere diverse, e a volte anche concatenate. Pensiamoci un attimo, quali sono le prime cose che ti vengono in mente quando senti parlare di acqua che non dovrebbe esserci? Esatto, tubi ostruiti, ghiaccio che si scioglie… Le cause principali, di solito, si riconducono a questi scenari:

1. Il tubo di scarico della condensa è bloccato o congelato

Questa è la causa più comune, fidati! Il tuo frigo, sia che sia un modello statico che un no-frost, ha un piccolo foro di drenaggio, di solito sul fondo interno del vano frigo, che serve a far defluire l’acqua di condensa. Quest’acqua finisce poi in una vaschetta di raccolta posta di solito sopra il compressore, dove evapora grazie al calore generato dal motore. Se questo forellino si ostruisce, magari con residui di cibo, briciole, o peggio, se si forma del ghiaccio al suo interno, l’acqua non ha più dove andare e… scende, sì, proprio da sotto! È come avere un lavandino intasato, l’acqua trabocca, no?

Correlato:  Temperature ideali frigorifero per una corretta conservazione

Come rimediare? Beh, è più semplice di quanto sembri. La prima cosa da fare è staccare la spina del frigo, mi raccomando, la sicurezza prima di tutto! Poi, puoi provare a sbloccare il forellino con un filo sottile e flessibile, magari quello per pulire gli scarichi o anche un semplice bastoncino di cotone (tipo cotton fioc) ma stai attento a non spingere troppo in fondo. A volte, basta anche un po’ di acqua tiepida, versata con una siringa (senza ago, ovviamente!) per sciogliere eventuali ostruzioni di ghiaccio. L’importante è essere delicati.

2. La vaschetta di raccolta dell’acqua è piena o danneggiata

Come ti dicevo, l’acqua di condensa finisce in una vaschetta. A volte, questa vaschetta può essere piena, magari perché l’acqua non evapora correttamente (magari il frigo è in un ambiente troppo freddo o il compressore non scalda abbastanza), o peggio, può essersi crepata o rotta. Se è piena zeppa, basta una piccola vibrazione o un movimento del frigo per farla traboccare. Se è rotta, beh, l’acqua cola direttamente.

Come rimediare? Devi individuare la vaschetta di raccolta. Di solito si trova sul retro del frigo, in basso, sopra il motore. Stacca la spina! Poi, controlla che non sia troppo piena e, se lo è, svuotala. Verifica anche che non ci siano crepe o rotture. Se la vaschetta è danneggiata, purtroppo, andrà sostituita. Non è un’operazione complicatissima, ma se non ti senti sicuro, qui magari è meglio chiamare un tecnico o cercare un tutorial specifico per il tuo modello di frigo.

3. La guarnizione della porta è usurata o sporca

Questa è un’altra causa abbastanza comune, e a volte un po’ sottovalutata. Se la guarnizione della porta del tuo frigo non sigilla più bene, l’aria calda esterna entra continuamente all’interno. Questa aria calda, a contatto con l’ambiente freddo del frigo, si condensa e forma molta più acqua del normale. Questa acqua in eccesso può superare la capacità di drenaggio del frigo e… indovina un po’? Finisce per colare da sotto! È come quando in inverno l’aria umida si condensa sui vetri delle finestre, ma in grande scala!

Come rimediare? Per prima cosa, controlla lo stato della guarnizione. Passa una torcia lungo il bordo della porta e guarda se ci sono crepe, strappi o zone appiattite. Puoi anche fare un test semplice: chiudi la porta del frigo su un foglio di carta. Se riesci a tirare via il foglio facilmente, la guarnizione non sta sigillando bene in quel punto. A volte, basta pulire bene la guarnizione con acqua e sapone neutro, rimuovendo residui di cibo o sporco che impediscono una chiusura perfetta. Se è rovinata, purtroppo, l’unica soluzione è sostituirla.

4. Il frigo non è dritto

Sembra una sciocchezza, ma ti assicuro che non lo è! Se il frigo non è perfettamente in piano, l’acqua di condensa potrebbe non defluire correttamente verso il foro di scarico, accumulandosi in zone non previste e, di conseguenza, finendo per terra. È come una piccola pendenza che devia il percorso dell’acqua.

Correlato:  Asciugatrice Whirlpool con spia rossa del serbatoio: Cosa fare

Come rimediare? Prendi una livella (sì, quella che usi per appendere i quadri dritti!) e controlla se il tuo frigo è in bolla. Di solito, i piedini anteriori sono regolabili. Gira le viti dei piedini per alzare o abbassare il frigo fino a quando non sarà perfettamente stabile e in piano.

5. Troppo cibo nel frigo o cibo caldo

Anche l’eccessivo riempimento del frigo, o l’abitudine di inserire alimenti ancora caldi al suo interno, può contribuire al problema. Troppo cibo ostacola la circolazione dell’aria fredda, creando zone più calde dove si forma più condensa. E il cibo caldo? Beh, quello rilascia vapore, che si condensa subito appena incontra l’aria fredda. Un disastro, vero?

Come rimediare? Semplicemente, cerca di non sovraccaricare il frigo. Lascia un po’ di spazio tra gli alimenti per permettere all’aria di circolare. E, mi raccomando, fai raffreddare i cibi cotti prima di metterli in frigo. Non solo eviterai condensa, ma farai anche un favore al tuo frigo e al consumo energetico!

6. Sbrinamento del congelatore manuale

Se hai un frigo con congelatore che richiede lo sbrinamento manuale, beh, a volte il problema può essere legato proprio a questa operazione. Durante lo sbrinamento, il ghiaccio si scioglie e l’acqua deve essere raccolta. Se non si è stati attenti, o se la vaschetta di raccolta non è ben posizionata, l’acqua può finire per terra.

Come rimediare? Quando scongeli il freezer, assicurati di avere stracci a sufficienza e una vaschetta capiente per raccogliere l’acqua. Posizionala bene e controlla che non trabocchi. Oppure, metti una teglia o degli asciugamani sotto la porta per assorbire eventuali fuoriuscite.

Riassunto

Insomma, se il tuo frigo perde acqua da sotto, le cause principali sono spesso legate a un drenaggio bloccato, una vaschetta di raccolta danneggiata, una guarnizione usurata, il frigo non in bolla, o semplicemente una cattiva gestione del cibo. La buona notizia è che molte di queste problematiche si possono risolvere con un po’ di fai da te e senza spendere un capitale. Ricorda sempre di staccare la spina prima di mettere le mani sul tuo elettrodomestico!

FAQ

Cosa fare quando il frigo perde acqua da sotto?

Stacca la spina, individua la causa (tubo di scarico ostruito, vaschetta danneggiata, guarnizione rovinata) e poi intervieni di conseguenza, pulendo il tubo, svuotando o sostituendo la vaschetta, o controllando la guarnizione.

Perché il frigo no frost perde acqua da sotto?

Anche i frigo no frost possono perdere acqua. La causa più comune è un blocco nel condotto di scarico della condensa o un problema alla vaschetta di raccolta, oppure un accumulo eccessivo di ghiaccio che ostruisce i canali di drenaggio.

Correlato:  Frigorifero Samsung No Frost perde acqua: cosa fare

Dove si trova il foro di scarico del frigo?

Il foro di scarico del frigo si trova solitamente sulla parete posteriore interna del vano frigo, in basso, sopra il cassetto delle verdure. A volte è un piccolo forellino, altre volte una piccola fessura.

Come pulire il foro di scarico del frigo?

Puoi usare un filo sottile e flessibile (come quello per pulire gli scarichi o un fil di ferro ricoperto), o un cotton fioc. Inserisci delicatamente per rimuovere sporco o ghiaccio. Puoi anche versare un po’ d’acqua tiepida con una siringa (senza ago) per sciogliere eventuali ostruzioni.

Ogni quanto va pulito il foro di scarico del frigo?

Non c’è una regola fissa, ma un controllo e una pulizia preventiva ogni 3-6 mesi possono aiutare a prevenire ostruzioni, specialmente se noti che si accumula spesso brina o acqua.

Cosa fare se la vaschetta del frigo è rotta?

Se la vaschetta di raccolta dell’acqua è rotta o crepata, è necessario sostituirla. Puoi cercare il ricambio online o in negozi specializzati in elettrodomestici, fornendo il modello esatto del tuo frigo.

Come capire se la guarnizione del frigo è da cambiare?

Puoi fare il “test del foglio di carta”: chiudi la porta del frigo su un foglio di carta. Se il foglio scivola via facilmente senza resistenza, la guarnizione non sta sigillando bene. Oppure, controlla visivamente se ci sono crepe, strappi o zone appiattite.

Il frigo perde acqua quando lo sbrino, è normale?

Sì, è normale che il frigo perda acqua durante lo sbrinamento. L’importante è assicurarsi di raccogliere tutta l’acqua che si scioglie e di non lasciare che ristagni sul pavimento.

Posso usare il bicarbonato per pulire il foro di scarico?

Sì, il bicarbonato miscelato con un po’ d’acqua tiepida può essere usato per pulire il foro di scarico, aiutando a sciogliere residui e ad eliminare cattivi odori. Versalo delicatamente e lascia agire.

Quando devo chiamare il tecnico per il frigo che perde acqua?

Se hai provato tutte le soluzioni suggerite e il problema persiste, o se noti che l’acqua esce da punti insoliti o c’è un rumore strano, allora è il momento di chiamare un tecnico specializzato. Meglio prevenire danni maggiori!

Conclusione

Eccoci qui, alla fine di questa chiacchierata sul nostro amico frigo che decide di farci brutti scherzi con l’acqua. Spero davvero di averti dato gli strumenti per capire cosa sta succedendo sotto il tuo elettrodomestico e, soprattutto, come agire. Ricorda, spesso i problemi più spaventosi si rivelano essere i più semplici da risolvere, basta un po’ di attenzione e le giuste informazioni. Non aver paura di mettere le mani in pasta, o meglio, di staccare la spina e dare un’occhiata! Il tuo frigo, e il tuo pavimento, ti ringrazieranno. E poi, diciamocelo, la soddisfazione di aver risolto un problema da soli è impagabile, vero? In bocca al lupo, e che il tuo frigo rimanga sempre all’asciutto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto