Home » Lavastoviglie si blocca: Come risolvere il problema
Come risolvere il problema della lavastoviglie che si blocca

Lavastoviglie si blocca: Come risolvere il problema

Immagina la scena: hai appena finito di cenare, la cucina è un campo di battaglia e, come ogni sera, carichi la lavastoviglie con la speranza di liberarti del fastidio di lavare i piatti a mano. Avvii il programma e… nulla. O peggio, si blocca a metà ciclo, con l’acqua che stagna e i piatt ancora sporchi. Ti è mai capitato? A me sì, più volte di quanto voglia ammettere! E ogni volta, la stessa reazione: un misto di frustrazione e sconforto. La verità è che quando la lavastoviglie si blocca, sembra che il mondo ci crolli addosso, specialmente se, come me, non ami particolarmente lavare i piatti!

Ma non disperare, spesso la soluzione è più semplice di quanto pensi e non richiede per forza l’intervento di un tecnico. In questo articolo, voglio condividere con te la mia esperienza e darti qualche dritta per capire cosa sta succedendo alla tua preziosa alleata in cucina e, soprattutto, come rimetterla in sesto.

La lavastoviglie non parte: cosa controllare prima?

Allora, la tua lavastoviglie si blocca o non parte proprio? La prima cosa da fare è un controllo “visivo”, quasi da detective. È come quando la macchina non parte e controlli se hai lasciato le luci accese, no? Per la lavastoviglie, il primo sospettato è quasi sempre il cavo di alimentazione. Sembra banale, ma a volte è solo scollegato o magari la presa a muro non funziona. Prova a collegare un altro elettrodomestico alla stessa presa, tipo un phon, per vedere se c’è corrente.

Se il phon funziona, il problema non è lì. Un altro classico è il cassetto del detersivo che non si apre bene. A volte, magari, rimane incastrato e la lavastoviglie non avvia il ciclo. Ah, e non dimenticare di controllare se il rubinetto dell’acqua è aperto! Ti sembrerà una sciocchezza, ma quante volte mi è capitato di trovarlo chiuso dopo aver fatto dei lavori in cucina… Un’altra cosa, non meno importante, è verificare che il portellone sia ben chiuso. Molti modelli moderni hanno un sensore di sicurezza e se non è scattato il “click”, la lavastoviglie non partirà.

Perché la lavastoviglie si blocca durante il ciclo?

Questa è forse la situazione più irritante: la lavastoviglie parte, ti rilassi, e poi… silenzio. Vai a controllare e trovi la lavastoviglie ferma, magari con un po’ d’acqua sul fondo. Una delle cause più comuni è il filtro intasato. Immagina il filtro come la rete da pesca della tua lavastoviglie: raccoglie tutti i residui di cibo, piccoli ossicini, semini… insomma, tutto quello che non dovrebbe andare nello scarico. Se si accumula troppo sporco, l’acqua non riesce a defluire correttamente e la lavastoviglie si blocca per autoproteggersi.

Correlato:  Guida rapida: come resettare una lavatrice Hoover

Ti consiglio di controllarlo e pulirlo regolarmente, magari una volta a settimana se la usi spesso. È un’operazione semplicissima, di solito basta svitarlo e sciacquarlo sotto l’acqua corrente. Un altro “colpevole” può essere il tubo di scarico ostruito o piegato. A volte si schiaccia contro il muro o ci finisce dentro qualcosa che ne impedisce il corretto flusso. Controlla che non ci siano pieghe e che non sia ostruito. Anche il troppo detersivo può creare problemi, formando eccessiva schiuma che blocca il funzionamento. Prova a usare meno detersivo, a volte basta una quantità inferiore per ottenere ottimi risultati.

La lavastoviglie si ferma con acqua sul fondo: cosa fare?

Quando la lavastoviglie si ferma con acqua stagnante, è quasi sempre un problema di scarico. Abbiamo già parlato del filtro, ma c’è un altro “amico” che può darti del filo da torcere: la pompa di scarico. Se il filtro è pulito e il tubo di scarico non ha ostruzioni, è probabile che la pompa sia bloccata o danneggiata. A volte, un piccolo pezzo di vetro, un seme di limone, o un residuo più grande può incastrarsi nella girante della pompa.

In questi casi, se hai un po’ di manualità, puoi provare a sbloccarla tu stesso. Di solito si trova sul fondo della lavastoviglie, sotto il filtro. Attenzione: stacca sempre la corrente prima di metterci le mani! Un altro elemento da considerare è il sifone del lavello. La lavastoviglie scarica spesso nell’attacco del sifone sotto il lavello. Se il sifone è intasato o se c’è una piega nel tubo di scarico lì, l’acqua non defluirà. È un po’ come quando lo scarico del lavandino è lento, solo che qui coinvolge anche la lavastoviglie. Magari dai un’occhiata anche a questo aspetto.

Consigli pratici per evitare che la lavastoviglie si blocchi

Prevenire è meglio che curare, no? Per evitare che la tua lavastoviglie si blocca in futuro, ci sono alcune abitudini che puoi adottare. La prima, e te l’ho già accennato, è la pulizia regolare del filtro. Non sottovalutarla! È un piccolo gesto che ti risparmierà un sacco di grattacapi. Un’altra cosa importante è non sovraccaricare la lavastoviglie. Sembra ovvio, ma spesso, per fretta o pigrizia, cerchiamo di stipare più roba possibile. Questo non solo ostacola la corretta circolazione dell’acqua e del detersivo, ma può anche impedire alle giranti (quei bracci rotanti che spruzzano l’acqua) di muoversi liberamente, causando blocchi.

Correlato:  Dove si buttano le capsule del caffè Lavazza A Modo Mio?

Usare il sale e il brillantante è fondamentale, non sono solo optional! Il sale addolcisce l’acqua, prevenendo la formazione di calcare che, a lungo andare, può danneggiare le componenti interne della lavastoviglie e causare blocchi. Il brillantante, invece, aiuta l’asciugatura e previene la formazione di aloni. Insomma, sono due prodotti che, usati con costanza, prolungano la vita del tuo elettrodomestico.

Infine, ogni tanto, fai un lavaggio a vuoto ad alte temperature con un prodotto specifico per lavastoviglie o semplicemente con una tazza di aceto bianco. Aiuta a sciogliere i residui di grasso e calcare che si accumulano nel tempo. È come una “pulizia profonda” per la tua lavastoviglie! Puoi trovare prodotti specifici anche sul sito di un noto supermercato italiano, come Esselunga. Oppure, se vuoi una panoramica più ampia, prova a dare un’occhiata anche su Amazon Italia.

Riassunto

Ricapitolando, se la tua lavastoviglie si blocca, la prima cosa da fare è mantenere la calma. Poi, segui questi passaggi:

  • Controlla l’alimentazione: spina, presa, interruttore.
  • Verifica il rubinetto dell’acqua e che il portellone sia ben chiuso.
  • Pulisci il filtro: è il nemico numero uno dello scarico.
  • Controlla il tubo di scarico: che non sia piegato o ostruito.
  • Meno detersivo può essere la soluzione.
  • Pompa di scarico: se hai manualità, prova a sbloccarla (sempre con la corrente staccata!).
  • Sifone del lavello: non sottovalutarlo come possibile causa.
  • Prevenzione: pulizia regolare, non sovraccaricare, usa sale e brillantante.

FAQ

Cosa devo fare se la lavastoviglie non si accende?

Controlla prima di tutto la spina, la presa di corrente e l’interruttore generale. Assicurati che il cavo non sia danneggiato e che la porta sia chiusa correttamente.

Perché la lavastoviglie si blocca a metà ciclo?

Spesso è a causa di un filtro intasato, un tubo di scarico ostruito o piegato, o un problema alla pompa di scarico. Anche un eccesso di schiuma da troppo detersivo può causare blocchi.

È normale che ci sia acqua sul fondo della lavastoviglie dopo un blocco?

Sì, è un segnale che l’acqua non è riuscita a scaricare correttamente, il che punta a un problema di scarico (filtro, tubo, pompa).

Ogni quanto devo pulire il filtro della lavastoviglie?

Idealmente, il filtro andrebbe controllato e pulito dopo ogni 2-3 lavaggi, o almeno una volta a settimana, specialmente se usi la lavastoviglie frequentemente.

Correlato:  Quanto consuma una lavatrice: il costo del bucato perfetto

Il sale e il brillantante sono davvero necessari?

Assolutamente sì! Il sale previene il calcare, che è nemico della lavastoviglie, e il brillantante aiuta l’asciugatura e previene gli aloni, migliorando le prestazioni generali.

Posso usare l’aceto per pulire la lavastoviglie?

Sì, l’aceto bianco è un ottimo sgrassante e anticalcare naturale. Puoi fare un ciclo a vuoto con una tazza di aceto per una pulizia profonda.

Cosa fare se la pompa di scarico è bloccata?

Se hai un po’ di manualità, puoi provare a sbloccarla rimuovendo il filtro e cercando eventuali ostruzioni nella girante (sempre con la corrente staccata!). Se non ti senti sicuro, è meglio chiamare un tecnico.

La lavastoviglie emette strani rumori e poi si blocca, cosa può essere?

Spesso rumori insoliti indicano un problema alla pompa di scarico, magari un oggetto che si è incastrato nella girante. Anche un braccio irroratore bloccato può causare rumori e blocchi.

Come posso prevenire che la lavastoviglie si blocchi in futuro?

Pulisci regolarmente il filtro, non sovraccaricare la lavastoviglie, usa sempre sale e brillantante e fai lavaggi a vuoto periodici per mantenere le tubature pulite.

Quando è il momento di chiamare un tecnico?

Se hai provato tutte le soluzioni base e la lavastoviglie continua a bloccarsi, o se senti odori di bruciato, vedi fumo o il pannello di controllo non risponde, allora è il momento di chiamare un professionista.

Conclusione

Eccoci qui, alla fine di questa piccola “chiacchierata” sulla lavastoviglie. Spero davvero di averti dato qualche strumento in più per affrontare il momento in cui la lavastoviglie si blocca. Ricorda, non è un elettrodomestico che va capito alla perfezione, ma con qualche piccolo accorgimento e un po’ di buon senso, puoi risolvere la maggior parte dei problemi senza troppe difficoltà. Spesso, la soluzione è più semplice di quanto immaginiamo, e un po’ di manutenzione preventiva può fare miracoli.

Non scoraggiarti al primo intoppo, prenditi un attimo per capire la situazione, prova le soluzioni più semplici e, se proprio non riesci, allora sì, chiama pure l’assistenza. Ma intanto, con questi consigli, hai tutte le carte in regola per sentirti un vero e proprio “riparatore fai-da-te” della tua casa! E credimi, la soddisfazione di rimettere in funzione la tua lavastoviglie da solo è impagabile. In bocca al lupo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto