Home » Come smontare il cestello della lavatrice: Guida passo-passo
Come smontare il cestello della lavatrice: Guida passo-passo

Come smontare il cestello della lavatrice: Guida passo-passo

Hai mai avuto la sfortuna di sentire quel rumore strano provenire dalla lavatrice, tipo un “clack” metallico che ti fa pensare subito a una tragedia imminente? Magari hai scoperto che qualcosa si è rotto dentro, o peggio ancora, il cestello non gira più come dovrebbe… Capisco perfettamente quel panico iniziale. Ecco il punto: non è il caso di chiamare subito un tecnico e buttare soldi. In realtà, se hai un minimo di pazienza e qualche strumento a portata di mano, puoi smontare il cestello della lavatrice da solo. Sì, hai capito bene! Non è così complicato come sembra. In questa guida, ti porto passo passo attraverso il processo, per fare in modo che tu possa rimettere tutto a posto senza dover chiamare un professionista. Diciamocelo, chi ha voglia di aspettare giorni per la riparazione, quando potresti farlo con le tue mani, giusto?

Prima di tutto, voglio dirti che non devi essere un genio dell’ingegneria per fare questa cosa. Lo so, sembra un po’ un’impresa titanica, ma con un po’ di attenzione, può diventare più una questione di pazienza che di abilità tecnica. E non preoccuparti, se durante il lavoro ti accorgi che qualcosa non ti è chiaro, potrai sempre fermarti, fare un passo indietro, e riprendere con calma. Magari non ti farò diventare il miglior meccanico di lavatrici del quartiere, ma sicuramente ti darò qualche trucco per evitare di fare danni e riuscire a risolvere il problema.

Ti va di partire con il primo passo? Allora preparati, metti da parte la frenesia e prendi gli attrezzi necessari, perché, sorpresa sorpresa, anche se sembra un lavoro da esperto, smontare il cestello della lavatrice può essere alla tua portata!

Cose importanti da sapere prima di iniziare

Cose importanti da sapere prima di iniziare

Correlato:  Come pulire il cestello della lavatrice: Trucchi e consigli

1. Perché potresti dover smontare il cestello?

Ci sono diversi motivi per cui potresti aver bisogno di sostituire il cestello della lavatrice o semplicemente smontarlo per una riparazione:

  • Rumori metallici o sfregamenti: Se senti un suono strano durante la centrifuga, potrebbero esserci oggetti incastrati tra il cestello e la vasca, come monete o graffette.
  • Lavatrice che non gira correttamente: Il cestello potrebbe essere bloccato a causa di cuscinetti usurati o di un perno centrale danneggiato.
  • Perdite d’acqua: Se la lavatrice perde acqua dalla parte inferiore, il problema potrebbe derivare da una guarnizione rovinata o dai cuscinetti che non tengono più.
  • Ruggine o danni visibili: Se il cestello è arrugginito, potrebbe macchiare i vestiti e compromettere il funzionamento generale della lavatrice.

Se noti uno di questi problemi, smontare il cestello è il primo passo per effettuare una riparazione adeguata.

2. Strumenti necessari

Prima di iniziare, assicurati di avere gli strumenti giusti a portata di mano. Ecco cosa ti servirà:

  • Cacciavite a stella e a taglio per rimuovere le viti del pannello posteriore.
  • Chiavi a bussola o inglesi (di solito da 10 o 13 mm) per smontare i bulloni del cestello.
  • Pinze per estrarre eventuali componenti incastrati.
  • Martello di gomma per aiutarti a sbloccare parti bloccate senza danneggiarle.
  • Lubrificante spray (tipo WD-40) per viti e bulloni arrugginiti.
  • Un panno e un contenitore per raccogliere eventuale acqua residua.

3. Sicurezza prima di tutto

Per evitare incidenti, segui queste precauzioni:

  • Scollega la lavatrice dalla corrente per evitare scosse elettriche.
  • Chiudi il rubinetto dell’acqua per prevenire perdite e allagamenti.
  • Lavora in un’area spaziosa e ben illuminata, dato che dovrai rimuovere diverse parti e appoggiarle da qualche parte.

Seguendo queste accortezze, eviterai problemi e potrai procedere in sicurezza.

Correlato:  Come avere una macchina Nespresso gratis: trucchi e consigli

Passaggi per smontare il cestello della lavatrice

1. Rimuovere il pannello posteriore

Ogni lavatrice ha una struttura leggermente diversa, ma il primo passo è quasi sempre lo stesso: svitare e rimuovere il pannello posteriore. Questo ti darà accesso alla cinghia e alla puleggia del cestello.

Cosa fare:

  • Usa un cacciavite per rimuovere le viti che fissano il pannello.
  • Togli il pannello con delicatezza e mettilo da parte.

Problemi comuni: Le viti possono essere ossidate e difficili da svitare. Se succede, spruzza un po’ di lubrificante spray e aspetta qualche minuto prima di riprovare.

2. Rimuovere la cinghia di trasmissione

Una volta rimosso il pannello, vedrai la cinghia che collega il motore al cestello. Questa deve essere tolta per poter procedere.

Cosa fare:

  • Prendi la cinghia con una mano e gira lentamente la puleggia mentre tiri.
  • Se la cinghia non si sfila facilmente, usa un cacciavite piatto per fare leva con delicatezza.

3. Smontare il contrappeso

Il contrappeso è un blocco di cemento o plastica che aiuta a stabilizzare la lavatrice. Devi rimuoverlo per accedere al cestello.

Cosa fare:

  • Individua il contrappeso, solitamente situato nella parte superiore o anteriore.
  • Svitare i bulloni e sollevarlo con cautela (può essere pesante).

4. Rimuovere la guarnizione dell’oblò

La guarnizione in gomma attorno all’oblò deve essere rimossa per estrarre il cestello.

Cosa fare:

  • Usa un cacciavite per sollevare la fascetta metallica che la fissa.
  • Tira delicatamente la guarnizione per separarla dal cestello.

5. Smontare l’asse e i cuscinetti

Il cestello è fissato da un perno centrale e dai cuscinetti, che devono essere smontati con attenzione.

Cosa fare:

  • Svitare il bullone che fissa il perno centrale.
  • Usare il martello di gomma per spingere il perno fuori sede.
  • Estrarre il cestello con cura, facendo attenzione ai cuscinetti.
Correlato:  Folletto non si accende? Problemi e soluzioni

Se i cuscinetti sono usurati o danneggiati, è consigliabile sostituirli per evitare problemi futuri.

Conclusione

Smontare il cestello della lavatrice non è impossibile, ma richiede pazienza e attenzione ai dettagli. Se la tua lavatrice fa rumori strani, non gira bene o perde acqua, potrebbe essere il momento di intervenire.

Con questa guida, hai tutti i passaggi chiari per farlo da solo. Tuttavia, se non ti senti sicuro, meglio affidarsi a un tecnico per evitare di peggiorare il problema.

Punti salienti dell’articolo:

  1. Il cestello va smontato se ci sono rumori strani, blocchi o perdite d’acqua.
  2. Servono strumenti come cacciaviti, chiavi, pinze e martello di gomma.
  3. È fondamentale staccare la corrente e chiudere l’acqua prima di iniziare.
  4. Il processo prevede la rimozione della cinghia, guarnizione, contrappeso e cuscinetti.
  5. Se i cuscinetti sono rovinati, meglio sostituirli per evitare problemi futuri.

FAQ

1. Quanto tempo serve per smontare il cestello della lavatrice?
Dipende dall’esperienza, ma in media tra 1 e 3 ore.

2. Posso smontare il cestello senza togliere il contrappeso?
No, perché blocca l’accesso al cestello.

3. Devo per forza cambiare i cuscinetti?
Solo se sono rovinati o rumorosi.

4. Quanto costa un nuovo cestello?
Può variare tra 80 e 200 euro, a seconda del modello.

5. Posso sostituire il cestello da solo?
Sì, ma serve pazienza e manualità.

6. Dove trovo i pezzi di ricambio?
Nei negozi specializzati o online.

7. Posso smontare il cestello senza cacciavite?
No, servono strumenti specifici.

8. La lavatrice funziona senza contrappeso?
No, diventerebbe instabile.

9. Cosa succede se rimonto male il cestello?
La lavatrice potrebbe vibrare o non funzionare correttamente.

10. Conviene riparare o comprare una lavatrice nuova?
Se il danno è grave, meglio valutare l’acquisto di una nuova.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto