Se la tua Canon Pixma TS3350 non stampa, niente panico! Non sei solo. È capitato a tutti: vuoi stampare quel documento urgentissimo, premi “Stampa” e… niente. Zero. La stampante si accende, magari fa un rumore strano, ma il foglio resta bianco come la neve. Tranquillo, in questo articolo scoprirai tutte le cause e soprattutto le soluzioni per riportare in vita la tua stampante. Dai, prenditi qualche minuto, potrebbe essere meno complicato di quanto pensi!
Prima di entrare nei dettagli, ci sono tre cose fondamentali da sapere:
- Controlla sempre i collegamenti: sembra banale, ma a volte basta un cavo non inserito bene per bloccare tutto.
- I driver sono la chiave: se il software non “parla” con la stampante, è come provare a dialogare con qualcuno che non capisce la tua lingua.
- Manutenzione regolare: polvere, inchiostro secco e cartucce vecchie possono mandare tutto in tilt.
Ora che abbiamo messo i puntini sulle “i”, vediamo insieme le possibili cause e, soprattutto, come risolverle!
1. Cavi scollegati o Wi-Fi ballerino
Quando la tua Canon Pixma TS3350 non stampa, il primo passo è verificare i collegamenti. Potrebbe sembrare ovvio, ma è un errore più comune di quanto immagini. Se usi un cavo USB, assicurati che non sia danneggiato. Spesso i cavi vecchi perdono contatto e possono causare malfunzionamenti. Un test rapido è quello di cambiare cavo o collegarlo a un’altra porta USB del tuo computer.
Se invece sei passato al Wi-Fi, ricorda che questa connessione può essere un po’ capricciosa. Ad esempio, se ci sono troppi dispositivi connessi alla tua rete (smartphone, tablet, TV), la stampante potrebbe perdere il segnale. In questo caso, spegnere e riaccendere il router può essere una soluzione semplice ma efficace.
Un altro consiglio? Posiziona la stampante vicino al router. Pareti spesse o interferenze da altri apparecchi (come microonde o telefoni cordless) possono indebolire il segnale. Se usi il Wi-Fi Direct, controlla che sia attivo sia sulla stampante che sul dispositivo da cui stai stampando.
Uno dei motivi più comuni per cui la tua stampante Canon non stampa è un problema di collegamento. Se stai usando un cavo USB, verifica che sia ben inserito sia nella stampante che nel computer. Ti sembra tutto a posto? Prova a cambiare porta USB o, se hai un altro cavo a disposizione, usalo per fare una verifica.
Se invece hai una connessione Wi-Fi, ah, lì le cose si fanno più divertenti. Il router potrebbe aver perso il collegamento con la stampante. Prova a spegnere e riaccendere sia la stampante che il router (sì, la classica soluzione IT da film, ma spesso funziona). Controlla anche che la stampante sia connessa alla rete giusta. Hai cambiato password del Wi-Fi di recente? Se sì, dovrai aggiornare le impostazioni della stampante.
2. Cartucce vuote o mal inserite
Un problema frequente è legato alle cartucce. Anche se hai appena sostituito l’inchiostro, ci sono vari motivi per cui la stampante potrebbe rifiutarsi di collaborare.
- Cartucce compatibili o non originali:
Usare cartucce non originali può risparmiare denaro, ma a volte il gioco non vale la candela. La Pixma TS3350 è abbastanza sensibile, e se la cartuccia non è perfettamente compatibile, potrebbe segnalarla come vuota o danneggiata. Se usi compatibili, cerca quelle di buona qualità. - Cartucce installate male:
Quando inserisci le cartucce, fai attenzione al “click” che indica che sono al loro posto. Una cartuccia appena fuori posizione può impedire la stampa. - Inchiostro secco:
Se non usi la stampante per settimane o mesi, l’inchiostro può seccarsi. Questo problema è particolarmente comune nei modelli a getto d’inchiostro come la Canon Pixma TS3350. Per evitarlo, stampa almeno una volta alla settimana, anche solo una pagina di prova con colori diversi. - Pulizia delle testine:
Se noti che i colori non sono uniformi o che il foglio è bianco, avvia la funzione di pulizia delle testine. Puoi farlo dal pannello di controllo della stampante o tramite il software sul PC. Ti costerà un po’ di inchiostro, ma può fare miracoli.
3. Driver mancanti o non aggiornati
Ah, i driver. Quei simpatici software che permettono al tuo computer e alla stampante di “capirsi”. Se la tua Canon Pixma TS3350 non stampa, è possibile che i driver siano obsoleti o addirittura mancanti. Vai sul sito ufficiale di Canon, cerca il modello TS3350 e scarica i driver aggiornati.
Fatto questo, installali e riavvia il computer. Ancora nulla? Prova a disinstallare i driver vecchi prima di installare quelli nuovi. Sembra complicato, ma è più facile di quanto pensi: basta andare su “Gestione dispositivi” dal pannello di controllo del tuo PC.
Come aggiornare i driver:
- Vai sul sito ufficiale Canon e cerca il modello TS3350.
- Scarica i driver più recenti compatibili con il tuo sistema operativo.
- Disinstalla i driver vecchi (se presenti) dal tuo computer. Per farlo, vai su Pannello di Controllo > Dispositivi e Stampanti, clicca con il tasto destro sulla stampante e seleziona “Rimuovi dispositivo”.
- Installa i driver scaricati e riavvia il computer.
4. Carta inceppata: il nemico invisibile
La carta inceppata è un altro problema che può mandare in tilt la stampante. Anche se non vedi subito il foglio bloccato, potrebbe esserci un piccolo pezzo incastrato nei rulli. Spegni la stampante, aprila e controlla con calma. Se trovi un pezzo di carta, estrailo con delicatezza.
Un consiglio? Non usare mai troppi fogli o carta troppo spessa: la Pixma TS3350 è un po’ schizzinosa con i materiali.
Come risolvere:
- Spegni la stampante e scollegala dalla corrente.
- Apri il vano carta e verifica con una torcia che non ci siano residui.
- Se trovi frammenti, rimuovili con delicatezza. Usa una pinzetta se necessario.
- Accendi di nuovo la stampante e prova a stampare.
Un consiglio: evita di inserire troppi fogli nel cassetto carta e assicurati che siano ben allineati. Usa carta di buona qualità e non troppo spessa per evitare inceppamenti.
5. Errori software: il lato oscuro della tecnologia
Se tutto sembra a posto ma la tua stampante Canon non stampa, potrebbe essere colpa di un conflitto software. Hai installato di recente un programma o aggiornato il sistema operativo? A volte questi cambiamenti creano incompatibilità.
Prova a fare una stampa di prova direttamente dalla stampante senza passare dal computer. Se funziona, allora il problema è il software. Puoi provare a reinstallare i driver o persino a resettare la stampante alle impostazioni di fabbrica (ma fallo solo come ultima risorsa).
Come controllare:
- Vai su Pannello di Controllo > Dispositivi e Stampanti.
- Verifica che la Canon Pixma TS3350 sia impostata come stampante predefinita (c’è una spunta verde accanto al nome).
- Rimuovi le stampanti che non usi più per evitare confusioni.
Se il problema persiste, prova a stampare un file diverso o da un altro programma. A volte è il file stesso a essere corrotto o il software da cui stampi (come Word o Acrobat) che ha bisogno di un aggiornamento.
6. Manutenzione e pulizia regolare
La manutenzione regolare è fondamentale per mantenere la tua stampante in ottime condizioni. Oltre alla pulizia delle testine, ecco altre pratiche utili:
- Pulizia esterna:
Usa un panno morbido per rimuovere la polvere dalla superficie della stampante. Non usare spray o liquidi che potrebbero infiltrarsi all’interno. - Aggiornamenti firmware:
Oltre ai driver, Canon rilascia aggiornamenti firmware per migliorare le prestazioni e correggere eventuali bug. Puoi verificarli dal software della stampante o direttamente sul sito Canon. - Evitare sprechi di inchiostro:
Stampare frequentemente aiuta a mantenere le testine pulite, ma non esagerare con le stampe di prova. Cerca di ottimizzare l’uso dell’inchiostro stampando documenti fronte-retro o selezionando la modalità “bozza” per stampe meno importanti.
Cosa fare se tutto fallisce?
Se hai provato ogni soluzione e la tua Canon Pixma TS3350 non stampa, potrebbe essere il momento di contattare l’assistenza Canon. Prima di farlo:
- Annota il codice errore visualizzato sulla stampante (se presente).
- Verifica la garanzia: se è ancora valida, potresti ottenere riparazioni gratuite.
- Porta la stampante in un centro assistenza autorizzato per una diagnosi approfondita.
Un consiglio finale
La Canon Pixma TS3350 è una stampante affidabile, ma come ogni dispositivo tecnologico, richiede un po’ di cura e attenzione. Segui questi consigli per mantenerla al meglio e risolvere eventuali problemi in modo rapido e semplice. E ricorda: a volte una soluzione che sembra complicata può essere risolta con un semplice riavvio!
Conclusione
Se la tua Canon Pixma TS3350 non stampa, non disperare! Abbiamo visto che i problemi più comuni possono essere risolti con un po’ di pazienza e qualche accorgimento. Ecco un riepilogo dei 5 punti chiave:
- Controlla i collegamenti: sia USB che Wi-Fi possono fare brutti scherzi.
- Verifica le cartucce: assicurati che siano piene e inserite correttamente.
- Aggiorna i driver: spesso è solo questione di software.
- Controlla la carta: un piccolo inceppo può bloccare tutto.
- Fai manutenzione regolare: un po’ di cura in più allunga la vita della stampante.
Domande frequenti (FAQ)
- Perché la Canon Pixma TS3350 non stampa anche se accesa?
Potrebbe essere un problema di collegamento o driver non aggiornati. - Come si resetta la Canon Pixma TS3350?
Trovi l’opzione di reset nel menu impostazioni della stampante. - Cosa fare se le cartucce sono nuove ma non funzionano?
Controlla che siano compatibili e ben inserite. - La stampante è collegata ma non stampa: perché?
Verifica che il dispositivo sia selezionato come stampante predefinita. - La stampante stampa fogli bianchi: cosa significa?
Le testine potrebbero essere sporche o l’inchiostro esaurito. - Come pulire le testine della Canon Pixma TS3350?
Usa l’opzione di pulizia nel menu di manutenzione. - È possibile stampare senza Wi-Fi?
Sì, usa un cavo USB per il collegamento diretto. - La stampante non riconosce il Wi-Fi: cosa fare?
Verifica le impostazioni della rete e reimposta la connessione. - Quanto durano le cartucce della Canon Pixma TS3350?
Dipende dall’uso, ma generalmente alcune centinaia di pagine. - Posso usare cartucce compatibili?
Sì, ma assicurati che siano di buona qualità per evitare problemi.
Con un po’ di attenzione e i consigli giusti, tornerai a stampare in un batter d’occhio!



