Hai acceso il compressore e… nulla. Zero. Nemmeno un soffio d’aria. La cosa peggiore? Probabilmente ti serviva con urgenza, magari per un lavoro importante o un progetto fai-da-te che aspettavi di finire da tempo. Il compressore non parte, e l’unica cosa che parte è la tua frustrazione.
Non preoccuparti, non sei il solo. Questa è una situazione più comune di quanto pensi, e quasi sempre è risolvibile senza dover buttare tutto dalla finestra. Prima di chiamare un tecnico o correre a comprarne uno nuovo, vediamo insieme quali possono essere le cause e, soprattutto, le soluzioni. Anche se non sei un esperto di motori o di impianti elettrici, con un po’ di pazienza e i giusti consigli puoi risolvere il problema.
Cose importanti da sapere prima di iniziare
1. Sicurezza prima di tutto
Non mi stancherò mai di ripeterlo: prima di mettere le mani sul compressore, stacca sempre la corrente. Non basta spegnerlo dall’interruttore; scollegalo completamente. Gli incidenti succedono quando meno te lo aspetti, quindi fai attenzione.
2. Ogni compressore è diverso
Hai mai sentito quella frase che dice: “Leggi il manuale”? Lo so, spesso è noioso e pieno di tecnicismi, ma fidati, il manuale può salvarti la giornata. Ti aiuterà a capire come è fatto il tuo compressore e quali sono i suoi punti critici.
3. Non farti prendere dal panico
Magari è solo una sciocchezza, come una presa allentata o un interruttore difettoso. Non saltare subito a conclusioni catastrofiche. Prima di pensare che sia rotto per sempre, analizza il problema con calma.
Cause principali per cui il compressore non parte
1. Manca la corrente
Sembra la cosa più ovvia, eppure è il problema che capita più spesso. Magari la presa è difettosa, il salvavita è scattato, o c’è un problema nell’impianto elettrico. Un compressore, come tutti gli elettrodomestici, non può funzionare se non riceve corrente.
Perché succede?
- La spina potrebbe essersi leggermente staccata dalla presa.
- Il salvavita potrebbe essere scattato per un sovraccarico o un corto circuito.
- La presa di corrente potrebbe essere danneggiata o non funzionare correttamente.
Soluzioni approfondite:
- Prova a collegare il compressore a una presa diversa, magari in un’altra stanza.
- Usa un tester per verificare che ci sia corrente nella presa.
- Controlla il quadro elettrico e assicurati che il salvavita sia su “ON”.
- Se tutto è in regola ma non parte, il problema potrebbe essere interno al compressore.
2. Interruttore di accensione rotto
L’interruttore è uno dei componenti più utilizzati del compressore e, col tempo, può usurarsi o danneggiarsi. Quando premi l’interruttore e non succede nulla, potresti avere a che fare con un guasto al pulsante stesso.
Perché succede?
L’usura è la causa principale, specialmente se il compressore viene usato spesso o in condizioni difficili. A volte, i contatti interni dell’interruttore si ossidano o si allentano.
Soluzioni approfondite:
- Spegni il compressore e scollegalo dalla corrente.
- Smonta delicatamente l’interruttore, seguendo le istruzioni del manuale.
- Controlla visivamente se ci sono segni di bruciature o ossidazione.
- Usa un tester per verificare la continuità dell’interruttore. Se non passa corrente, è da sostituire.
- Puoi acquistare un nuovo interruttore online o in un negozio di ricambi, installarlo è spesso semplice.
3. Problema con il motore
Il motore è il cuore del compressore, e quando smette di funzionare, tutto si ferma. I problemi al motore possono essere meccanici (un cuscinetto bloccato, ad esempio) o elettrici (condensatori guasti o avvolgimenti bruciati).
Perché succede?
- Surriscaldamento dovuto a un uso intenso senza pause.
- Condensatori di avviamento o di lavoro guasti.
- Parti meccaniche bloccate per mancanza di lubrificazione.
Soluzioni approfondite:
- Se il motore fa un rumore strano o emette odore di bruciato, spegnilo immediatamente.
- Controlla la ventola: se è bloccata, il problema è meccanico. Prova a sbloccarla manualmente.
- Se il problema è elettrico (nessun rumore, nessun movimento), il condensatore potrebbe essere il colpevole. Cambiarlo non è difficile, ma richiede attenzione.
- Per guasti più seri, è meglio rivolgersi a un tecnico.
Altre cause comuni
4. Pressostato bloccato o guasto
Il pressostato regola la pressione interna e avvia o ferma il compressore quando necessario. Se è sporco, ossidato o rotto, potrebbe impedire l’avvio.
Perché succede?
- Sporco o detriti accumulati.
- Contatti ossidati o malfunzionamenti elettronici.
Soluzioni approfondite:
- Smonta il pressostato seguendo le istruzioni del manuale.
- Pulisci delicatamente i contatti con una spazzola morbida e un detergente specifico.
- Se il pressostato è vecchio o danneggiato, sostituiscilo con uno nuovo compatibile.
5. Livello di olio troppo basso
I compressori lubrificati richiedono un livello d’olio adeguato per funzionare correttamente. Se l’olio è troppo basso, il compressore potrebbe non avviarsi per evitare danni.
Perché succede?
- Mancata manutenzione periodica.
- Perdite d’olio dal serbatoio o dai tubi.
Soluzioni approfondite:
- Controlla il livello d’olio usando l’indicatore (se presente) o un’asta di controllo.
- Se l’olio è troppo basso, aggiungi olio specifico per compressori. Usa solo il tipo raccomandato dal produttore.
- Verifica che non ci siano perdite evidenti e, se necessario, riparale.
6. Temperature estreme
I compressori non amano né il troppo caldo né il troppo freddo. Le temperature estreme possono influire sulle prestazioni e impedire l’avvio.
Perché succede?
- In inverno, l’olio diventa più denso e blocca il motore.
- In estate, il surriscaldamento può attivare il sistema di protezione.
Soluzioni approfondite:
- In inverno, posiziona il compressore in un ambiente più caldo o usa un olio adatto alle basse temperature.
- In estate, assicurati che il compressore sia ben ventilato e al riparo dal sole diretto.
Come evitare che il compressore non parta in futuro
1. Manutenzione regolare
Pulizia, controllo dei livelli di olio e sostituzione dei filtri sono essenziali per mantenere il compressore in salute.
2. Usalo correttamente
Non sovraccaricare il compressore. Lascia che si raffreddi dopo un uso intenso e non superare le specifiche del produttore.
3. Conservazione adeguata
Tieni il compressore in un luogo asciutto e al riparo da polvere e temperature estreme.
Conclusione
Ecco cosa abbiamo imparato oggi:
- Il compressore non parte? Non farti prendere dal panico. Spesso è un problema semplice.
- Controlla la corrente e l’interruttore per escludere i problemi più comuni.
- Il motore è il cuore del compressore: se non funziona, serve attenzione.
- Fai manutenzione regolarmente per prevenire problemi futuri.
- La sicurezza è tutto: stacca sempre la corrente prima di intervenire.
Se nonostante tutto il compressore non parte, potrebbe essere il momento di chiedere aiuto a un professionista. Ma con questi consigli, sei già sulla buona strada per risolvere il problema da solo!
FAQ
- Perché il compressore non parte?
Le cause più comuni sono problemi di corrente, interruttore rotto, motore guasto o pressostato difettoso. - Cosa fare se il compressore non si avvia?
Controlla la corrente, verifica l’interruttore e ispeziona il motore. - Posso riparare il compressore da solo?
Sì, per problemi semplici come il pressostato o il livello dell’olio. Per il motore, meglio un tecnico. - Quanto costa riparare un compressore?
Dipende dal problema. Un interruttore costa poco, ma un motore guasto può essere costoso. - Il compressore non parte in inverno. Perché?
Probabilmente l’olio è troppo denso per il freddo. Porta il compressore in un ambiente più caldo. - Come faccio a controllare il livello dell’olio?
Usa l’indicatore presente sul compressore. Se manca, consulta il manuale. - Posso usare olio normale per il compressore?
No, serve olio specifico per compressori. - Il compressore fa un rumore strano ma non parte. Che faccio?
Spegnilo subito e controlla il motore. Potrebbe essere bloccato. - Il pressostato può bloccare il compressore?
Sì, se è sporco o guasto potrebbe impedirne l’avvio. - Quanto dura un compressore?
Con una buona manutenzione, può durare molti anni.