Home » Come trovare la tua casa su Google Street View
Rivivi i tuoi ricordi più belli esplorando i luoghi che ami con Google Street View

Come trovare la tua casa su Google Street View

Non c’è niente come l’emozione di rivedere i posti che amiamo. La nostra vecchia casa, la via in cui siamo cresciuti, quel parco dove ci incontravamo con gli amici… quante storie, quanti ricordi! Ma non sempre è facile, o possibile, ritornare fisicamente in questi luoghi. Magari la tua vecchia casa è stata venduta da tempo, oppure si trova dall’altra parte del mondo.

E allora? C’è un modo per risolvere questo problema? Certo! Google Street View ti permette di fare proprio questo: “visitare” virtualmente quei posti a cui tieni, senza muoverti da casa. Ma come funziona? Come puoi ritrovare con precisione la tua casa, o un luogo speciale, usando Google Maps? Scopriamolo insieme!

Punti chiave

  1. Google Street View ti permette di esplorare virtualmente i luoghi che ami.
  2. È uno strumento utile per orientarsi o per una “passeggiata” nostalgica senza muoverti da casa.
  3. Le immagini non sono sempre recenti, ma ti offrono comunque una visuale accurata della zona.

Che cos’è Google Street View?

Google Street View è una funzione incredibile di Google Maps che ti permette di “camminare” per le strade, come se fossi davvero lì. Google ha mappato tantissime città e paesi in tutto il mondo, scattando foto a 360 gradi che rendono possibile questo tipo di esplorazione virtuale. Potresti, ad esempio, “passeggiare” per il quartiere in cui sei cresciuto, vedere com’è cambiato nel tempo e magari notare qualche dettaglio che avevi dimenticato. Certo, non è proprio come essere lì, ma è una bella alternativa, no?

Ecco un piccolo aneddoto: un amico ha voluto “rivedere” il bar dove andava da ragazzo. Con Street View, è riuscito a ritrovarlo e… ha scoperto che è diventato una libreria! Non è incredibile?

Correlato:  Fire Stick non si accende? Cause e soluzioni

Perché cercare la tua casa su Google Street View?

Ognuno ha i suoi motivi per voler dare un’occhiata alla propria casa, o a un luogo speciale, su Google Street View. Forse è solo per nostalgia, o magari vuoi semplicemente controllare se l’edera sulla facciata è ancora lì. Magari, invece, stai cercando di ricordare di che colore era il cancello – magari hai pure una discussione in corso su questo con un amico! Indipendentemente dal motivo, Google Street View può toglierti il dubbio in pochi secondi, e senza lasciare il divano.

Come trovare la tua casa su Google Street View

Vediamo passo passo come fare. Non è complicato, ma è meglio avere una guida a portata di mano. Ti basterà avere un computer, uno smartphone o un tablet e seguire questi semplici passi.

Se usi un computer:

  1. Vai su Google Maps: puoi cercarlo direttamente su Google o inserire l’indirizzo web.
  2. Digita l’indirizzo: nella barra di ricerca in alto, inserisci l’indirizzo della tua vecchia casa o di un luogo che vuoi rivedere.
  3. Usa l’omino giallo: nell’angolo in basso a destra, vedrai un’icona a forma di omino giallo. Trascinalo e rilascialo proprio sul segnaposto rosso del tuo indirizzo. A questo punto, Google Maps cambierà modalità e ti mostrerà la vista a 360 gradi di quella posizione.
  4. Esplora: una volta che sei “sulla strada”, vedrai delle frecce direzionali sullo schermo. Usa queste frecce per “camminare” lungo la via e guardare tutto attorno.

Se usi l’app Google Maps sul cellulare:

  1. Apri l’app: Google Maps è solitamente preinstallata su quasi tutti gli smartphone, ma se non ce l’hai, scaricala gratuitamente dal tuo app store.
  2. Cerca l’indirizzo: nella barra di ricerca in alto, inserisci il nome della via o l’indirizzo specifico.
  3. Accedi a Street View: una volta visualizzato l’indirizzo sulla mappa, vedrai un piccolo riquadro con una miniatura della strada. Clicca su quella miniatura e… benvenuto in Google Street View! Da qui, puoi usare le frecce per esplorare i dintorni proprio come faresti sul computer.
Correlato:  Google Maps: la soluzione per rimanere nella tua corsia

Un consiglio: se fai una ricerca su una zona particolarmente trafficata, come un centro città, Street View potrebbe essere un po’ datato. Non aspettarti di vedere le decorazioni di Natale appena messe – Google aggiorna le immagini ogni tanto, ma non può coprire ogni singola via del mondo ogni anno.

Google Street View: vantaggi e limiti

Come tutte le cose, anche Google Street View ha i suoi vantaggi e i suoi limiti. Da un lato, è incredibilmente utile per orientarsi in posti nuovi e per vedere se una strada ha un aspetto familiare. Dall’altro, ci sono alcuni aspetti da tenere a mente.

  • Aggiornamento non costante: Street View viene aggiornato regolarmente, ma non in tutte le aree. In alcune zone, le immagini possono essere piuttosto vecchie e non riflettere più la situazione attuale.
  • Limitazioni di privacy: se ti preoccupano questioni di privacy, Google copre automaticamente volti e targhe dei veicoli nelle immagini. Inoltre, se noti qualcosa che preferiresti non fosse visibile, puoi segnalarlo a Google per far oscurare quella parte.
  • Visuale dalla strada: come suggerisce il nome, Street View offre una visuale a livello della strada. Non potrai, quindi, sbirciare nel cortile di casa tua, né vedere il giardino posteriore. È un po’ come guardare tutto “di sfuggita”, ma a volte basta!

E se voglio vedere un luogo che non è su Street View?

Ecco una domanda interessante. Ci sono, infatti, aree che non sono coperte da Street View, come alcune aree rurali o paesi in cui la mappatura non è consentita. In questo caso, puoi comunque usare Google Maps per visualizzare la zona dall’alto, anche se sarà una vista molto più limitata.

Correlato:  Come pulire la piastra di induzione: consigli e trucchi

Conclusione

Google Street View è uno strumento semplice ma potentissimo per chi vuole rivivere i ricordi di un luogo caro o semplicemente esplorare nuove aree. In pochi clic, puoi davvero fare un salto indietro nel tempo, rivedere la tua vecchia casa o rispolverare la memoria. Non sarà come tornarci davvero, certo, ma ci va vicino – e in più, eviti anche gli incontri imbarazzanti con gli attuali abitanti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto