Hai presente quella sensazione di frustrazione quando metti i vestiti nella lavatrice, imposti il ciclo giusto e premi “avvia”, per poi sentire… il nulla? Il cestello lavatrice non gira e fa rumore. E ti chiedi: “Ma cosa sta succedendo?” Un rumore strano, diverso dal solito, che ti fa dubitare che qualcosa sia andato storto. È come se tutto il tuo giorno dovesse fermarsi per colpa di un singolo elettrodomestico. E la cosa peggiore è che magari non hai idea di cosa fare per risolvere il problema.
Capisco perfettamente. Ci siamo passati tutti, almeno una volta. Quando una lavatrice inizia a fare il suo “strano rumore” o, peggio, il cestello non gira, può sembrare un disastro. Ma la buona notizia è che, spesso, il problema non è così grave come sembra. Certo, ci sono casi in cui è necessario chiamare un tecnico, ma prima di fare questo passo (e magari buttare soldi inutilmente), ci sono alcune cose che puoi provare a controllare da solo.
Sai, la lavatrice è uno degli elettrodomestici che usiamo di più, eppure tendiamo a trascurarla finché non succede qualcosa. È come quando ci dimentichiamo di fare il tagliando alla macchina e poi, quando è troppo tardi, ci troviamo a dover cambiare tutta la cinghia. Quindi, prima di far entrare in gioco l’idraulico (o il tecnico), diamo un’occhiata alle cause più comuni di quando il cestello lavatrice non gira e fa rumore.
Magari ti basterà fare una piccola verifica della cinghia di trasmissione o controllare se ci sono oggetti intrappolati nel cestello. E non è difficile come sembra. Immagina che la lavatrice sia un po’ come una macchina: se una ruota si blocca, la macchina non cammina. Allo stesso modo, se qualcosa impedisce al cestello di girare, la lavatrice non andrà da nessuna parte. Insomma, niente panico! Spesso bastano pochi passi per rimettere tutto in ordine.
Quindi, rilassati un attimo, metti via la tua frustrazione e scopriamo insieme le possibili cause di questo problema. Diciamocelo, è più facile di quanto sembri!
Perché il cestello della mia lavatrice non gira durante il ciclo di lavaggio?
Immagina la scena: hai appena messo i vestiti nella lavatrice, selezionato il programma giusto, premuto il tasto di avvio e ti aspetti che la macchina inizi a lavorare. Ma poi… il cestello non gira. C’è un rumore strano, qualcosa che non va. Sei sicuro che ci sia qualcosa che non funziona, ma che cosa può essere? Ti senti frustrato, e lo capisco bene, perché il momento in cui una lavatrice si ferma proprio nel mezzo del ciclo è sempre quello meno conveniente.
Se ti sei trovato in una situazione simile, non preoccuparti. Non sei il solo a dover affrontare questo tipo di inconveniente. In effetti, il fatto che il cestello della lavatrice non giri è una delle problematiche più comuni che molti di noi si trovano a dover risolvere. E la buona notizia è che, in molti casi, non si tratta di un problema grave. Lo so, sembra complicato, ma se capisci dove guardare, potresti essere in grado di risolverlo senza l’aiuto di un tecnico.
Ci sono diverse ragioni per cui il cestello potrebbe smettere di girare, e non tutte richiedono una costosa riparazione. Dalla semplice rottura di un pezzo come la cinghia, al malfunzionamento di componenti più complessi come il motore. Ma come facciamo a capire cos’è andato storto? Vediamo più nel dettaglio le cause più comuni.
Cosa causa il rumore proveniente dal cestello durante il funzionamento della lavatrice?
Ora che abbiamo parlato del cestello che non gira, è il momento di affrontare il rumore che può accompagnare questo problema. Immagina di accendere la lavatrice e sentire rumori insoliti provenire dal cestello. Potresti sentire dei rumori metallici o strani scricchiolii durante la rotazione. La prima cosa che ti verrebbe in mente è: “Cosa diavolo sta succedendo?”
Quello che devi sapere è che il rumore potrebbe essere il segnale di un problema che può variare in base alla sua natura. Se senti dei rumori forti e metallici, è possibile che ci sia un guasto alla cinghia di trasmissione o, in casi più gravi, al motore. In altre parole, quando il cestello lavatrice non gira e fa rumore, il problema potrebbe non essere solo il fatto che il motore non riesce a farlo girare, ma anche che alcune parti si stanno danneggiando o sono troppo usurate.
Uno degli oggetti comuni che causa rumori fastidiosi è un piccolo oggetto che si è infilato tra il cestello e la vasca. Questo accade spesso con monete, bottoni o pezzi di stoffa che sfuggono al controllo quando metti il bucato. Se il rumore è proveniente da un piccolo oggetto intrappolato, di solito si tratta di una situazione semplice da risolvere. In ogni caso, è sempre meglio non ignorare i rumori strani, perché, a lungo andare, potrebbero danneggiare altre componenti della lavatrice.
Un’altra possibile causa del rumore potrebbe essere una puleggia che non funziona correttamente. La puleggia è il componente che consente alla cinghia di far girare il motore. Se la puleggia è difettosa, potresti sentire rumori strani. Non farti prendere dal panico, ma inizia a fare dei controlli sistematici.
Come posso verificare se la cinghia di trasmissione è la causa del problema?
Una delle cause più comuni quando il cestello lavatrice non gira e fa rumore è la cinghia di trasmissione. La cinghia è quella parte che collega il motore al cestello e consente a quest’ultimo di ruotare. Se la cinghia è rotta, allentata o semplicemente usurata, il motore non riuscirà a far girare il cestello come dovrebbe. Questo può portare a un comportamento anomalo della lavatrice, come il cestello che non gira correttamente o addirittura si ferma.
Ma come puoi capire se la cinghia è la causa del problema? La prima cosa da fare è spegnere la lavatrice e scollegarla dalla corrente. Questo è fondamentale per evitare qualsiasi rischio di scosse elettriche o danni ai componenti durante la verifica.
Una volta che la lavatrice è spenta e scollegata, rimuovi il pannello posteriore o inferiore (dipende dal modello della tua lavatrice). Una volta aperto il pannello, troverai la cinghia che collega il motore al cestello. A questo punto, osserva attentamente:
- Se la cinghia è staccata o rotta, è chiaro che dovrai sostituirla.
- Se la cinghia è allentata, potrebbe essere necessario rimetterla in tensione o sostituirla se è visibilmente usurata.
Se la cinghia sembra in buono stato e il problema persiste, allora il problema potrebbe risiedere in altri componenti, come il motore o la puleggia.
È possibile sostituire la cinghia della lavatrice da soli?
La buona notizia è che sostituire la cinghia della lavatrice da soli è possibile! Non è nemmeno una procedura eccessivamente complicata, ma bisogna fare attenzione, soprattutto se non si ha esperienza. Se non ti senti sicuro, potresti voler chiedere aiuto a un tecnico, ma se decidi di procedere da solo, ecco una guida passo passo che ti aiuterà a fare tutto in sicurezza:
- Scollega la lavatrice dalla corrente elettrica e chiudi il rubinetto dell’acqua. Non rischiare, è fondamentale che la lavatrice sia completamente spenta.
- Rimuovi il pannello posteriore o inferiore. A seconda del modello della tua lavatrice, la cinghia si trova generalmente sul retro o sul fondo della macchina. Usa un cacciavite per rimuovere le viti e il pannello.
- Esamina la cinghia: Se è rotta, danneggiata o semplicemente allentata, dovrai sostituirla. In alcuni casi, potrebbe essere necessario anche rimuovere altre parti, come il motore, per accedere meglio alla cinghia.
- Acquista una cinghia nuova: Assicurati di acquistare una cinghia compatibile con il modello della tua lavatrice. La cinghia giusta è essenziale per il corretto funzionamento della macchina. Puoi trovarla nei negozi di ricambi elettrodomestici locali oppure su siti come Amazon, eBay, e altri.
- Installa la nuova cinghia: Quando la nuova cinghia arriva, segui le istruzioni del manuale per inserirla correttamente. Di solito, si deve passare la cinghia attraverso i vari ingranaggi, facendo attenzione a non danneggiarla.
- Rimonta il pannello e ripristina la connessione: Una volta che la cinghia è al suo posto, rimonta il pannello e ricollega la lavatrice alla corrente. Accendi la lavatrice e verifica che il cestello giri senza problemi. Se tutto funziona correttamente, hai risolto il problema!
Non preoccuparti se ti sembra complicato, la sostituzione della cinghia non è un’operazione difficile se la segui passo dopo passo. E se non ti senti sicuro, nulla di male nel chiamare un tecnico.
Cosa fare se il motore della lavatrice è difettoso?
Se il motore della lavatrice è difettoso, la situazione si fa un po’ più complicata. Il motore è il cuore della lavatrice, poiché è lui che fornisce la potenza necessaria per far girare il cestello. Se il motore non funziona correttamente, il cestello rimarrà fermo e la lavatrice non farà il suo lavoro.
Guasti comuni al motore
Uno dei guasti più comuni al motore riguarda le spazzole del motore. Le spazzole sono piccole parti di carbonio che trasmettono corrente al motore. Nel tempo, le spazzole si consumano a causa dell’uso prolungato. Quando le spazzole si consumano o si danneggiano, il motore non può funzionare correttamente, e quindi il cestello non gira.
Se hai sentito rumori strani provenire dalla lavatrice, oppure se il cestello non gira ma il motore sembra attivo, è probabile che le spazzole siano la causa del problema. Il motore potrebbe anche essersi surriscaldato o, in casi più gravi, essere danneggiato permanentemente. I motori delle lavatrici sono progettati per durare, ma a lungo andare possono usurarsi, specialmente se la lavatrice non riceve una manutenzione regolare.
Come diagnosticare il problema del motore
La diagnosi di un motore difettoso non è sempre facile da fare da soli, ma alcuni segnali possono aiutarti a capire se è il motore a causare il problema. Ecco alcuni punti da verificare:
- Strani rumori metallici o un rumore di “buzzing” che proviene dal motore durante il funzionamento.
- La lavatrice non parte o non si accende affatto.
- Il cestello non gira nemmeno quando la lavatrice sembra avviarsi normalmente.
- Un eccessivo riscaldamento della parte posteriore della lavatrice, che potrebbe indicare un malfunzionamento del motore.
Se pensi che il motore sia difettoso, la soluzione più sicura e efficace è contattare un tecnico specializzato. Non provare a riparare un motore da solo, a meno che tu non sia un professionista. I motori delle lavatrici possono essere costosi da sostituire, ma un tecnico esperto può diagnosticare il problema e indicarti se vale la pena ripararlo o se è meglio sostituirlo.
Se hai bisogno di un supporto immediato, siti come HomeAdvisor o ProntoPro offrono servizi di riparazione elettrodomestici da parte di professionisti certificati, permettendoti di trovare un tecnico qualificato nella tua zona.
Come posso evitare che oggetti estranei blocchino il cestello?
Un altro problema comune che può causare il malfunzionamento del cestello lavatrice è l’intrusione di oggetti estranei. Monete, bottoni, pezzi di plastica e altri piccoli oggetti possono infilarsi tra il cestello e la parete della lavatrice, causando blocchi, rumori strani e, a lungo termine, danni.
Come evitare il problema?
Per evitare che oggetti estranei blocchino il cestello della tua lavatrice, controlla sempre le tasche dei vestiti prima di metterli in lavatrice. Può sembrare una cosa banale, ma anche una piccola moneta o un pezzo di carta può causare rumori fastidiosi. Monete e bottoni sono tra i principali colpevoli di questo tipo di problemi. Non solo possono creare rumori metallici fastidiosi, ma se rimangono intrappolati, potrebbero danneggiare il cestello o altri componenti.
Un’altra soluzione utile è utilizzare sacchetti per biancheria (disponibili online e in molti negozi di elettrodomestici) per proteggere gli oggetti più piccoli, come reggiseni, calzini e biancheria intima, che tendono a muoversi liberamente e spesso ospitano piccoli oggetti nelle tasche. Questo ti aiuterà anche a evitare che piccole parti si disperdano nel cestello durante il lavaggio. Inoltre, l’uso di sacchetti riduce l’usura dei tuoi indumenti delicati.
Se noti che un oggetto è intrappolato nel cestello, ferma subito la lavatrice e controlla se riesci a rimuoverlo senza danneggiare la macchina. In casi più gravi, un tecnico dovrà aprire il pannello della lavatrice per rimuovere l’oggetto.
Siti come Amazon e Conforama offrono una vasta gamma di sacchetti per biancheria, che possono essere una piccola ma efficace soluzione al problema.
Il rumore durante la centrifuga è normale?
La centrifuga è uno dei momenti in cui la lavatrice emette il rumore più forte, e questo è del tutto normale. Durante il ciclo di centrifuga, il motore della lavatrice fa girare il cestello a velocità molto elevate, e ciò può generare vibrazioni e rumori forti. Però, è importante sapere che non tutti i rumori durante la centrifuga sono normali.
Quando il rumore è preoccupante?
Un po’ di rumore durante la centrifuga è normale, soprattutto quando la lavatrice raggiunge la sua velocità massima. Ma se il rumore è particolarmente forte, metallico, o strano, potrebbe esserci un problema. In alcuni casi, un rumore forte potrebbe indicare che la cintura di trasmissione è difettosa, che ci sono oggetti intrappolati nel cestello o che una parte interna della lavatrice, come la puleggia o i cuscinetti, sta dando problemi.
Se la lavatrice inizia a vibrare troppo durante la centrifuga, potrebbe essere dovuto a un carico sbagliato (ad esempio, troppo pesante o mal distribuito) o a problemi alle sospensioni del cestello. In ogni caso, se il rumore è particolarmente forte o insopportabile, è una buona idea fermare la lavatrice e controllare il carico.
Se il problema persiste anche dopo aver riorganizzato i vestiti, potrebbe essere utile consultare un tecnico.
Quando è il momento di chiamare un tecnico per la lavatrice?
Arriviamo al momento cruciale: quando dovresti chiamare un tecnico? Se hai verificato la cinghia, controllato che non ci siano oggetti estranei nel cestello e ancora il cestello lavatrice non gira e fa rumore, è il momento di fare un passo indietro e chiamare un professionista.
Non aspettare che il problema peggiori. Se continui a usare la lavatrice con un malfunzionamento evidente, rischi di danneggiare altri componenti (come il motore, la cinghia o la pompa), cosa che potrebbe costarti molto di più. Un tecnico qualificato può diagnosticare correttamente il problema e riparare la macchina in tempi relativamente brevi.
Quando scegli un tecnico, verifica sempre le recensioni online per avere un’idea della qualità del servizio. App e siti come Trustpilot, Google Reviews e Yelp ti possono fornire recensioni affidabili sui tecnici della tua zona.
Inoltre, verifica che il tecnico sia qualificato e certificato per intervenire su elettrodomestici come la lavatrice. Questo ti garantirà che il lavoro venga svolto in sicurezza e senza rischi per l’apparecchio.
Riassunto
Se il cestello lavatrice non gira e fa rumore, le cause principali potrebbero essere una cinghia di trasmissione rotta o allentata, un motore difettoso, o semplicemente oggetti estranei intrappolati nel cestello. La soluzione dipende dalla causa: controlla la cinghia, verifica che non ci siano oggetti estranei e, se necessario, sostituisci il motore. Se non ti senti sicuro, chiama un tecnico per una diagnosi più approfondita. Non lasciare che il problema si aggravi!
FAQ
- Perché il cestello della mia lavatrice non gira e fa rumore?
Potrebbe esserci un problema con la cinghia di trasmissione, il motore o oggetti estranei. - Come posso sapere se la cinghia della lavatrice è rotta?
Controlla se la cinghia è allentata o rotta nel pannello posteriore della lavatrice. - Posso riparare la lavatrice da solo?
Alcuni problemi, come la sostituzione della cinghia, possono essere risolti da soli, ma il motore di solito richiede un tecnico. - Quando dovrei chiamare un tecnico per la lavatrice?
Se il problema persiste dopo aver controllato le parti comuni come la cinghia, è il momento di chiamare un professionista. - Il rumore durante la centrifuga è normale?
Un po’ di rumore è normale, ma se è troppo forte o metallico, potrebbe esserci un problema. - Cosa devo fare se la cinghia è rotta?
Puoi sostituirla da solo, ma se non sei sicuro, chiedi aiuto a un tecnico. - Come posso evitare che oggetti estranei danneggino la lavatrice?
Controlla sempre le tasche dei vestiti e usa un sacchetto per la biancheria. - Il motore della lavatrice è difettoso, cosa fare?
Se il motore non funziona correttamente, dovrai sostituirlo, il che richiede l’intervento di un tecnico. - Cosa fare se la lavatrice non centrifuga?
Controlla la cinghia e il motore. Se non gira, probabilmente c’è un guasto. - La mia lavatrice fa rumore quando gira, è normale?
Se il rumore è eccessivo o metallico, potrebbe esserci un problema. Controlla la cinghia o gli oggetti nel cestello.
Conclusione
In definitiva, quando il cestello lavatrice non gira e fa rumore, non è sempre un disastro. A volte si tratta di una cinghia rotta che puoi sostituire facilmente, o di un piccolo oggetto che si è intrappolato nel cestello. Lo so, può sembrare difficile da affrontare all’inizio, ma con un po’ di pazienza e attenzione, puoi diagnosticare e risolvere molti di questi problemi senza dover chiamare un tecnico. E se proprio non ce la fai, non ti preoccupare: un professionista sarà in grado di aiutarti! Non aspettare troppo a lungo, però: la lavatrice è uno degli elettrodomestici più usati in casa, e mantenerla in forma ti risparmierà tempo e denaro!



