Home » Caldaia in blocco: come risolvere il problema
Caldaia in blocco: come risolvere il problema

Caldaia in blocco: come risolvere il problema

La caldaia in blocco è uno di quei problemi che sembra capitarci sempre nei momenti peggiori: una doccia gelida al mattino o una sera fredda d’inverno quando tutto quello che vuoi è accoccolarti sul divano al caldo. E allora, panico! Perché succede? E soprattutto, cosa fare quando la caldaia va in blocco? Tranquillo, non sei l’unico: è un guasto piuttosto comune, e con un po’ di pazienza possiamo capirne le cause e risolvere il problema.

Prima di iniziare, tre cose importanti da sapere:

  1. Non farti prendere dal panico. Molte volte è un problema semplice da risolvere, basta solo individuare la causa.
  2. La sicurezza prima di tutto. Se senti odore di gas o noti perdite, chiudi immediatamente l’impianto e chiama un tecnico specializzato.
  3. Tieni sempre a portata di mano il manuale della caldaia. Ti sarà utile per decifrare eventuali codici di errore.

Ora che siamo pronti, andiamo a scoprire le 8 cause più comuni del blocco della caldaia e come affrontarle.

1. Pressione troppo bassa o troppo alta

Una delle cause più frequenti del blocco della caldaia è la pressione dell’acqua fuori dai limiti ottimali. La caldaia funziona bene solo se la pressione è compresa tra 1 e 2 bar. Se scende sotto 1, la caldaia va in blocco per proteggersi.

Perché succede? Potrebbe esserci una perdita nel circuito dell’impianto, oppure hai appena sfiatato i termosifoni (e questo fa calare la pressione). Anche un vaso di espansione danneggiato potrebbe causare variazioni di pressione, portando a blocchi ripetuti.

Soluzione: Controlla il manometro e, se la pressione è bassa, aggiungi acqua al circuito usando il rubinetto di riempimento. Se invece la pressione è troppo alta, puoi sfiatare i termosifoni per farla scendere. Se noti che la pressione cambia spesso senza motivo, potrebbe essere il caso di far controllare il vaso di espansione da un tecnico.

2. Mancanza di gas

La caldaia ha bisogno di gas per funzionare, è ovvio. Ma a volte capita che l’erogazione si blocchi.

Correlato:  Riscaldamento a pavimento: pro e contro da considerare

Perché succede? Il contatore del gas potrebbe essere bloccato o disattivato. Oppure c’è un problema nella rete di distribuzione. Anche una valvola del gas chiusa accidentalmente può causare il blocco.

Soluzione: Controlla se hai pagato la bolletta (non ridere, capita!) e verifica che il contatore sia attivo. Prova ad aprire e chiudere le valvole del gas per assicurarti che siano nella posizione corretta. Se il problema persiste, chiama il gestore del gas per verificare la rete.

3. Termosifoni pieni di aria

L’aria nei termosifoni è una delle cause più comuni di blocco della caldaia. Quando c’è troppa aria, l’acqua non circola bene.

Perché succede? Durante il cambio di stagione o dopo lunghi periodi di inattività, è normale che si formi aria nell’impianto. Inoltre, se l’impianto non è stato riempito correttamente, potrebbe rimanere dell’aria intrappolata.

Soluzione: Sfiata i termosifoni. Usa la valvola di sfiato e tieni un panno a portata di mano per raccogliere l’acqua. Una volta fatto, controlla di nuovo la pressione e, se necessario, aggiungi acqua al circuito. Per evitare questo problema in futuro, considera di fare un controllo annuale dell’impianto.

4. Problemi al bruciatore

Il bruciatore è il cuore della caldaia, ma può capitare che si sporchi o si usuri, causando il blocco.

Perché succede? Residui di polvere, fuliggine o semplicemente l’usura naturale possono compromettere il funzionamento del bruciatore. Se la combustione non avviene correttamente, la caldaia potrebbe andare in blocco per sicurezza.

Soluzione: Chiama un tecnico per una pulizia e manutenzione approfondita. Non provare a farlo da solo, a meno che tu non sia esperto. Un bruciatore pulito migliora anche l’efficienza della caldaia, quindi è un investimento che vale la pena.

5. Sensori sporchi o difettosi

I sensori della caldaia monitorano temperatura, pressione e presenza di fiamma. Se si sporcano o si guastano, possono inviare segnali sbagliati, facendo andare la caldaia in blocco.

Correlato:  Caldaia non si accende: cause e soluzioni

Perché succede? La polvere e i depositi minerali possono accumularsi sui sensori col tempo. In alcuni casi, i sensori si usurano e smettono di funzionare correttamente.

Soluzione: Anche in questo caso, è meglio chiamare un tecnico per pulire o sostituire i sensori. Per prevenire il problema, programma una manutenzione annuale che includa il controllo dei sensori.

6. Problemi alla ventola o al tiraggio dei fumi

La ventola serve a espellere i fumi di combustione. Se non funziona bene, la caldaia si blocca per evitare accumuli pericolosi di gas.

Perché succede? La ventola potrebbe essere ostruita da detriti o ghiaccio (soprattutto in inverno) o semplicemente usurata. Anche una scarsa ventilazione della stanza può influire sul tiraggio dei fumi.

Soluzione: Controlla che nulla ostruisca lo scarico dei fumi. Se il problema persiste, serve un tecnico per verificare la ventola o il sistema di tiraggio. In inverno, assicurati che il tubo esterno non sia ostruito dal ghiaccio.

7. Blocco della pompa di circolazione

La pompa fa circolare l’acqua nell’impianto. Se si blocca, l’acqua non riesce a raggiungere i termosifoni.

Perché succede? Accumuli di calcare o sporcizia possono bloccare la pompa. Se l’acqua della tua zona è molto dura, il problema può verificarsi più spesso.

Soluzione: Questo è un lavoro da tecnico. Chiamalo per pulire o sostituire la pompa. Se abiti in una zona con acqua dura, valuta l’installazione di un addolcitore per proteggere l’impianto.

8. Blocco della scheda elettronica

La scheda elettronica è il cervello della caldaia. Se si guasta, la caldaia non sa più cosa fare.

Perché succede? Un guasto elettrico, l’usura o un sovraccarico di corrente possono danneggiare la scheda.

Soluzione: Qui non c’è molto da fare se non chiamare un tecnico. Assicurati che usi pezzi di ricambio originali e verifica che l’impianto elettrico della casa sia a norma per evitare problemi futuri.

Correlato:  Come installare un termostato Ecobee3: Guida completa

Cosa fare in caso di blocco della caldaia

  1. Controlla il manuale: Cerca codici di errore o indicazioni sul display.
  2. Riavvia la caldaia: Spesso un semplice reset risolve il problema.
  3. Verifica i punti critici: Pressione, gas, termosifoni, ecc.
  4. Chiama un tecnico: Se non risolvi da solo, affidati a un esperto.

Conclusione

Quando la caldaia va in blocco, è normale sentirsi frustrati. Ma ricordati: molte volte è un problema risolvibile con un po’ di pazienza e qualche controllo. Ecco i 5 punti chiave da ricordare:

  1. La pressione è fondamentale: Mantienila tra 1 e 2 bar.
  2. Manutenzione regolare: Previene tanti problemi, soprattutto sporco e calcare.
  3. Occhio ai termosifoni: Sfiatarli è spesso la soluzione più semplice.
  4. Non trascurare i segnali: Un rumore strano o un calo di prestazioni possono essere avvisi importanti.
  5. Affidati ai professionisti: Non rischiare con il fai da te su parti complesse.

10 Domande frequenti

  1. Perché la caldaia va in blocco? Principalmente per problemi di pressione, gas o componenti sporchi.
  2. Cosa fare se la caldaia non si accende? Controlla il gas, la pressione e prova a resettare.
  3. Quanto costa riparare una caldaia in blocco? Dipende dal guasto, ma solitamente tra 50 e 200 euro.
  4. Ogni quanto fare la manutenzione? Almeno una volta l’anno.
  5. Posso risolvere da solo? Solo per problemi semplici come la pressione o l’aria nei termosifoni.
  6. Cosa indica il codice di errore E01? Di solito è un problema di accensione o gas.
  7. Perché la caldaia fa rumore? Potrebbe essere aria nei termosifoni o un problema alla pompa.
  8. La caldaia si spegne da sola, perché? Controlla la ventilazione e i sensori.
  9. Posso evitare che la caldaia vada in blocco? Sì, con manutenzione regolare e attenzione alla pressione.
  10. Chi chiamare per un guasto? Un tecnico qualificato o il servizio assistenza del produttore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto