Home » Asciugatrice che si accende ma non gira: cosa fare
Asciugatrice che si accende ma non gira: cosa fare

Asciugatrice che si accende ma non gira: cosa fare

Hai appena caricato la tua asciugatrice, impostato il programma, premuto “avvio” e… niente, il cestello non gira! La luce si accende, sembra tutto normale, ma il tamburo resta immobile. Ti sei trovato/a in questa situazione? Non sei solo/a! In realtà è un problema più comune di quanto pensi e può essere causato da motivi semplici da risolvere o, a volte, richiedere l’intervento di un professionista. Vediamo insieme cosa fare, passo dopo passo, per individuare la causa e capire se puoi risolvere il problema da solo/a.

Perché la mia asciugatrice si accende ma il cestello non gira?

Iniziamo dal principio. Se l’asciugatrice si accende ma il cestello non si muove, significa che qualcosa sta impedendo al tamburo di girare. Le cause più comuni sono:

  1. Cinghia di trasmissione rotta – È un problema meccanico abbastanza comune.
  2. Problemi al motore – Potrebbe esserci un blocco o il motore potrebbe essere difettoso.
  3. Porte non chiuse correttamente o sensore guasto – Gli elettrodomestici moderni sono dotati di sensori di sicurezza che possono bloccarsi.
  4. Condensatori o termofusibili bruciati – Un guasto elettrico minore può impedire il funzionamento.

Ma non preoccuparti, possiamo fare alcuni controlli semplici per capire cosa sta succedendo!

Passo 1: Controlla la cinghia di trasmissione

La cinghia di trasmissione è un elemento fondamentale che collega il motore al tamburo, permettendogli di girare. Se la cinghia è rotta o allentata, il tamburo non può muoversi.

Come verificare la cinghia di trasmissione

Se vuoi dare un’occhiata alla cinghia, di solito devi:

  • Spegnere l’asciugatrice e scollegarla dalla corrente (sempre sicurezza prima di tutto!).
  • Aprire il pannello posteriore o quello laterale (varia a seconda del modello). La cinghia è collegata al motore e al tamburo, quindi la troverai abbastanza facilmente.
  • Controllare se è intatta. Se è spezzata, dovrai sostituirla.

Curiosità: Alcuni asciugatrici mostrano un messaggio d’errore quando la cinghia si rompe, ma non tutte hanno questa funzione. Magari dai uno sguardo al manuale del tuo modello!

Se la cinghia è rotta, puoi acquistarne una nuova online o nei negozi di elettronica. L’installazione potrebbe richiedere qualche attrezzo, ma è un lavoro abbastanza fattibile.

Correlato:  Come smontare una lavatrice: guida passo-passo

Passo 2: Verifica il funzionamento del motore

Il motore è il “cuore” dell’asciugatrice. Se il motore è difettoso o bloccato, il tamburo non girerà, anche se l’asciugatrice si accende.

Sintomi di un motore guasto o bloccato

Di solito, se c’è un problema con il motore, potresti notare:

  • Un rumore di ronzio quando tenti di avviare l’asciugatrice.
  • Un odore di bruciato, segnale che il motore sta sforzandosi troppo.

Se senti uno di questi segnali, potrebbe trattarsi di un motore bloccato. A volte si risolve semplicemente girando manualmente il tamburo, sempre a elettrodomestico spento, per sbloccare eventuali ostacoli. Se però il motore è proprio guasto, potrebbe essere necessario sostituirlo, e in questo caso è consigliabile affidarsi a un tecnico.

Passo 3: Controlla la chiusura della porta e i sensori

Le asciugatrici moderne sono dotate di sensori di sicurezza che bloccano il cestello se la porta non è completamente chiusa o se il sensore è guasto.

Come controllare i sensori della porta

  • Prima di tutto, assicurati che la porta sia ben chiusa. A volte basta una piccola forza in più per chiuderla completamente.
  • Prova a riavviare l’asciugatrice e vedi se il tamburo si mette in moto.

Se sospetti che il sensore sia difettoso, potrebbe essere il momento di farlo controllare da un tecnico. Alcuni modelli permettono la sostituzione del sensore in autonomia, ma assicurati di avere il pezzo di ricambio corretto.

Passo 4: Controlla condensatori e termofusibili

Infine, ci sono i componenti elettrici: condensatori e termofusibili. Questi dispositivi regolano la corrente e proteggono l’apparecchio da surriscaldamenti o corto circuiti. Se un condensatore o un termofusibile è bruciato, il motore potrebbe non ricevere abbastanza energia per girare il tamburo.

Correlato:  Scopri le asciugatrici LG serie V9 e V8. Analizziamo tecnologie, durata e consumi

Verifica di condensatori e termofusibili

Per controllare questi componenti:

  1. Scollega l’asciugatrice dalla corrente.
  2. Rimuovi il pannello posteriore.
  3. Usa un multimetro (se ne hai uno) per verificare la continuità dei termofusibili e dei condensatori.

Se uno di questi componenti è bruciato o non risponde alla corrente, dovrai sostituirlo. I ricambi si trovano facilmente, e in molti casi è un lavoro fai-da-te.

Manutenzione preventiva per evitare il blocco del cestello

Prevenire è meglio che curare! Ecco alcuni consigli per mantenere l’asciugatrice in buona salute ed evitare che il cestello smetta di girare:

  1. Non sovraccaricare il cestello: Troppi vestiti appesantiscono la cinghia e il motore. Segui sempre le indicazioni di carico del produttore.
  2. Pulizia del filtro per lanugine: Dopo ogni ciclo, pulisci il filtro per rimuovere la polvere e i residui che possono accumularsi e bloccare il funzionamento dell’elettrodomestico.
  3. Verifica della chiusura della porta: Prima di ogni ciclo, controlla che la porta sia ben chiusa e che il sensore sia pulito.
  4. Controlla i cavi e i collegamenti elettrici: Assicurati che i cavi e i collegamenti siano integri. Un cavo danneggiato potrebbe causare problemi di alimentazione.

Curiosità: Alcune asciugatrici di ultima generazione dispongono di indicatori che ti avvisano se la cinghia è troppo allentata o se il filtro è intasato. Dai sempre un’occhiata ai segnali di allarme che compaiono sul display!

Conclusione: cosa fare se il cestello dell’asciugatrice non gira

Quando l’asciugatrice si accende ma il cestello non gira, non è necessario preoccuparsi subito. La maggior parte dei problemi può essere risolta senza dover sostituire l’elettrodomestico! La cinghia di trasmissione, il motore e i sensori di sicurezza sono le cause principali, e con un po’ di pazienza e qualche attrezzo si possono risolvere tanti problemi.

Correlato:  Asciugatrice non raccoglie acqua nella vaschetta: cause e rimedi

FAQ

1. Perché il mio cestello non gira ma l’asciugatrice si accende?

Il problema può dipendere dalla cinghia di trasmissione, dal motore o da un sensore di sicurezza difettoso.

2. Quanto costa riparare un’asciugatrice con questo problema?

I costi variano, ma una cinghia di ricambio può costare 20-50 €, mentre la sostituzione del motore potrebbe arrivare a 150-300 €.

3. Posso riparare da solo/a la cinghia dell’asciugatrice?

Sì, se hai familiarità con i piccoli lavori di manutenzione domestica. Assicurati di scollegare l’elettrodomestico e di seguire il manuale.

4. Come posso prevenire il blocco del cestello?

Evita di sovraccaricare l’asciugatrice, pulisci regolarmente i filtri e controlla la chiusura della porta.

5. È normale che il motore faccia rumore?

Un leggero rumore è normale, ma un ronzio o un odore di bruciato sono segnali di un problema.

6. Come faccio a sapere se il motore è bruciato?

Se l’asciugatrice si accende ma il cestello non gira e senti un odore di bruciato, il motore potrebbe essere guasto.

7. Un sensore guasto può far smettere di girare il cestello?

Sì, se il sensore della porta non funziona correttamente, il cestello non gira per ragioni di sicurezza.

8. Posso sostituire un condensatore difettoso?

Sì, se hai un po’ di pratica con i componenti elettrici. Trova il condensatore corretto e segui le istruzioni del manuale.

9. Quanto dura una cinghia di trasmissione?

Di solito dura alcuni anni, ma dipende dall’uso e dalla manutenzione dell’asciugatrice.

10. Quali sono i segnali di un termofusibile bruciato?

Un termofusibile bruciato impedirà al motore di ricevere corrente, quindi il cestello non girerà, anche se l’asciugatrice si accende.

Con questi suggerimenti e accorgimenti, speriamo che il tuo problema si risolva e la tua asciugatrice possa tornare a funzionare perfettamente. Buona riparazione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto