Home » Come sostituire la tastiera del MacBook Pro: Guida completa
Come sostituire la tastiera del MacBook Pro: Guida completa

Come sostituire la tastiera del MacBook Pro: Guida completa

Partiamo dal principio: la famosa tastiera a farfalla. Quando Apple ha introdotto questa tecnologia nel 2015, l’ha descritta come una meraviglia dell’ingegneria. Rispetto alle tastiere tradizionali a forbice, quella a farfalla era più sottile e, sulla carta, doveva garantire una digitazione più precisa. Ma nella realtà? Un disastro epico. Questi tasti erano talmente delicati che anche una briciola poteva bloccarli. E chi usa un computer senza mangiare un biscotto, ogni tanto?

Il problema principale è che la tastiera a farfalla ha una corsa dei tasti ridottissima e non tollera impurità. Polvere, briciole, o semplicemente l’usura quotidiana possono causare:

  • Tasti bloccati o appiccicosi. Premi un tasto, e sembra che sia stato incollato.
  • Ripetizione casuale. Scrivi “ciao” e ti ritrovi con “cccchhhiaoooooo”.
  • Tasti che non rispondono. Premi, ma è come se stessi digitando su un tavolo.

Apple ha cercato di risolvere il problema con varie revisioni della tastiera, ma il danno ormai era fatto. Gli utenti, esasperati, hanno dato vita a vere e proprie petizioni online per chiedere un ritorno alla tastiera a forbice.

Perché la tastiera del MacBook Pro si rompe?

Prima di mettere mano agli attrezzi, cerchiamo di capire perché le tastiere dei MacBook Pro si rompono così facilmente. La risposta breve? La tastiera a farfalla. Questa tecnologia, introdotta da Apple qualche anno fa, doveva essere rivoluzionaria: tasti più sottili, risposte più rapide. In realtà, si è rivelata una tragedia. Basta un granello di polvere e addio tastiera.

Se il tuo MacBook Pro ha una tastiera “farfalla” (modelli dal 2015 al 2019), probabilmente sai di cosa sto parlando. Hai provato a scrivere una semplice email e ti sei ritrovato con una fila di “aaaaa” che sembrava non finire più. E poi c’è il problema opposto: tasti che non si muovono neanche con una martellata (ok, non provarci davvero).

Cosa serve per sostituire la tastiera del MacBook Pro

Adesso entriamo nel vivo: cosa ti serve per questa missione? Non puoi iniziare senza gli strumenti giusti, quindi prepara:

  • Cacciaviti di precisione (meglio se specifici per MacBook).
  • Una spatola di plastica per sollevare delicatamente i componenti.
  • Alcol isopropilico e panni antistatici per la pulizia.
  • Una nuova tastiera compatibile con il tuo modello di MacBook Pro.
  • Pazienza infinita (scherzo… più o meno).
Correlato:  Tim non funziona internet: cause e soluzioni

Cosa fare prima di sostituire la tastiera?

Ok, la tua tastiera è andata, ma prima di precipitarti a smontare tutto, ci sono alcune cose fondamentali da fare. Fidati, meglio prevenire che ritrovarsi con un MacBook inutilizzabile.

1. Controlla la Garanzia

Se il tuo MacBook Pro è ancora coperto dalla garanzia, fermati subito. Apple ha avviato un programma di riparazione gratuito per i modelli con la tastiera a farfalla difettosa. Vai sul sito Apple, inserisci il numero di serie del tuo MacBook e verifica. Se sei coperto, il centro assistenza farà il lavoro al posto tuo, senza costi aggiuntivi.

2. Fai un Backup

Riparare il MacBook significa mettere mano alle sue componenti interne, e anche se sei il mago delle riparazioni, c’è sempre un rischio. Prima di iniziare, collega un hard disk esterno o usa Time Machine per salvare tutti i tuoi dati. Non vuoi perdere anni di foto, documenti e playlist di Spotify per un tasto bloccato, vero?

3. Procurati gli Strumenti Giusti

Non pensare di poter usare una pinzetta e un cacciavite a croce qualsiasi. Per smontare un MacBook servono attrezzi specifici, come:

  • Un set di cacciaviti di precisione (in particolare Torx e Pentalobe).
  • Una ventosa per schermi per sollevare il display.
  • Una spatola in plastica per evitare graffi.
  • Pinzette antistatiche.

Puoi trovare tutto questo in kit appositi su Amazon o nei negozi di elettronica.

Guida passo passo per sostituire la tastiera del MacBook Pro

Ora che sei pronto, passiamo all’azione. Ti avverto, non sarà una passeggiata, ma con un po’ di pazienza (e magari un caffè) ce la farai.

Step 1: Spegni il MacBook e Scollega Tutto

Sembra banale, ma è essenziale. Spegni il MacBook e scollega qualsiasi dispositivo. Se puoi, scarica la batteria al di sotto del 25%: è più sicuro in caso di corto circuito.

Correlato:  Come fare uno screenshot in pochi secondi su tutti i device

Step 2: Rimuovi il Pannello Inferiore

Gira il MacBook e rimuovi tutte le viti usando il cacciavite Pentalobe. Attento a non perderle, sono minuscole! Una volta tolte, usa la spatola in plastica per sollevare delicatamente il pannello inferiore.

Step 3: Scollega la Batteria

Prima di toccare qualsiasi altra componente, scollega la batteria. Questo passaggio è cruciale per evitare cortocircuiti. Trova il connettore della batteria e staccalo con una spatola antistatica.

Step 4: Rimuovi la Scheda Logica

Sì, per accedere alla tastiera devi rimuovere la scheda logica. Segui attentamente una guida visiva (tipo iFixit) per scollegare con precisione tutti i cavi. Metti le viti in un contenitore separato, così non ti confondi durante il rimontaggio.

Step 5: Sostituisci la Tastiera

Finalmente, ci siamo! Una volta rimossa la scheda logica, vedrai la tastiera fissata con una serie di piccole viti e rivetti. Usa il cacciavite di precisione per rimuoverli e sostituisci la tastiera con quella nuova. Controlla che tutti i tasti siano ben posizionati e che non ci siano danni visibili.

Step 6: Rimonta Tutto

Ora che la nuova tastiera è installata, è il momento di rimontare il MacBook. Procedi a ritroso, ricollegando la scheda logica, la batteria e infine il pannello inferiore.

Step 7: Testa il MacBook

Accendi il MacBook e verifica che tutto funzioni correttamente. Controlla ogni tasto della tastiera per assicurarti che risponda come dovrebbe.

Consigli extra per non fare disastri

  • Etichetta le viti. Alcune sono più piccole di altre e rimetterle al posto sbagliato può causare problemi.
  • Lavoro su una superficie pulita. Polvere o peli possono infilarsi nei componenti.
  • Non avere fretta. Se qualcosa non si stacca, non forzare.
Correlato:  Come pulire e ottimizzare MAC, consigli e app

Quando è meglio chiedere aiuto?

Non tutti sono fan del fai-da-te, e va bene così. Se non ti senti sicuro o temi di fare danni, affidati a un professionista. Sì, potrebbe costarti di più, ma almeno avrai la garanzia di un lavoro ben fatto.

Conclusione

Sostituire la tastiera del MacBook Pro può sembrare un’impresa impossibile, ma con la giusta guida e un po’ di calma, è un lavoro fattibile. Ecco i 5 punti chiave da ricordare:

  1. Le tastiere “farfalla” dei MacBook Pro sono fragili e spesso problematiche.
  2. Usa sempre gli strumenti giusti per evitare danni al dispositivo.
  3. Segui i passaggi con attenzione, soprattutto quando rimuovi la scheda madre.
  4. Se non ti senti sicuro, affidati a un esperto.
  5. Prima di iniziare, fai un backup dei tuoi dati e scollega tutto.

10 FAQ degli utenti

  1. Quanto costa una nuova tastiera per MacBook Pro?
    Dipende dal modello, ma in media tra i 50 e i 150 euro.
  2. Posso sostituire la tastiera da solo?
    Sì, ma richiede pazienza e gli strumenti giusti.
  3. Serve una tastiera originale Apple?
    Non necessariamente, esistono ottimi ricambi compatibili.
  4. Quanto tempo ci vuole?
    Circa 2-3 ore, se sei alle prime armi.
  5. Cosa succede se sbaglio?
    Puoi danneggiare i componenti interni. Procedi con cautela!
  6. La sostituzione invalida la garanzia?
    Sì, se il MacBook è ancora in garanzia.
  7. Posso pulire la tastiera invece di sostituirla?
    In alcuni casi sì, ma non sempre risolve il problema.
  8. Dove posso trovare una tastiera compatibile?
    Online, su siti come Amazon o eBay, oppure in negozi specializzati.
  9. Come faccio a sapere se la tastiera è compatibile?
    Controlla il modello esatto del tuo MacBook Pro.
  10. Vale la pena sostituire la tastiera o è meglio cambiare Mac?
    Dipende dall’età del MacBook. Se è vecchio, potrebbe non valerne la pena.

Buona riparazione! 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto